La biografia, lo stipendio e le dichiarazioni dei redditi di Marta Fascina, la deputata di Forza Italia che ha sposato simbolicamente Silvio Berlusconi.
Chi è Marta Fascina, la fidanzata di Silvio Berlusconi? Il 19 marzo 2022 i due hanno celebrato quello che non è un vero e proprio matrimonio, ma - come detto dallo stesso leader di Forza Italia - la celebrazione di un rapporto d’amore. Un matrimonio simbolico, quindi, e non civile o religioso.
Il matrimonio simbolico tra i due è stato celebrato alla cappella di Villa Gernetto a Lesmo, in Brianza. Come detto non si tratta di un’unione religiosa né civile, ma di una celebrazione che è stata voluta dalla coppia per suggellare il loro rapporto d’amore.
Oltre alla relazione sentimentale, Fascina sarebbe diventata anche una delle più fidate consigliere di Berlusconi. Come ha riportato da La Repubblica, nel giorno in cui è caduto il governo Draghi potrebbe essere stata proprio lei a gestire le chiamate in arrivo nel cellulare del leader azzurro, che avrebbe saputo del precipitare degli eventi soltanto quando tutto ormai era fatto.
Alle elezioni politiche 2022, è stata riconfermata deputata grazie al largo successo nel collegio uninominale alla Camera di Marsala, dove con il 36% dei voti ha superato gli altri aspiranti onorevoli.
Nonostante le sue dichiarazioni pubbliche si possano contare sul palmo di una mano, di recente Fascina ha fatto parlare di sé per un evitabile post sull’Inter al termine della gara pareggiata dai nerazzurri contro il Monza.
Ma chi è Marta Fascina? Quanto guadagna e qual è il suo stipendio? Vediamo la biografia della deputata di Forza Italia e fidanzata ufficiale di Silvio Berlusconi.
Chi è Marta Fascina: età e biografia
Marta Fascina è una deputata della Repubblica, poco più che trentenne e appartenente a Forza Italia. Fascina è nata il 9 gennaio 1990 a Melito di Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria. Ha tuttavia trascorso la sua infanzia e adolescenza a Portici, in provincia di Napoli, dove si è trasferita con la sua famiglia. Terminate le scuole superiori si trasferisce a Roma, dove inizia la sua carriera universitaria all’Università Sapienza di Roma, dove si laurea in Lettere e Filosofia. Si può considerare un’“anti-social”, infatti su i suoi profili pubblica pochissimi scatti, solamente contenuti riguardanti la politica e soprattutto del leader Silvio Berlusconi.
Della vita sentimentale della Fascina non si sapeva molto fino a poco tempo fa, quanto è finita sotto i riflettori per la sua presunta relazione con Silvio Berlusconi, il leader di Forza Italia. Sembrerebbe inoltre che il Cavaliere abbia lasciato la sua ex Francesca Pascale proprio per la Fascina. Durante l’emergenza sanitaria i due hanno trascorso il lockdown a Nizza, dove sono stati fotografati più volte insieme.
Curriculum e vita politica
Le informazioni riguardanti la Fascina sono poche e provengono quasi tutte dal suo curriculum. Prima del suo ingresso nel mondo della politica Marta Fascina si è avvicinata al mondo del giornalismo, con una carriera brillante, seppur breve, collaborando con diverse testate nazionali, tra cui Il Giornale.
In seguito affianca la carriera lavorativa a un’altra passione, il calcio. Fascina inizia a lavorare come addetta stampa, diventando press officer and public relation specialist per la società di calcio AC Milan, e proprio per questo motivo si trasferisce a Milano.
La carriera politica di Marta Fascina inizia nel 2013, quando candida tra le fila del Popolo delle Libertà alle elezioni comunali a Portici raccogliendo però soltanto 58 preferenze.
In occasione delle elezioni politiche del 2018, è nelle liste di Forza Italia per la Camera. Viene eletta deputato in quota proporzionale nella circoscrizione Campania 1. Attualmente è anche segretario della commissione Difesa di Montecitorio e responsabile Sicurezza del gruppo di Forza Italia.
Stando al portale Openparlamento, Marta Fascina da quando è stata eletta alla Camera è risultata assente al 74,88% delle votazioni.
Stipendio e patrimonio
Marta Fascina in quanto deputata ha diritto a un’indennità netta di 5.000 euro al mese più una diaria di 3.503,11 e un rimborso per spese di mandato pari a 3.690 euro. Ad essi si aggiungono 1.200 euro annui di rimborsi telefonici e da 3.323,70 fino a 3.995,10 euro ogni tre mesi per i trasporti.
In totale riceve uno stipendio da deputata che dovrebbe essere di 13.971,35 euro al mese. Gli onorevoli hanno diritto poi anche a un assegno di fine mandato, che è pari all’80% dell’importo mensile lordo dell’indennità moltiplicato per il numero degli anni di mandato effettivo.
Nella sua pagina sul sito ufficiale della Camera dei Deputati per quanto riguarda il 2018 è stata inserita la sua documentazione patrimoniale: al momento non è dato sapere di conseguenza quale fosse il reddito di Fascina prima del suo ingresso in Parlamento.
Nella dichiarazione dei redditi 2019, che si riferisce al 2018 come periodo di imposta anno in cui a marzo è stata eletta per la prima volta deputata, il suo reddito complessivo è stato di 82.757 euro.
Mella sua ultima dichiarazione dei redditi, quella 2021 che si riferisce al 2020 come periodo di imposta, la voce altri redditi assimilati ha fatto registrare un totale di 101.811 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.
bruno
Agosto 2020
cose’i pazze. nel partito vengono presentati ed eletti spogliarelliste, massagiatrici, maestri di sci, e via dicendo, tutti in strtetta collaborazione con la nota «famiglia».
Cosi e’ la politica italiana, del resto i reperti si possono gustare con le innumerevoli rappresentanze mediatiche della |«famiglia»., dove piu che altro si attacca a palle incatenate chiunque voglia interrompere la corruzione. Godetevi questo paese. Certamente se lo godono i sudetti e i loro affiliati, che si aggirano tutti su barche dai 50 ai 100 metri.