Delega per il ritiro di una raccomandata: come funziona? Di seguito il modello Fac-Simile da compilare e consegnare all’incaricato di Poste Italiane.
Il servizio di delega per il ritiro di una raccomandata Poste consente di sostituirsi al destinatario di una missiva o di un pacco, se non si trova in casa o è impossibilitato al ritiro in ufficio postale, per la ricezione di quanto spedito.
Questa opzione è messa a disposizione da Poste Italiane con specifiche istruzioni, da seguire correttamente per rendere la delega valida.
La raccomandata, si ricorda, è quel tipo di spedizione con cui il destinatario prima di ritirare la corrispondenza deve firmare l’attestazione dell’avvenuta consegna. Il ritiro, quindi, andrebbe di regola effettuato dalla persona interessata: ma cosa succede se è impossibilitata? In questo caso è possibile delegarlo.
Per farlo occorre produrre una delega scritta e seguire le istruzioni presenti sull’avviso di giacenza, ovvero il foglio che il postino lascia nella cassetta delle lettere al posto della raccomandata.
Nel dettaglio, con il termine delega si intende quel documento con il quale si incarica una persona di fiducia - quale ad esempio un parente o un amico - a svolgere una determinata operazione al proprio posto, come appunto il ritiro della raccomandata non ritirata (che ricordiamo resta in giacenza per un solo mese).
Delegare un’altra persona al ritiro della raccomandata è utile e comodo, tuttavia non tutti sanno come procedere per produrre una delega per il ritiro di una raccomandata.
Di seguito, le modalità indicate da Poste e un modello Fac-Simile per scrivere, in pochi minuti, la delega da portare all’uffio postale.
Ritiro posta raccomandata, come fare la delega
Se al momento della consegna della raccomandata il destinatario risulta assente, non c’è da preoccuparsi.
La raccomandata, infatti, viene consegnata all’ufficio postale competente dove l’interessato dovrà andare a ritirarla esibendo l’avviso di giacenza che gli è stato precedentemente notificato.
Il destinatario della raccomandata può a sua volta diventare delegante e incaricare un’altra persona che si occupi di ritirare la corrispondenza e firmare l’avvenuta consegna.
Il soggetto incaricato del ritiro dovrà esibire un documento d’identità valido e un’autorizzazione scritta da parte del delegante.
È possibile seguire due modalità principali:
Delega sull’avviso di giacenza
Quando il postino non riesce a consegnare la raccomandata, lascia un avviso di giacenza. Questo documento contiene uno spazio apposito per la delega. Compilando tale sezione con i dati del delegato e firmando, si autorizza un’altra persona a ritirare la raccomandata. Il delegato dovrà presentarsi all’ufficio postale con l’avviso compilato e un proprio documento d’identità valido.
Delega in carta semplice
In alternativa, è possibile redigere una delega su un foglio semplice. Questo documento deve includere:
- Dati del delegante: nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e numero del documento d’identità;
- Dati del delegato: nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e numero del documento d’identità;
- Riferimenti della raccomandata: numero e data;
- Firma del delegante
Precisiamo che la giacenza è gratis per i primi cinque giorni, mentre si pagano 0,52€ dal sesto al trentesimo giorno. Se la raccomandata non viene ritirata entro 30 giorni, il trentunesimo giorno viene rispedita al mittente, il quale potrà inviare una nuova raccomandata o decidere di optare per un altro tipo di comunicazione.
Fac-simile delega ritiro raccomandata
Per poter delegare qualcuno che si rechi presso l’ufficio postale a ritirare la nostra posta raccomandata c’è bisogno di un modulo.
Attenzione, perché non sarà l’impiegato delle Poste a fornirvi un foglio prestampato ad hoc per la delega della raccomandata, ma dovrete compilarlo e portarlo voi stessi.
Qui di seguito vi proponiamo un modello fac-simile valido per la delega per il ritiro della raccomandata che potete riempire, stampare e mostrare in qualsiasi ufficio di Poste italiane. Il modulo è scaricabile in formato PDF.
Il delegante dovrà firmare il modulo e allegare una copia del proprio documento d’identità (carta d’identità, passaporto o patente) in corso di validità. Chi va a ritirare la raccomandata dovrà presentarsi all’ufficio postale indicato sull’avviso di giacenza ricordandosi di portare con sé il modulo firmato dal delegante e un proprio documento d’identità valido.
© RIPRODUZIONE RISERVATA