Vantaggi e svantaggi di un’auto a metano, tra costi, spese di manutenzione e risparmio.

Auto a metano, sono davvero convenienti? Sempre più automobilisti scelgono la nuova vettura alimentata a gas e a benzina, e molti si orientano sulla scelta del metano.
L’altra valida alternativa è quella del GPL, ma le due alimentazioni sono diverse sia per costi, che per rendimento e risparmio. Per fare un esempio, basta riflettere sul fatto che il GPL è un derivato del petrolio, e quindi garantisce una combustione più simile a quelle dei carburanti tradizionali, mentre il metano è un gas naturale.
Valutiamo quindi pro e contro delle auto a metano, perfette per chi si muove in città.
Auto a metano, conviene?
Se si parla di convenienza, è giusto spiegare quanto costa un pieno di metano con cui riempire a sufficienza le bombole della propria auto: in media, questa spesa è inferiore ai 20 euro, considerato che il gas metano alle stazioni di rifornimento non supera la soglia dei 97 centesimi al kilo da diverso tempo.
Le auto a metano, sia con impianto di serie che installato successivamente, devono essere controllate periodicamente, per le corrette condizioni di queste parti: revisione delle bombole, sempre gratuita; manutenzione degli iniettori; maggiori controlli agli ammortizzatori posteriori che devono sorreggere più carico a causa delle bombole. In generale, i costi per mantenere l’impianto non sono poi così più elevati di quelli per auto a benzina.
Auto a metano, pro e contro
Ci si dimentica quasi del serbatoio della benzina, abbassando notevolmente la spesa | Non si può utilizzare sempre l’alimentazione a gas: per partire e per tratti in salita, si deve utilizzare la benzina |
Si può circolare in zone a traffico limitato e durante i blocchi del traffico e si può parcheggiare in luoghi interrati senza restrizioni | Le stazioni di servizio non sono ancora completamente distribuite sul territorio nazionale |
Ci sono agevolazioni sulla tassa di possesso che variano da regione a regione | La marcia non è grintosa e spedita come sulle auto a benzina |
Perfetto per la guida in città e per chi fa molti chilometri | Poco indicato a chi viaggia spesso e ha bisogno di velocità |
Inquinano meno | Difficile trovare rifornimento self service. Si possono ricaricare le bombole soltanto negli orari in cui sono aperte le stazioni di servizio |
Per confrontare le auto a metano con altri tipi di carburanti e alimentazioni, consultare anche: GPL e Metano, Diesel o Metano, Benzina o metano, metano o ibrido, metano o elettrica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo originale pubblicato su Money.it qui: Auto a metano conviene? Pro e contro
EFFETTUA IL LOGIN