Bail-in

Il Bail In (salvataggio dall’interno) è un modello di salvataggio di banche in difficoltà che si contrappone al Bail Out, ovvero all’intervento di aiuti esterni (in genere da parte degli Stati).

Il Bail In è attivo in Italia dal 1 gennaio 2016 come conseguenza del recepimento nell’ordinamento italiano del la direttiva europea BRRD.

La disciplina del Bail In prevede che i soggetti chiamati in causa nel salvataggio di banche tecnicamente fallite siano in primo luogo azionisti e risparmiatori.

Per approfondire il tema leggi:

Bail-in, ultimi articoli su Money.it

Banche italiane più sicure: la classifica 2023

Claudia Cervi

27 Marzo 2023 - 10:34

Banche italiane più sicure: la classifica 2023

Classifica delle banche italiane più sicure secondo Bce: Intesa, Unicredit e Credem in testa. Come scegliere la banca più sicura in base ai requisiti patrimoniali (SREP).

Quali rischi per chi tiene i soldi in banca?

Claudia Cervi

23 Marzo 2023 - 14:20

Quali rischi per chi tiene i soldi in banca?

Inflazione, crisi bancaria e altri rischio possono ridurre potere d’acquisto e i risparmi in banca. Ecco quali sono tutti i rischi e come evitarli.