Tutti i bonus che aumentano nel 2026 con il nuovo Isee

Laura Pellegrini

22 Ottobre 2025 - 16:12

Con le modifiche dei parametri ISEE e l’innalzamento della franchigia sulla prima casa, molte famiglie potranno ricevere bonus più ricchi nel 2026: ecco quali.

Tutti i bonus che aumentano nel 2026 con il nuovo Isee

Sono tantissimi i bonus legati all’ISEE che, sino ad oggi, le famiglie proprietarie di immobili adibiti a prima casa potevano beneficiare solo in minima parte a causa del peso dell’abitazione sull’indicatore economico. La Legge di Bilancio 2026, però, introduce nuove regole per il calcolo dell’ISEE che potrebbero abbassare il peso della prima casa permettendo a numerose famiglie di ottenere bonus più ricchi.

L’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) permette di misurare la ricchezza di una famiglia tenendo conto di diversi fattori, tra i quali il reddito, il patrimonio mobiliare e immobiliare, e la composizione del nucleo familiare. Lo scorso anno il Governo aveva escluso dal calcolo dell’ISEE i titoli di Stato, mentre la Manovra 2026 innalza la franchigia per l’esenzione della prima casa da 52.500 a 91.500 euro, con ulteriore incremento di 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al primo. Queste nuove regole vanno ad abbassare l’ISEE 2026, rendendo accessibili numerosi bonus che prima erano preclusi ai proprietari di immobili.

Dall’assegno unico al bonus asilo nido, fino agli incentivi per l’acquisto di auto elettriche: quali sono i bonus che aumentano nel 2026 grazie alle nuove regole sull’ISEE?

Assegno unico più ricco per le famiglie: di quanto aumenta nel 2026

L’assegno unico e universale per i figli è una misura erogata alle famiglie in base all’ISEE e l’importo mensile varia in funzione del peso di questo indicatore:

  • le famiglie che non presentano l’ISEE o superano i 45.800 euro possono ottenere un assegno mensile da 57,50 euro;
  • le famiglie con ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro, hanno diritto a un assegno mensile di circa 115 euro;
  • i nuclei con ISEE compreso tra 20.000 e 30.000 euro possono ottenere un assegno mensile da 180 euro circa,
  • le famiglie che possiedono un ISEE fino a 17.200 euro circa, infine, hanno diritto all’assegno massimo pari a 199 euro al mese.

Considerando che dal 2026 la prima casa peserà meno sull’ISEE, si possono ipotizzare aumenti per le famiglie che sono proprietarie di immobili. Con la nuova franchigia, il vantaggio economico può arrivare fino a un massimo di 7.800 euro sul patrimonio rilevante, che si traduce in un risparmio compreso tra 300 e 600 euro sull’ISEE a seconda della composizione del nucleo familiare.

Per alcune famiglie che fino ad oggi hanno ottenuto l’assegno minimo, tale risparmio potrebbe tradursi in un aumento fino a 150 euro per ogni figlio.

Bonus asilo nido: nuovi importi per i proprietari di immobili

Anche il bonus asilo nido è un contributo destinato alle famiglie con figli di età inferiore ai 3 anni, il cui importo è variabile in base all’ISEE. Il contributo massimo è di 3.000 euro all’anno per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro; scende a 2.500 euro all’anno per gli ISEE compresi tra 25.001 e 40.000 euro; e sopra questa soglia si riduce ulteriormente a 1.500 euro all’anno.

Con l’aumento della franchigia sulla prima casa, il bonus asilo nido potrebbe aumentare anche di 1.000 euro per le famiglie proprietarie di immobili che passano dallo scaglione più alto (ISEE superiore a 40.001 euro) a quello intermedio (ISEE compreso tra 25.001 e 40.000 euro).

Incentivi auto e bonus mobili più ricchi nel 2026

Non solo bonus famiglia 2026, ma anche incentivi auto e bonus mobili più ricchi per i proprietari di immobili che presenteranno l’ISEE secondo le nuove regole.

Gli importi delle due agevolazioni sono legate all’ISEE: gli incentivi auto possono arrivare fino a 11.000 euro con un ISEE pari o inferiore a 30.000 euro, oppure fermarsi a 9.000 euro con un ISEE inferiore a 40.000 euro. Allo stesso modo, il bonus mobili passa da 100 a 200 euro se l’ISEE è inferiore a 25.000 euro.

Alcuni bonus 2026 diventano accessibili per le famiglie

Ci sono poi delle agevolazioni che potrebbero risultare accessibili per le famiglie che fino ad oggi sono rimaste escluse a causa dell’ISEE troppo elevato.

Con un minor peso della prima casa sull’indicatore economico potrebbero sbloccarsi i bonus sociali automatici sulle bollette o addirittura il bonus nuovi nati, confermato nella Legge di Bilancio 2026 per le famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro l’anno.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO