Truffa criptovalute, in atto una nuova campagna di phishing

Nadia Pascale

16 Settembre 2025 - 12:16

L’Agenzia delle Entrate lancia l’ennesimo alert per un tentativo di truffa criptovalute per rubare i dati delle vittime. Ecco il messaggio phishing che molti stanno ricevendo e a cui non dare seguito.

Truffa criptovalute, in atto una nuova campagna di phishing

L’Agenzia delle Entrate avverte che è in corso una nuova truffa sulle criptovalute. La campagna di phishing invita i contribuenti a dichiarare criptovalute entro una scadenza imminente, per generare urgenza nel destinatario, fornendo un link che sfrutta il nome delle Entrate per apparire come legittimo.

Ecco a cosa fare attenzione per non cadere nella trappola della truffa criptovalute in atto.

Ecco l’SMS truffa che molti stanno ricevendo con truffa criptovalute

Siamo ormai al termine della campagna per la dichiarazione dei redditi con il modello 730/2025 e l’Agenzia delle Entrate avverte che è in atto un tentativo di furto dei dati tramite phishing, o meglio smishing in quanto la truffa corre attraverso SMS, che riguarda proprio la dichiarazione delle criptovalute.

Alleghiamo di seguito l’immagine dell’SMS che gli utenti stanno ricevendo e che è stata pubblicata dall’Agenzia delle Entrate al fine di avvertire i contribuenti.

Truffa criptovalute Truffa criptovalute Allarme Agenzia Entrate (SMS)

L’Agenzia delle Entrate invita a non cliccare sul link e non fornire dati in quanto trattasi di una truffa volta a carpire i dati personali degli utenti. Dopo aver cliccato sul link, si viene indirizzati a un sito che ha lo stesso logo dell’Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia avverte che la “clonazione” del logo appare ben fatta e proprio questa caratteristica può indurre le persone a fidarsi della comunicazione. Il sito simula una procedura di dichiarazione telematica che richiede diversi dati sensibili quali generalità, dati fiscali, recapiti e, infine, il wallet con annessa seed phrase di recupero, con il fine di ottenere il controllo del contenuto.

Phishing, aumentano i tentativi di truffa con le criptovalute

L’Agenzia, naturalmente, si dichiara estranea a questa campagna di phishing e invita chi riceve il messaggio a non cliccare. In caso di dubbio è possibile comunque contattare l’Agenzia delle Entrate per verificare l’originalità della comunicazione.

Purtroppo si tratta del secondo alert per tentativi di truffa lanciato dall’Agenzia delle Entrate in pochi giorni. Questo vuol dire che le campagne di phishing diventano sempre più frequenti ed è necessario prestare attenzione a ogni messaggio ed email che si riceve.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO