Trimestre record per Essilux, ricavi in crescita e fatturato sopra i 20 miliardi. Il titolo schizza a +11%

Giorgia Paccione

17 Ottobre 2025 - 11:52

Il colosso dell’occhialeria chiude il miglior trimestre della sua storia: ricavi in forte aumento grazie ai wearable, all’intelligenza artificiale e alle nuove acquisizioni nel med-tech.

Trimestre record per Essilux, ricavi in crescita e fatturato sopra i 20 miliardi. Il titolo schizza a +11%

EssilorLuxottica centra il miglior trimestre della sua storia e vola in Borsa. Il gruppo guidato da Francesco Milleri e Paul du Saillant ha registrato nel terzo trimestre 2025 ricavi consolidati pari a 6,867 miliardi di euro, in aumento dell’11,7% a cambi costanti e del 6,7% a cambi correnti rispetto allo stesso periodo del 2024. Nei primi nove mesi dell’anno, il fatturato ha superato la soglia dei 20,891 miliardi di euro, in crescita dell’8,8% su base annua.

La notizia ha scatenato l’entusiasmo degli investitori: alla Borsa di Parigi il titolo Essilux è balzato di oltre l’11%, superando quota 300 euro per azione e portando la capitalizzazione oltre i 128 miliardi di euro. Un risultato che conferma il ruolo di leadership del gruppo nell’industria globale dell’occhialeria e della tecnologia indossabile.

Con il miglior trimestre dalla creazione del gruppo a oggi celebriamo un traguardo che conferma la forza della nostra visione e il talento di un management giovane e brillante, capace di ottenere risultati eccellenti ovunque nel mondo e in qualsiasi contesto di mercato”, hanno dichiarato Milleri e du Saillant, sottolineando come il contributo delle aree Emea e Nord America sia stato “straordinario”, insieme al successo dei wearable e alla performance solida dei segmenti vista e sole.

Essilux cresce grazie a wearable e intelligenza artificiale

A trainare la crescita è stato soprattutto il segmento wearable, che comprende i nuovi Ray-Ban Meta, Oakley Meta e Meta Ray-Ban Display, lanciati a settembre e già capaci di imporsi come best seller a livello globale. La categoria degli AI Glasses è diventata un vero e proprio motore di espansione, spingendo le vendite sia nei negozi fisici sia nell’e-commerce, quest’ultimo cresciuto a doppia cifra nel trimestre.

Le aree Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) e Nord America si confermano i pilastri della crescita: la prima ha registrato ricavi per 2,694 miliardi di euro (+12,7% a cambi costanti), la seconda ha toccato 2,996 miliardi (+12,1%). In Asia-Pacifico, il fatturato è salito del 10,5%, trainato dalla domanda per le lenti Stellest, ora arrivate alla versione 2.0 e recentemente approvate anche dalla Fda statunitense per il trattamento della miopia nei bambini.

Più contenuti invece i progressi in America Latina (+5,2%), penalizzata dai tassi di cambio sfavorevoli e da un rallentamento delle vendite nei negozi diretti, soprattutto in Messico, Perù e Argentina.

Nel complesso, sia il segmento Professional Solutions (ricavi per 3,223 miliardi, +11,9%) sia quello direct-to-consumer (3,644 miliardi, +11,6%) hanno segnato performance solide e diffuse, confermando la forza del modello integrato del gruppo.

Med-tech e nuove acquisizioni

Oltre ai risultati economici, EssilorLuxottica continua a espandersi nel campo del med-tech e dell’intelligenza artificiale applicata alla cura della vista. Dopo l’acquisizione della rete oftalmica Optegra, che conta 70 cliniche in Europa, il gruppo ha annunciato l’ingresso di RetinAI, società svizzera specializzata in software di diagnosi e trattamento visivo basati sull’AI.

Acceleriamo nel med-tech con le cliniche oftalmiche di Optegra e ora con RetinAI: stiamo creando una piattaforma unica in cui convergono percorsi completi per la cura della vista potenziati dall’intelligenza artificiale”, hanno spiegato Milleri e du Saillant.

L’obiettivo è fare di EssilorLuxottica un attore di riferimento non solo nell’occhialeria ma anche nel benessere visivo integrato, unendo prodotti, servizi e tecnologia. A conferma della fiducia nel futuro, il gruppo ha ribadito i target per il 2026, che prevedono ricavi compresi tra 27 e 28 miliardi di euro e una crescita media annua del 5-7%, con un margine operativo adjusted tra il 19 e il 20%.

Entriamo nel quarto trimestre con slancio e un’ambizione chiara: guidare una trasformazione profonda per disegnare orizzonti e possibilità nuove all’intersezione tra innovazione, scienza e potenziale umano”, hanno affermato i due manager.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora