Meta Ray-Ban Display, come funzionano? Quando arrivano e quanto costano

Pasquale Conte

18 Settembre 2025 - 10:46

Durante la Meta Connect 2025, sono stati svelati ufficialmente i nuovi Meta Ray-Ban Display. Ecco come funzionano, quando escono e quanto costeranno.

Meta Ray-Ban Display, come funzionano? Quando arrivano e quanto costano

Anche quest’anno, Menlo Park è stato teatro della tanto attesa conferenza Meta Connect 2025. Sul palco è salito il CEO Mark Zuckerberg per annunciare alcune delle più importanti novità a cui ha lavorato l’azienda nell’ultimo anno. Ad attirare l’attenzione ci ha pensato un dispositivo in particolare: i Meta Ray-Ban Display.

La nuova generazione di occhiali smart e di braccialetto neurale potrebbe già oggi rappresentare un punto di rottura col passato. Per la prima volta, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale possono lavorare a contatto quasi diretto con i nostri sensi. E per molti, questo potrebbe essere il primo passo verso la “morte” degli smartphone.

Sarà veramente così? Intanto, vediamo quali sono le sue caratteristiche tecniche, come funzionano, quando escono sul mercato e quanto costeranno al lancio.

Cosa sono i Meta Ray-Ban Display

I nuovi occhiali Meta Ray-Ban Display sono l’ultima novità su cui l’azienda di Zuckerberg punta forte per il futuro. Come anticipato, con questo device la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale si combinano e si supportano per un tipo di utilizzo che mai si era visto prima con gli smartglasses.

Meta Ray-Ban Display Meta Ray-Ban Display Cosa sono e come funzionano

Le funzionalità messe a disposizione degli utenti sono molteplici: dalla visualizzazione delle notifiche alla ricerca di informazioni in tempo reale, passando per l’accesso alla navigazione, la traduzione di testi, l’ascolto di musica, l’acquisizione di foto e molto altro.

Il tutto senza dover usare le mani. In gioco entra infatti il braccialetto neurale Meta neural band, che permetterà agli utenti di controllare ogni aspetto direttamente con le dita.

Caratteristiche tecniche

L’aspetto più importante di questi nuovi occhiali smart viene messo in luce già nel nome. Si tratta dei primi smartglasses in assoluto ad avere uno schermo integrato nella lente destra. E parliamo di un display ad alta risoluzione con densità di 42 pixel, da cui poter controllare tutte le funzionalità e le peculiarità di cui questo dispositivo dispone. Gli ingegneri hanno pensato di posizionarlo lateralmente, così da permettere all’utente di poter osservare il mondo circostante senza ostacoli visivi.

Meta Ray-Ban Display Meta Ray-Ban Display Lo schermo nella lente

A livello estetico, la conformazione esterna ricorda molto il modello Wayfarer di Ray-Ban. Le linee sono leggermente più squadrate e gli ingombri esterni maggiori, poiché al loro interno ci sono le componenti che fanno girare tutto il sistema. Nonostante questo, il peso è di soli 69 grammi, l’ideale per non affaticare naso e orecchie.

Un grande lavoro è stato fatto sulle lenti, che sono leggermente curve per ridurre i riflessi e di tipologia Transitions, capaci dunque di schiarirsi o scurirsi in automatico in base alla luce ambientale. Questo è un vantaggio non da poco: sarà possibile leggere in maniera nitida il display anche all’aperto.

A livello di autonomia, sono state inserite più batterie ultra-sottili all’interno delle stanghette. Questi Meta Ray-Ban Display dovrebbero durare all’incirca 6 ore con uso misto, mentre caricandoli con la cover si sale fino a 30 ore.

Meta Ray-Ban Display Meta Ray-Ban Display Lenti e fotocamera

Presente anche la fotocamera da 12 MP, come per il modello precedente, e una spia LED che segnala quando la registrazione è attiva (per motivi di privacy). Ovviamente un ruolo fondamentale lo giocherà Meta AI, il sistema di intelligenza artificiale che promette di replicare l’esperienza di una conversazione e supporterà la gestione di messaggi e videochiamate da WhatsApp e Facebook Messenger, il controllo della fotocamera, l’ottenimento di indicazioni per la navigazione e l’avvio di traduzioni in tempo reale con l’isolamento delle altre voci.

Meta Neural Band

Elemento fondamentale per poter utilizzare al meglio i Meta Ray-Ban Display è il Meta Neural Band, ossia un braccialetto per le gesture tramite la tecnologia EMG.

Meta Neural Band Meta Neural Band Il bracciale accompagnato agli smartglasses

Fornito direttamente insieme agli occhiali al momento dell’acquisto, questo accessorio è resistente all’acqua con certificazione IPX7, è facile da indossare e non ingombra. Quello che può fare, però, è un primo passo verso una nuova era della tecnologia.

Grazie ai sensori posti al suo interno, infatti, è capace di rilevare i movimenti muscolari e i gesti delle dita. In questo modo, la propria mano diventa un vero e proprio mouse da cui poter controllare tutti gli strumenti mostrati nel display sulla lente destra.

Basterà un piccolo movimento dell’indice per scorrere le informazioni, per cliccare su un elemento e addirittura per scrivere messaggi senza dover toccare gli occhiali o impartire comandi vocali.

Meta ha già promesso che in futuro verranno rilasciati aggiornamenti del software in grado di migliorare ulteriormente l’esperienza utente e le funzionalità disponibili.

Data di uscita

Durante le ultime battute della Meta Connect 2025 di questa notte, il CEO di Meta Mark Zuckerberg ha parlato anche della finestra di uscita sul mercato di questi nuovi smartglasses. Al momento, sappiamo solo che saranno disponibili a partire dal 30 settembre negli Stati Uniti.

Non ci sono invece informazioni dettagliate rispetto al resto del mondo. L’Italia è stata inserita nel gruppo di Canada, Francia e Regno Unito, mercati la cui uscita dei nuovi occhiali smart è rimandata all’inizio del 2026. Difficile al momento indicare una data esatta, molto probabilmente bisognerà attendere le prime settimane dell’anno nuovo prima dell’arrivo di questi nuovi dispositivi.

Prezzo

Il prezzo dei nuovi Meta Ray-Ban Display è di 799 dollari negli Stati Uniti. Anche in questo caso, Meta non si è ancora sbilanciata sul costo nel resto del mondo, Italia compresa.

Maggiori informazioni arriveranno certamente in concomitanza col lancio in Europa degli smartglasses. C’è già chi ipotizza che il costo rimarrà pressoché identico a quanto visto negli USA, col cambio in euro. Dunque poco meno di 700 euro.

Vale la pena acquistare i Meta Ray-Ban Display?

A questo punto, la domanda sorge spontanea: vale veramente la pena acquistare i Meta Ray-Ban Display? Durante la Meta Connect 2025, l’azienda è stata piuttosto chiara: questi smartglasses sono stati pensati per l’utilizzo di tutti i giorni.

Avere la possibilità di accedere alle informazioni e comunicare senza dover usare le mani è un grande vantaggio. Soprattutto perché non sarà più necessario indossare un casco ingombrante di realtà aumentata come in passato, ma un semplice paio di occhiali Ray-Ban Wayfarer.

Ci sono categorie per cui questo dispositivo potrebbe rappresentare una svolta. Basti pensare a chi viaggia spesso, ai professionisti di settori in cui l’informatica è fondamentale, ai content creator e alle persone che hanno bisogno di acquisire foto e video istantanei.

Con gli AI Glasses si può restare connessi, fare chiamate e rispondere ai messaggi tenendo il telefono in tasca. Che sia una svolta definitiva per la quotidianità come abbiamo imparato a conoscerla, sarà solo il tempo a dircelo. Ma sicuramente vale la pena provarli se si ha disponibilità economica e se si ha la certezza di poterli sfruttare per le proprie esigenze.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO