Spotify vs Apple Music, dove conviene abbonarsi oggi (e perché)

Pasquale Conte

24 Settembre 2025 - 13:30

Non sai cosa scegliere tra Spotify ed Apple Music? Ecco tutti i pro e i contro delle due piattaforme, le caratteristiche e dove conviene abbonarsi oggi.

Spotify vs Apple Music, dove conviene abbonarsi oggi (e perché)

Spotify ed Apple Music sono senza dubbio le due piattaforme di streaming musicale più popolari sul mercato. Entrambe offrono un vastissimo catalogo che comprende brani, album e artisti di ogni genere ed età. Oltre alle radio in diretta e alla possibilità di ascoltare i migliori podcast al massimo della qualità.

Spotify è il più famoso, anche perché è stato lanciato diversi anni prima rispetto ad Apple Music. La qualità audio e i prezzi hanno però spinto una grande fetta di pubblico a passare alla concorrenza, con Apple Music che rimane in prima linea.

Sei indeciso su quale servizio può essere il più affine alle tue esigenze? Non sai se abbonarti a Spotify o ad Apple Music? In questa guida, metteremo a confronto le due piattaforme, analizzando i pro e i contro per capire a quale servizio è meglio affidarsi.

Spotify vs Apple Music: l’interfaccia

Partiamo analizzando uno degli aspetti fondamentali di qualsiasi applicazione per smartphone: la sua interfaccia. Avere una veste grafica semplice, pulita e che permetta di individuare ogni strumento in facilità è fondamentale per garantire un’esperienza utente di livello.

Difficile dire quale delle due è la migliore tra Spotify ed Apple Music, dipende molto dalle esigenze del singolo consumatore. Spotify predilige colori scuri e moderni, con più opzioni mostrate direttamente nella prima pagina senza il bisogno di scorrere verso il basso.

Il team di sviluppatori dell’azienda svedese lavora sempre per apportare miglioramenti, anche minimi, che possano giovare all’UX e all’UI. Non a caso, i test A/B sono di gran lunga superiori rispetto ad Apple Music.

Il servizio di Apple è invece più chiaro, con un design minimalista in linea con la strategia perseguita dall’OEM di Cupertino negli ultimi anni. I vantaggi principali li si hanno su iPhone o altri dispositivi della mela morsicata, mentre la fluidità potrebbe essere minore su Android o Windows.

In ogni caso, anche qui troviamo nella homepage un recap degli ultimi brani ascoltati, consigli su album di possibile interesse, classifiche generali e molto altro.

Spotify vs Apple Music: la libreria musicale

Un secondo aspetto imprescindibile quando si confrontano piattaforme per l’ascolto musicale è la libreria musicale. Sia Spotify sia Apple Music dispongono di milioni di brani e artisti, ma quale delle due è meglio fornita?

A livello di numeri, si parla di oltre 100 milioni di brani suddivisi per generi, playlist, consigli e tanto altro. Quindi capire quale sia meglio tra le due è praticamente impossibile. Spotify può però vantare una scelta maggiore per i podcast, con circa 7 milioni di proposte. E lo stesso vale per gli audiolibri, con oltre 350.000 titoli disponibili in piattaforma.

Apple Music non ha invece al suo interno sezioni dedicate a podcast e audiolibri. Per poterne usufruire, è necessario scaricare le due app esterne Apple Podcast e Apple Books.

Spotify vs Apple Music: l’algoritmo

Negli ultimi anni, l’algoritmo è diventato uno strumento fondamentale all’interno di questa tipologia di piattaforme. Dopo qualche giorno di utilizzo, l’intelligenza artificiale inizia ad individuare quelli che sono i gusti e gli interessi del singolo utente, andando a proporre brani, podcast o playlist che potrebbero piacergli.

Spotify viene da anni considerata la migliore nelle raccomandazioni personalizzate. Il suo sistema prende in esame cronologia, like, skip di canzoni, durata di ascolto e altri fattori per suggerire nuove proposte. Ci sono playlist realizzate ad hoc come il Daily Mix e il Discover Weekly che ne sono un esempio lampante.

Apple Music combina i suoi consigli su un mix di algoritmi e scelta manuale. Un grande punto di forza è la sezione Ascolta Ora, all’interno della quale ci sono playlist basate sui gusti personali e altre curate da esperti del settore.

Spotify vs Apple Music: la qualità audio

Vuoi godere della massima qualità possibile in termini di audio? Entrambe le piattaforme propongono standard parecchio elevati che, se accompagnati da dispositivi esterni di livello, portano l’esperienza d’ascolto a un livello successivo.

Spotify propone quattro opzioni audio diverse: 24 kbps, 96 kbps, 160 kbps e 320 kbps. L’ultima di queste è un’esclusiva degli abbonati al Premium e permette di godere di un ascolto molto simile a quella degli studi professionali.

Apple Music ha invece uno standard di 256 kbps, ma può vantare i due punti di forza Lossless Audio e Spatial Audio. C’è infatti il supporto che va dalla qualità CD 16-bit 44,1 kHz fino all’hi-res lossless 24-bit 192 kHz. Quest’ultimo è di gran lunga lo standard più di qualità tra tutte le piattaforme musicali, per un’esperienza d’ascolto fedele alle registrazioni originali in studio.

Spotify vs Apple Music: i prezzi

Per la scelta della piattaforma a cui abbonarsi, un ruolo fondamentale per la maggior parte degli utenti lo gioca il prezzo necessario per sottoscrivere un piano a pagamento.

Partiamo dicendo che solo Spotify dispone di un piano gratuito, accessibile con la sola creazione del profilo. Tra le limitazioni principali, la possibilità di saltare 5 brani al giorno e di non poter scegliere la canzone da ascoltare, se non con l’ascolto shuffle di una playlist.

Con Apple Music, c’è la possibilità per i nuovi abbonati di godere di un periodo di prova che va da 1 a 3 mesi. Per quanto riguarda i prezzi, invece, le proposte sono leggermente più alte con Spotify rispetto ad Apple Music.

Il Premium Individual di Spotify, a partire da settembre 2025, ha un costo di 11,99 euro al mese. Per Apple Music, invece, l’Individual costa 10,99 euro al mese. Passando al Family, che permette di collegare fino a 6 profili con un unico abbonamento, per Spotify il prezzo è di 20,99 euro al mese, mentre Apple Music è rimasto a 16,99 euro al mese.

Se sei uno studente, puoi attivare il piano Student a 6,49 euro su Spotify e 5,99 euro su Apple Music. Infine segnaliamo la presenza di Spotify Duo a 16,99 euro al mese e di Apple One bundle a partire da 19,95 euro al mese.

Spotify vs Apple Music: l’ascolto offline

Un ultimo fattore da tenere in considerazione quando si tratta di scegliere tra Spotify ed Apple Music è l’ascolto offline.

Spotify dà la possibilità di scaricare fino a 10.000 brani da poter ascoltare anche senza una connessione a internet attiva, su un massimo di 5 dispositivi diversi.

Apple Music, invece, ha allargato il numero a 100.000 canzoni su un massimo di 10 dispositivi. Con un solo Apple ID, però, è possibile ascoltare la musica scaricata su un singolo device alla volta.

Spotify vs Apple Music: quale scegliere

Arrivati al momento del verdetto finale, come avrai intuito, non c’è una risposta oggettiva per la scelta tra Spotify ed Apple Music. Una volta aver capito quali sono le tue esigenze, sarai pronto per scegliere il servizio adatto a te.

Se sei un appassionato di podcast o cerchi un servizio che possa contenere tutta la proposta che ti serve in un’unica applicazione, allora Spotify è ciò che fa al caso tuo.

Se invece vuoi risparmiare, godendo al tempo stesso di una qualità audio migliore e di un ecosistema interconnesso con tutti i dispositivi Apple, allora Apple Music può rivelarsi la soluzione più ideale.

Iscriviti a Money.it