Quanto rendono oggi i 4 BTP Futura e su quali titoli sono aumenti i tassi di interesse?

Stefano Vozza

10 Luglio 2025 - 15:49

Rendimenti in discesa e prezzi in lentissima ripresa per i 4 titoli retail a tassi fissi e crescenti emessi tra il 2020 e il 2021

Quanto rendono oggi i 4 BTP Futura e su quali titoli sono aumenti i tassi di interesse?

È da mesi che la BCE va tagliando il costo del denaro e che lo spread BTP-Bund va comprimendosi sempre più. Si tratta di due elementi che fanno bene a chi emette debito pubblico e meno per chi cerca ricchi rendimenti sul reddito fisso, in questo caso su bond sovrani. Vediamo allora quanto rendono oggi i 4 BTP Futura e su quali titoli sono aumenti i tassi di interesse.

I BTP Futura prima dei BTP Valore

Nell’ultimo biennio il bond retail che ha spopolato tra i piccoli risparmiatori è stato il BTP Valore. Le 5 emissioni della serie finora avute hanno sempre registrato forti numeri in termini di contratti conclusi e di capitale raccolto. Un successo che poggia su un mix di fattori: struttura cedolare del tipo step-up, semplicità di comprensione del prodotto, premio fedeltà finale, buone cedole nominali annue.

Prima di essi il Tesoro aveva emesso 4 serie di BTP Futura, sempre del tipo retail ma non altrettanto fortunati nelle sottoscrizioni. Sebbene condividano tutti i pro del Valore, i Futura hanno infatti due enormi fattori contro dalla loro parte:

  • sono nati in un’epoca in cui i tassi di mercato erano ai loro minimi storici;
  • durate medio-lunghe, con l’aggravante dei tassi fissi e crescenti. Non appena il contesto è cambiato e i tassi sono saliti, il mercato ha venduto a piene mani questi titoli affossandone le quotazioni sul MOT. Insomma, quasi sempre una debacle per i sottoscrittori della prima ora con potenziali perdite in conto capitale.

Il BTP Futura 2030

La prima obbligazione della famiglia è stato il BTP Futura 2030, un decennale con data godimento 14/07/2020 e scadenza alla stessa data 2030. L’ISIN ordinario a cui non spetterà il premio fedeltà finale è l’IT0005415291, e la vita utile del bond è scissa in un quadriennio iniziale e due trienni successivi. L’emittente per questo titolo paga 1,15% lordo annuo dal 1° al 4°, l’1,30% dal 5° al 7° e l’1,45% dall’8° al 10°. In pratica al momento il titolo è nel suo 2° step, con la cedola semestrale salita allo 0,65% lordo (date stacco: 14/07 e 14/01) rispetto allo 0,575% semestrale del 1° step.

Oggi il bond prezza sui 93,76 centesimi per un rendimento effettivo a scadenza del 2,74% lordo (dati: Borsa Italiana).

Il BTP Futura più corto della serie: il 2028

La seconda serie giunse a novembre 2020, quando il Tesoro lanciò il Futura ’28 (data scadenza: 17/11/2028) e ISIN ordinario IT0005425761. Una durata complessiva di 8 anni anche qui scissa in 2 trienni e 1 biennio finale. Nello specifico l’obbligazione paga (date stacco: 17/5 e 17/11) lo 0,35% annuo lordo dal 1° al 3°, lo 0,60% dal 4° al 6° e l’1% dal 7° all’8°.

Come per il bond precedente, anche il Futura ‘28 sta maturando il suo 2° step di vita utile su 3 step complessivi. A naturale scadenza arriverà il premio fedeltà come per tutti gli altri BTP della famiglia, ma solo per i sottoscrittori della prima ora e stop.
Al momento il titolo prezza 95,16 per un effettivo a scadenza del 2,34% lordo.

Il BTP Futura più lungo della serie: il 2037

Gli ultimi due Futura giunsero l’anno dopo, di cui uno fu emesso dal 19 al 23 aprile e l’altro dall’8 al 12 novembre 2021.
Il BTP Futura Ap37 ha ISIN speciale IT0005442089 e ISIN ordinario IT0005442097, ed è scisso in 4 step quadriennali per un totale di 16 anni di vita utile. La serie dei tassi nominali annui (cedole sempre semestrali per tutti i BTP Futura) è la seguente:

  • 0,75% annuo lordo dal 1° al 4°, ossia fino al 27 aprile 2025;
  • 1,20% dal 5° all’8°, cioè fino al 27 aprile 2029;
  • 1,65% dal 9° al 12° (fino al 27/04/’33);
  • 2% annuo lordo nell’ultimo quadriennio, con rimborso al 27/04/2037.

In altri termini l’obbligazione ha iniziato da 2 mesi e mezzo il 2° step quadriennale, con cedola semestrale dello 0,60% lordo. Al momento il titolo prezza 78,64 per un effettivo a scadenza del 3,89%.

Quanto rendono oggi i 4 BTP Futura e su quali titoli sono aumenti i tassi di interesse?

L’ultimo Futura ad oggi emesso è quello con data scadenza 16/11/’33. In termini di sottoscrizioni fu un mezzo fallimento per l’emittente, dato che si conclusero solo 91.273 i contratti per un controvalore raccolto di 3.268,240 mln di €. In compenso il taglio medio dei contratti è stato uno tra più alti dei Futura e pari a 35.807 euro.

La matricola identificativa sul MOT è l’IT0005466351, e anche qui il bond è scisso in tre step quadriennali. Quanto al payout (date stacco: 16/11 e 16/05), i tassi cedolari annui sono 0,75% dal 1° al 4°, dell’1,25% dal 5° all’8° e dell’ 1,70% nell’ultimo step. È l’unico bond della serie, quindi, che sta ancora maturando il 1° step, ma tra circa 4 mesi passerà anch’esso al successivo.

Al pari dei BTP precedenti anche il Futura ‘33 ha visto per poco tempo la luce delle quotazioni a 100 prima di inabissarsi sotto la parità. È una condizione che, salvo future novità importanti del mercato, probabilmente li accompagnerà ancora per molti altri mesi/anni. Detto ciò, il titolo oggi passa di mano a 86,91 centesimi, per un effettivo a scadenza del 3,29% lordo.

Iscriviti a Money.it