Quale smartphone conviene comprare nel 2026?

Pasquale Conte

6 Ottobre 2025 - 00:23

Hai deciso di comprare un nuovo smartphone nel 2026 e non sai quale scegliere? Ecco una selezione dei migliori modelli in uscita nei prossimi mesi.

Quale smartphone conviene comprare nel 2026?

Scegliere un nuovo smartphone da acquistare non è mai cosa semplice. Bisogna infatti tenere conto di diversi fattori, a partire dalle proprie esigenze. Il mondo della telefonia si divide oggi in tre macrocategorie: entry level, mid-range e top di gamma. I primi sono i più economici, dedicati a chi non ha troppe pretese. I secondi sono la scelta ideale per chi cerca il giusto compromesso tra caratteristiche di livello e prezzi convenienti. L’ultima racchiude invece tutti i migliori telefoni in circolazione.

Avere consapevolezza dell’utilizzo che si vuole fare di un nuovo telefono può aiutare anche nello stabilire un budget da non superare, così che l’acquisto fatto sia intelligente e non lasci insoddisfatti.

Se proprio non hai idea di quale modello comprare nel 2026, ecco una lista dei migliori device usciti nelle ultime settimane e di quelli che vedranno la luce nei prossimi mesi.

Samsung Galaxy S27 Ultra

Partiamo dal top di gamma più atteso e in uscita nei prossimi mesi. Il Samsung Galaxy S27 Ultra sarà il modello di punta della line-up di flagship che l’azienda sudcoreana probabilmente presenterà nelle prime settimane del 2026. Tra anticipazioni e possibili indiscrezioni, già sappiamo qualcosa sulle novità in arrivo.

Ce n’è una in particolare che potrebbe attirare l’attenzione dei più appassionati del settore: 24 GB di RAM. Si tratta di uno standard mai visto prima e che, secondo i beninformati, potrebbe diventare la norma nel 2026 per tanti smartphone top di gamma in arrivo.

A tutto questo, si aggiunge l’ausilio ancor maggiore dell’intelligenza artificiale, un comparto fotografico degno delle migliori macchine professionali e un design tra i più eleganti e iconici che si possano trovare sul mercato attuale.

iPhone 17 Pro

Senza guardare troppo in là e pensare a quelli che saranno gli iPhone 18, una buona scelta di smartphone da comprare potrebbe ricadere sul recente iPhone 17 Pro. Appena presentato da Apple e pronto alla vendita, è il dispositivo di punta per i fan della mela morsicata.

Le novità introdotte quest’anno sono parecchie, a partire da un comparto fotografico completamente rivisto con l’alloggio rettangolare che occupa tutta la superficie posteriore in alto del dispositivo. Anche qui, Apple Intelligence gioca un ruolo fondamentale grazie ai tanti strumenti di AI disponibili.

E siamo certi che le sue caratteristiche tecniche lo renderanno uno dei top di gamma più potenti per buona parte del 2026, fino a quando non verrà svelata la serie di iPhone 18 a settembre.

Xiaomi 17

La nuova serie Xiaomi 17 è la prima in assoluto a montare il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5. Si tratta del chip più potente di tutti, in grado di performare a un livello che mai si era visto prima nel mondo della telefonia.

Oltre a questo, vanta anche altre caratteristiche tecniche di livello, come il display secondario posto sul retro per selfie di qualità superiore e la ricarica rapida universale a 100W. Il lancio è già partito in Cina, mentre nel corso del 2026 arriverà anche in Italia.

L’azienda lo ha già definito il flagship più potente che si possa trovare nel suo parco prodotti, dunque è la scelta migliore da fare se sei fan di Xiaomi e se cerchi il miglior top di gamma da avere tra le mani.

OnePlus Nord 4

Se stai cercando uno smartphone dal buon rapporto qualità-prezzo, con caratteristiche tecniche di livello e un costo non eccessivo, allora il OnePlus Nord 4 potrebbe fare al caso tuo. È stato lanciato sul mercato lo scorso luglio ma resterà uno dei mid-range di punta anche per il prossimo anno.

Il display AMOLED da 6,74", la batteria da 5500 mAh con ricarica rapida a 100W e gli 8 GB di RAM lo rendono di diritto tra i telefoni più interessanti del prossimo anno. E a tutto questo si aggiunge anche la fotocamera, con due sensori per scattare foto e registrare video di livello.

Il costo è di 499,00 euro di listino, ma è possibile imbattersi in diverse promozioni che lo fanno crollare fino a 330 euro.

OnePlus Nord CE 4 Lite

Sempre rimanendo in tema mid-range e OnePlus, c’è un altro dispositivo che sta guadagnando l’interesse dei consumatori e che probabilmente resterà un must have anche per il 2026: il OnePlus Nord CE 4 Lite.

Questo comodo smartphone unisce una scheda tecnica più che dignitosa a un prezzo di listino ridotto. Sotto la scocca c’è un processore Snapdragon 695 con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna che garantiscono prestazioni di livello. Il tutto accompagnato da un display AMOLED da 6,67 pollici e una batteria da 5500 mAh.

Per ciò che riguarda il prezzo, di listino costa 229,00 euro. Come per il Nord 4, anche in questo caso è possibile imbattersi in promozioni che fanno scendere il costo finale a poco più di 200 euro.

iPhone 16e

Pur essendo stato lanciato a febbraio 2025, l’iPhone 16e è la scelta ideale per chi vuole godere di tutti i vantaggi che gli smartphone Apple hanno da offrire, senza dover spendere più di 1000 euro.

Non a caso, è stato presentato dall’OEM di Cupertino come lo smartphone dal miglior rapporto qualità-prezzo in assoluto, e sarà così anche nel 2026. Con il potente chip A18, Apple Intelligence e tante altre specifiche tecniche degne di nota, questo smartphone riuscirà a soddisfare ogni tua esigenza.

E ad attirare l’attenzione c’è anche il prezzo. Se di listino sul sito Apple ha un costo di 859,00 euro, diverse promozioni lanciate in questi mesi hanno fatto scendere il prezzo finale sotto i 500 euro. Un’occasione da non farsi scappare.

Motorola Edge 50 Neo

Passando ai dispositivi entry-level, c’è uno smartphone in particolare che da mesi attira l’interesse dei consumatori e probabilmente continuerà a farlo anche nel corso del 2026. Stiamo parlando del Motorola Edge 50 Neo, uno smartphone che non rinuncia alle prestazioni, ad un costo accessibile a tutti.

Presenta infatti caratteristiche di livello come il display da 6,4 pollici, la memoria da 256 GB e il 5G. Così come il comparto fotografico con sensore principale da 50 megapixel e registrazione video fino in 4K.

Il vero vantaggio è però il prezzo di vendita, pari a 245 euro di listino. Questo vuol dire che, intercettando la giusta promozione, è anche possibile acquistarlo sotto i 200 euro.

Argomenti

# iPhone

Iscriviti a Money.it