Perché le azioni STM affondano a Piazza Affari. Titolo -14%

Laura Naka Antonelli

23 Ottobre 2025 - 18:25

Bocciatura in toto da parte di Piazza Affari per STM, le cui azioni sono crollate di oltre il 14%. Cosa è successo e il commento degli analisti.

Perché le azioni STM affondano a Piazza Affari. Titolo -14%

Pioggia di sell sulle azioni del produttore di chip italo francese STMicroelectronics, che sono crollate sul Ftse Mib di Piazza Affari del 14,12%, a quota 21,90 euro.

Il titolo ha iniziato a scivolare dopo la pubblicazione dei conti relativi al terzo trimestre del 2025 da parte dell’azienda gestita dall’amministratore delegato Jean-Marc Chery, avvenuta stamattina, giovedì 23 ottobre.

Hanno inciso negativamente sulle azioni oltre ad alcuni numeri deludenti gli avvertimenti lanciati dal gruppo, che è fornitore di chip, tra gli altri, di entrambe le due Big Tech USA Tesla e Apple.

STM non ha nascosto di essere incerta sul modo in cui i dazi che sono stati imposti dall’amministrazione USA guidata dal presidente americano Donald Trump peseranno sui propri conti.

In evidenza oggi, inoltre, anche l’impatto degli utili che sono stati annunciati ieri dalla stessa Tesla.

STM, i messaggi che arrivano dai conti del terzo trimestre 2025

Andando a guardare ai conti del gruppo, STM ha reso noto di avere concluso il terzo trimestre del 2025 con un utile netto e utili per azione dopo la diluizione in flessione rispettivamente a 237 milioni di dollari e a 0,26 dollari, rispetto a 351 milioni di dollari e 0,37 dollari dello stesso trimestre del 2024.

Nel terzo trimestre 2025 l’utile netto non U.S. GAAP e l’utile per azione dopo la diluizione non U.S. GAAP sono stati pari rispettivamente a 267 milioni di dollari e 0,29 dollari.

L’utile lordo si è attestato a 1,06 miliardi di dollari, in calo su base annua del 13,7%.

Giù il margine lordo, pari al 33,2%, 30 punti base al di sotto del valore intermedio della guidance di STM, e in ribasso di 460 punti base su base annua, sulla scia soprattutto, ha spiegato STM, delle “minori efficienze di produzione; dell’effetto negativo del tasso di cambio, di un livello più basso di proventi da prenotazioni di capacità e, in misura minore, della combinazione di prezzo di vendita e mix di prodotto”.

Il reddito operativo è sceso da 381 milioni di dollari del terzo trimestre del 2024 a 180 milioni di dollari.

Su base annua, il margine operativo di STM è diminuito di 610 punti base al 5,6% dei ricavi netti, rispetto all’11,7%
nel terzo trimestre del 2024.

Il gruppo ha precisato che il reddito operativo include 37 milioni di dollari di oneri di svalutazione, costi di ristrutturazione e altri costi di dismissione correlati per il trimestre, che riflettono la svalutazione di asset e oneri di ristrutturazione prevalentemente associati al già annunciato programma dell’azienda di ridisegno della struttura produttiva e ridimensionamento della base dei costi globale.

Escludendo queste voci, nel terzo trimestre il reddito operativo non U.S. GAAP è stato pari a 217 milioni di dollari.

I ricavi netti sono ammontati a 3,19 miliardi di dollari, in flessione su base annua del 2,0%. In termini sequenziali i ricavi netti sono aumentati del 15,2%, 60 punti base al di sopra del valore intermedio della guidance di STM.

La guidance di STM non tiene conto di potenziali variazioni dei dazi di Trump

Riguardo alla guidance, STMicroelectronics ha annunciato le seguenti previsioni per il quarto trimestre del 2025 che si concluderà il 31 dicembre dell’anno, ai valori intermedi:

  • Ricavi netti previsti per 3,28 miliardi di dollari, pari ad un aumento del 2,9% su base sequenziale, più o meno 350 punti base.
  • Margine lordo del 35,0%, più o meno 200 punti base. ù

La guidance, ha sottolineato l’azienda, si basa su un tasso di cambio presunto effettivo di circa 1,15 dollari = €1,00 per il quarto trimestre 2025 e include l’impatto dei contratti di hedging in essere.

STM ha precisato a che che “queste previsioni sulle attività non includono eventuali impatti dovuti a potenziali ulteriori variazioni dei dazi commerciali globali rispetto alla situazione attuale”.

Permane inoltre l’incognita sull’impatto che i dazi di Donald Trump continueranno ad avere sul comparto dei semiconduttori e sulle aziende in generale del mondo che imperniano il loro business sulle esportazioni.

Il commento del CEO Chery sui conti di STM. La frase sul margine lordo

Così ha commentato i risultati di bilancio del terzo trimestre del 2025 Jean-Marc Chery, President & CEO di STM.

L’AD ha fatto notare che “i ricavi netti del terzo trimestre sono stati leggermente al di sopra del punto intermedio delle nostre previsioni sulle attività, con ricavi più elevati per Personal Electronics, mentre i risultati di Automotive e Industrial hanno rispettato le previsioni e quelli di CECP (Communication Equipment and Computer Peripherals) sono stati sostanzialmente in linea con le attese ”.

In evidenza però la nota stonata: “ Il margine lordo è stato leggermente inferiore al punto intermedio delle nostre previsioni sulle attività, a causa principalmente del mix di prodotto all’interno dei settori Automotive e Industrial”.

Andando avanti, “per quanto riguarda le nostre previsioni sulle attività per il quarto trimestre, ci aspettiamo, come
valori intermedi, ricavi netti di 3,28 miliardi di dollari, corrispondenti a un aumento del 2,9% rispetto al trimestre precedente; il margine lordo è atteso intorno al 35,0%, compresi circa 290 punti base di oneri da sottoutilizzo della capacità produttiva
”.

Il CEO ha precisato che “il punto intermedio di questa previsione si traduce in ricavi annuali di circa 11,75 miliardi di dollari per il 2025 ” e ha aggiunto che “questo valore rappresenta un aumento del 22,4% nel secondo semestre rispetto al primo, confermando i segnali di ripresa del mercato”, così come “il margine lordo è previsto intorno al 33,8%”.

Ancora, Jean-Marc Chery ha sottolineato che, al fine di “ottimizzare i nostri investimenti in risposta alle condizioni attuali di mercato, abbiamo ridotto il nostro piano di spese nette in conto capitale, che ora è leggermente inferiore a 2 miliardi di dollari per il 2025”.

Per quanto riguarda “le nostre priorità strategiche”, queste “rimangono chiare”:

  • Accelerare l’innovazione.
  • Dare attuazione al programma aziendale per ridisegnare la struttura produttiva e ridimensionare la base dei costi
    globale, che resta in linea con la tempistica di realizzazione degli obiettivi di risparmio.
  • Rafforzare la generazione di free cash flow.

Cosa dicono gli analisti, il punto di Equita

Nel riassumere i conti che sono stati annunciati oggi da STMicroelectronics, la divisione di ricerca di Equita ha fatto notare che “ il gross margin è stato 30bps inferiore alle aspettative , principalmente a causa del mix all’interno dell’automotive e industrial”.

Gli analisti hanno spiegato che, “ sui margini in calo sequenziale , ha impattato la decisione della società di ridurre le scorte durante il terzo trimestre (scorte a settembre $3,17 miliardi con DIO (Days Inventory Outstanding, ovvero giorni di giacenza del magazzino) di 135 giorni, da $3,27 miliardi a giugno e DIO di 166 giorni)”.

Ancora, facendo riferimento alla guidance presentata da STM, la divisione di ricerca della SIM milanese ha sottolineato che l’outlook del quarto trimestre è sostanzialmente allineato alle “nostre attese, leggermente (2%) sotto al consensus come fatturato”.

Così ha precisato ancora Equita SIM:

“L’outlook sul quarto trimestre (del 2025) conferma un buon miglioramento sequenziale del margine (35% gross margin, come atteso da noi e da consensus) pur con ricavi leggermente inferiori (-0,6% rispetto alle nostre stime, -2% rispetto al consensus) e con ancora 290 punti base di unused capacity charges (elemento da noi atteso ridursi nel 2026 in uno scenario di recupero di ricavi e di efficienze)”.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO

Correlato

Se hai perso soldi con le azioni STM, ecco come recuperarli

Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie

Se hai perso soldi con le azioni STM, ecco come recuperarli