PayPal è un metodo di pagamento digitale molto apprezzato e utilizzato in Italia: ma è davvero sicuro? Ecco come funziona!
PayPal è uno dei metodi di pagamento online più utilizzati al mondo e continua a essere scelto da milioni di persone in Italia per via della sua affidabilità e semplicità d’uso. Il grande vantaggio di questa piattaforma è da rinvenire nel fatto che consente di inviare e ricevere denaro senza condividere i dati della propria carta di credito o del conto bancario con il venditore.
In questo modo riduce il rischio di frodi e di dover fare i conti con spiacevoli conseguenze. A tal fine, nel corso degli anni, PayPal ha costantemente migliorato i propri sistemi di sicurezza, introducendo tecnologie avanzate di crittografia, autenticazione a più fattori e strumenti di protezione per acquirenti e venditori.
Ma quanto è sicuro “PayPal”? Di seguito entreremo nei dettagli per vedere come funziona, quali garanzie offre, i possibili rischi e i motivi per cui continua ad essere uno dei metodi di pagamento più affidabili.
5 motivi per cui ci si può fidare di di PayPal
PayPal è considerato uno dei sistemi di pagamento più sicuri e, nonostante l’aumento delle truffe online, continua a garantire un elevato livello di protezione per gli utenti. Il primo motivo riguarda la privacy dei dati. Quando si paga con PayPal, infatti, i dati della propria carta o del conto bancario non vengono mai condivisi con il venditore. In questo modo si riduce notevolmente il rischio di furti d’identità.
Il secondo motivo è la Protezione Acquisti, ovvero se il prodotto acquistato non arriva, è difettoso o non corrisponde alla descrizione, è possibile ottenere un rimborso totale entro 180 giorni dalla transazione. Il tutto a patto che la richiesta venga inoltrata tramite il Centro Risoluzioni PayPal.
Il terzo motivo riguarda la gestione degli acquisti non autorizzati. Se qualcuno utilizza un conto PayPal senza permesso, il titolare può segnalare l’accaduto e ottenere il relativo rimborso. Questo purché l’attività sospetta venga confermata.
Il quarto motivo è da rinvenire nella Protezione Venditori che, come facilmente intuibile, tutela chi vende online da contestazioni fraudolente e pagamenti non autorizzati. Questo a condizione che vengano rispettate le procedure di spedizione e le regole indicate da PayPal.
Infine il quinto motivo è legato alla sicurezza tecnica. PayPal utilizza sistemi avanzati di crittografia dei dati, effettua un monitoraggio costante delle transazioni e mette a disposizione l’autenticazione a due fattori per aumentare la protezione degli utenti. Tutto questo rende la piattaforma una delle più sicure per gli acquisti online.
leggi anche
Come annullare un pagamento PayPal?

Come PayPal protegge gli acquirenti
La Protezione Acquisti di PayPal è uno dei principali vantaggi a disposizione degli utenti. Se il prodotto acquistato non arriva, è difettoso o diverso da quanto descritto, infatti, è possibile aprire una contestazione entro 180 giorni dalla data della transazione. In questa fase è possibile comunicare direttamente con il venditore per tentare una soluzione rapida.
Se entro 20 giorni non si raggiunge un accordo, è possibile trasformare la contestazione in un reclamo ufficiale. A quel punto PayPal interviene, analizza le prove presentate da entrambe le parti e decide se procedere con un rimborso totale o parziale. Tutta la procedura è gestita tramite il Centro Risoluzioni e gli aggiornamenti vengono notificati tramite e-mail o app.
Come PayPal protegge i venditori
PayPal non tutela solo chi compra, ma anche chi vende online. Grazie al programma Protezione Venditori, i commercianti sono difesi da contestazioni infondate e addebiti non autorizzati. Per beneficiare della protezione è necessario rispettare alcune regole, come spedire la merce all’indirizzo registrato nell’ordine, conservare le ricevute e fornire eventuali prove di consegna. Questo sistema, quindi, tutela sia l’acquirente che il venditore, creando un ambiente più sicuro per entrambi i soggetti coinvolti.
Le tecnologie di sicurezza adottate da PayPal
PayPal ha introdotto diverse innovazioni tecnologiche per rafforzare la protezione degli utenti. Ad esempio utilizza avanzati sistemi di crittografia e protezione dei dati, insieme a tecnologie di intelligenza artificiale per rilevare comportamenti anomali ed effettuare un monitoraggio in tempo reale delle transazioni.
PayPal, inoltre, mette a disposizione la verifica in due passaggi per aumentare la sicurezza degli utenti. Se tutto questo non bastasse, in caso di attività sospette, PayPal invia notifiche immediate e può bloccare temporaneamente il conto per salvaguardare i fondi dell’utente.
Come funziona il rimborso con PayPal
Quando un acquisto non va come previsto PayPal consente di richiedere un rimborso. In tale circostanza si consiglia innanzitutto di contattare direttamente il venditore per cercare di risolvere la questione in modo rapido. Se non si riceve risposta o non si trova un accordo, si può passare all’apertura di una contestazione.
Se anche questa fase non porta risultati, è possibile trasformare la contestazione in un reclamo ufficiale. A quel punto PayPal analizza il caso e decide se procedere con il rimborso. I tempi di accredito variano in base al metodo di pagamento. In genere servono dalle 24 alle 48 ore per rimborsi sul saldo PayPal o sulla carta collegata, mentre per l’accredito su conto corrente possono occorrere da 3 a 5 giorni lavorativi.
I rischi da non sottovalutare
Nonostante l’elevato livello di sicurezza, PayPal non è immune da minacce. Ancora oggi uno dei principali rischi riguarda i tentativi di phishing, ovvero e-mail o SMS falsi che imitano le comunicazioni ufficiali di PayPal con l’obiettivo di rubare dati di accesso, credenziali di pagamento o informazioni personali. Per difendersi è fondamentale accedere al proprio conto esclusivamente tramite il sito ufficiale o l’app, non cliccare su link sospetti e attivare l’autenticazione a due fattori. PayPal, inoltre, invita gli utenti a segnalare immediatamente eventuali e-mail o messaggi fraudolenti al servizio clienti, così da contribuire alla lotta contro le truffe online.
Nonostante queste criticità, PayPal rimane una delle piattaforme di pagamento più sicure e affidabili al mondo. Grazie a tecnologie avanzate di crittografia, programmi di protezione dell’acquirente e sistemi di monitoraggio antifrode sempre più sofisticati, infatti, offre un’ottima garanzia sia per chi acquista sia per chi vende. Tuttavia la sicurezza dipende anche dal comportamento dell’utente. Adottare buone pratiche digitali, scegliere password sicure e prestare attenzione ai tentativi di truffa è fondamentale per utilizzare PayPal in modo consapevole e senza rischi.
leggi anche
Come comprare Bitcoin con PayPal

© RIPRODUZIONE RISERVATA