La tua vecchia password non ti protegge più. Ecco il nuovo requisito

Pasquale Conte

9 Settembre 2025 - 00:23

Con il nuovo requisito, probabilmente le tue vecchie password non sono più sicure. Ecco come devi modificarle per proteggere tutti i profili personali.

La tua vecchia password non ti protegge più. Ecco il nuovo requisito

Nonostante i tanti sistemi avanzati che sono stati introdotti negli ultimi anni per la protezione di account e dati personali, le password rimangono la base per la sicurezza sul web. I consigli sono sempre gli stessi: bisogna sceglierne di univoche, complicate e con caratteri speciali.

Una sorta di vademecum che ormai è impresso nelle menti di ogni utente del web, sebbene ci sia ancora chi non lo segue. Essendo il mondo della cybercriminalità in costante evoluzione, di pari passo deve muoversi anche quello relativo alla cybersecurity. Proprio di recente, gli esperti hanno lanciato un importante allarme: c’è un nuovo requisito fondamentale per le password.

Il nuovo requisito per le password

Una regola che per anni ha rappresentato la base per la scelta di una password sicura non è più valida. Se fino ad ora si consigliava di utilizzare codici di accesso composti da 8 caratteri per proteggere gli account, ora ne servono il doppio. Come spiegato dall’azienda di sicurezza Hive System, infatti, la velocità con cui è possibile decifrare password con l’attuale potenza di calcolo è aumentata a vista d’occhio nell’ultimo anno.

Il nuovo standard deve essere di almeno 16 caratteri a singola password. Con una lunghezza così importante, non fa molta differenza se il codice è composto da lettere, numeri o simboli. Come si legge nelle tabelle di test, infatti, anche solo una password numerica può richiedere più di 100 anni per venire decifrata.

Il discorso si fa ancora più stringente quando si parla di password del Wi-Fi, tra le più colpite in assoluto. In questo caso, il numero minimo di caratteri da inserire dovrebbe essere almeno di 20 per avere la certezza quasi matematica di non venire violati.

I consigli degli esperti

Riuscire a ricordarsi password di 16 o più caratteri può essere molto complicato, soprattutto considerando che bisognerebbe scegliere un codice diverso per ogni profilo attivo sul web. Come fare dunque? Gli esperti consigliano di affidarsi a un password manager per la memorizzazione dei dati di login degli account.

Questi strumenti, spesso disponibili di default nei sistemi operativi per smartphone più recenti, permettono anche di generare da zero password complesse con lettere, numeri e caratteri speciali. Inserendo i requisiti che preferisci, puoi tranquillamente adoperare codici d’accesso di 30, 40 o 50 caratteri. Così da rendere l’account invalicabile.

Cambiare password dei propri profili, soprattutto quelle più datate e facilmente rintracciabili, diventa dunque ancor più importante. Visti gli sviluppi della potenza di calcolo, oggi anche qualche minuto potrebbe bastare per rubare codici d’accesso, interi profili e tutti i dati contenuti al loro interno.

Argomenti

Iscriviti a Money.it