Nuova truffa Agenzia delle Entrate. Ecco cosa fare se ricevi questo messaggio

Nadia Pascale

5 Novembre 2025 - 10:44

L’Agenzia delle Entrate lancia un nuovo allarme truffa, a fronte del versamento di imposte, si promette il trasferimento di ingenti somme. Ecco a cosa stare attenti e come comportarsi.

Nuova truffa Agenzia delle Entrate. Ecco cosa fare se ricevi questo messaggio

Nuova truffa in agguato, a segnalare il nuovo tentativo di frode è l’Agenzia delle Entrate. L’AdE invita i contribuenti a non cadere nella trappola del phishing e a segnalare le comunicazioni ricevute. Ecco tutti i dettagli della nuova truffa Agenzia delle Entrate e cosa fare se si riceve il messaggio.

Lo schema della nuova truffa che sfrutta il logo dell’Agenzia delle Entrate è differente rispetto a quelli attuati in passato e forse anche più subdolo. In questo caso al contribuente viene detto che ci sono delle anomalie fiscali e che per evitare di perdere i fondi oggetto di investimento è necessario effettuare subito il versamento. In questo caso non si prospetta il rischio di sanzioni, ma la perdita ingente di denaro.

Incutere il timore di un male peggiore e dare ai contribuenti poco tempo può portare a non riflettere sull’azione che si sta per compiere e, quindi, essere più facilmente propensi a effettuare il versamento richiesto.

Ecco nel dettaglio la comunicazione che molti contribuenti stanno ricevendo e che sfrutta il logo dell’Agenzia delle Entrate e la firma del direttore Carbone, ovviamente contraffatti.

Allarme truffa Agenzia delle Entrate, ecco cosa c’è scritto nella comunicazione

Il giorno 4 novembre 2025 l’Agenzia delle Entrate ha segnalato una nuova truffa phishing ai danni dei contribuenti. Ecco cosa dice la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate.

Nella comunicazione che molti contribuenti stanno ricevendo in queste ore si richiedono imposte non versate relative a investimenti effettuati all’estero.
L’oggetto del messaggio è “ Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale ”.

La comunicazione riporta in intestazione un falso numero di protocollo e, in calce, la firma del direttore dell’Agenzia delle Entrate e il timbro di uno degli uffici territoriali dell’AdE, logo e firma sono contraffatti o presumibilmente copiati da altri documenti.

La comunicazione è piuttosto grossolana sebbene si possa notare che i riferimenti normativi possono essere relativamente corretti. Ad esempio, la comunicazione fa riferimento al decreto legge 167 del 1990 che effettivamente è rubricato “Rilevazione a fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l’estero di denaro, titoli e valori.” Resta però un errore, cioè il comma 2 dell’articolo 4 citato nella comunicazione è stato abrogato.

Allarme truffa Agenzia delle Entrate, occhio allo schema degli importi dovuti

Nella parte finale della comunicazione vi è uno schema degli importi dovuti e le coordinate bancarie presso cui sono trattenute le somme. Nel caso esaminato dall’Agenzia delle Entrate l’importo richiesto è piuttosto alto, si tratta di ben 3.286,80 euro, a fronte di un investimento di oltre 298.000 euro.

Appare però abbastanza allarmante il fatto che la comunicazione si chiuda con due particolari voci:

Modalità di pagamento: il pagamento dovrà essere effettuato entro la giornata odierna per consentire l’esecuzione immediata del trasferimento disposta dalla Bank of Valletta (BOV) ed evitare eventuali ulteriori sospensioni del trasferimento.

Si è di conseguenza indotti ad agire nell’immediato in modo da ottenere il proprio guadagno da investimenti all’estero.

La seconda voce è:

Conferma: Il trasferimento di capitale recuperato pari a € 298.800,00 è istantaneo e avverrà contemporaneamente al pagamento da parte di…..

Questo induce il destinatario a pensare che appena sarà effettuato il versamento degli importi richiesti, riceverà un’ingente somma di denaro.

Per aiutare a individuare la truffa, inseriamo l’immagine della comunicazione truffa che i contribuenti stanno ricevendo.

Comunicazione truffa Agenzia delle Entrate Comunicazione truffa Agenzia delle Entrate Comunicazione

Naturalmente l’Agenzia delle Entrate disconosce tale comunicazione ed esorta coloro che dovessero riceverla a non effettuare versamenti e in caso di dubbio contattare l’Agenzia delle Entrate presso gli uffici territoriali oppure attraverso i servizi online messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora