Meno spesa, più efficienza: cosa insegnano gli stati repubblicani USA?

Rob Piccoli

24 Luglio 2025 - 06:43

Dalla scuola alla sanità, passando per infrastrutture e sicurezza: alcuni stati USA guidati dai repubblicani mostrano come efficienza e pragmatismo possano battere l’interventismo costoso.

Meno spesa, più efficienza: cosa insegnano gli stati repubblicani USA?

Nel dibattito politico americano – come in quello europeo – si fronteggiano da decenni due visioni opposte sul ruolo dello Stato. Da una parte, chi ne invoca una presenza forte, regolatrice e redistributiva; dall’altra, chi ne auspica una funzione più snella e limitata, centrata su sicurezza, diritti individuali e mercato. Negli Stati Uniti, questa contrapposizione si riflette in modo concreto nelle politiche dei singoli stati federati, ciascuno con ampi poteri fiscali e amministrativi. E se guardiamo al rapporto tra spesa pubblica e risultati ottenuti – in settori chiave come istruzione, sanità, infrastrutture e sicurezza – emergono dati interessanti, a tratti sorprendenti.

Partigianerie a parte, vale la pena chiedersi: quale modello funziona meglio? Chi riesce a fare di più con meno? La risposta, con le dovute cautele, è che le amministrazioni repubblicane – pur con eccezioni – risultano mediamente più efficienti: spendono meno, ma spesso ottengono di più, grazie a modelli amministrativi ispirati al pragmatismo, alla decentralizzazione e alla responsabilizzazione.

Prendiamo il caso dell’istruzione. Secondo i dati del Census Bureau e del Department of Education, lo Stato di New York spende oltre 29.000 dollari l’anno per studente, mentre la Florida ne spende meno di 11.000. Eppure, i risultati sono comparabili, talvolta a vantaggio del modello “low cost”: la Florida ha investito negli anni in sistemi di voucher, charter schools (scuole pubbliche autonome, finanziate con fondi pubblici ma gestite da soggetti privati o no-profit), valutazioni delle performance e concorrenza tra scuole pubbliche e private. Lo Utah, altro stato a guida repubblicana, ha la spesa per studente più bassa del paese, ma ottiene risultati scolastici di alta qualità, con tassi di alfabetizzazione e preparazione STEM (Science – Technology – Engineering – Mathematics) in crescita costante. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.