Mastercard si prepara ad acquistare una società di criptovalute

Giorgia Paccione

3 Novembre 2025 - 10:24

Il colosso dei pagamenti è in trattative avanzate per rilevare Zerohash, piattaforma specializzata in infrastrutture cripto e stablecoin. L’operazione va da 1,5 a 2 miliardi di dollari.

Mastercard si prepara ad acquistare una società di criptovalute

Mastercard sembrerebbe pronta a compiere un passo decisivo nella sua strategia di espansione nel settore delle criptovalute. Secondo quanto riportato da Fortune e confermato da diverse testate di settore, infatti, il gruppo guidato da Michael Miebach è in trattative avanzate per acquisire Zerohash, una società con sede a Chicago che fornisce infrastrutture tecnologiche per la gestione di stablecoin e pagamenti in asset digitali. L’operazione, ancora in fase di negoziazione, avrebbe un valore compreso tra 1,5 e 2 miliardi di dollari.

Zerohash, fondata nel 2017, è considerata uno dei principali fornitori di servizi back-end per le istituzioni finanziarie che desiderano integrare prodotti cripto senza costruire internamente la propria infrastruttura. Tra i suoi clienti figurano Stripe, Wirex, MoonPay e Tastytrade, oltre a partnership con realtà come Ripple, Securitize e Franklin Templeton. L’azienda ha raccolto 104 milioni di dollari in un round di finanziamento a settembre e ha una valutazione intorno al miliardo di dollari.

Perché Matercard punta alle stablecoin?

L’interesse di Mastercard per Zerohash si inserisce in un trend di crescita del mercato delle stablecoin, le criptovalute ancorate a valute fiat o altri asset reali che garantiscono maggiore stabilità rispetto a token più volatili come Bitcoin o Ethereum. Secondo stime recenti, la capitalizzazione complessiva delle stablecoin ha superato i 312 miliardi di dollari nel 2025, con un incremento di circa un terzo rispetto all’anno precedente.

L’acquisizione darebbe quindi a Mastercard un accesso diretto a un settore considerato strategico per il futuro dei pagamenti internazionali. La società ha già mosso passi significativi nel campo cripto, collaborando in passato con Binance, Gemini e OKX per lanciare carte di debito legate a portafogli digitali. Più di recente, ha aderito al consorzio Global Dollar, insieme a operatori come Circle, Kraken e Robinhood, con l’obiettivo di promuovere l’uso delle stablecoin nel commercio globale.

Se l’accordo con Zerohash andasse in porto, Mastercard otterrebbe una rete di licenze per il trasferimento di denaro negli Stati Uniti, inclusa la prestigiosa BitLicense di New York, e una suite completa di strumenti pronti per l’uso, che comprendono custodia, liquidità, trading e servizi di tokenizzazione. In altre parole, la società potrebbe integrare in modo nativo le criptovalute nel proprio ecosistema di pagamento, mantenendo al contempo un ruolo centrale nei processi di conformità e regolamento.

Verso un nuovo ecosistema dei pagamenti

L’interesse crescente delle istituzioni tradizionali verso le criptovalute non è casuale. Negli ultimi mesi, la regolamentazione statunitense sotto la nuova amministrazione ha fornito un quadro più chiaro per l’emissione e la gestione delle stablecoin, spingendo banche e operatori finanziari a esplorare questo mercato.

Per Mastercard, l’acquisizione di Zerohash rappresenterebbe una scorciatoia per innovare senza dover costruire da zero le proprie infrastrutture cripto, risparmiando anni di sviluppo interno. Come osservano alcune fonti del settore, l’operazione potrebbe “ridisegnare il modo in cui le grandi reti di pagamento integrano i binari digitali nel sistema finanziario globale”.

Se confermata, dunque, la mossa segnerebbe un punto di svolta non solo per l’azienda , ma per l’intero comparto dei pagamenti digitali, consolidando l’idea che le stablecoin, e più in generale la finanza basata su blockchain, non siano più un fenomeno marginale, ma una componente strutturale dell’economia del futuro.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora