Blockchain

La blockchain (catena di blocchi) è un registro pubblico di tutte le transazioni Bitcoin eseguite nel corso del tempo. La blockchain è in costante crescita, ogni blocco ’completato’ viene aggiunto ad un altro con una serie sempre nuova di registrazioni.

Nella tecnologia blockchain i blocchi vengono aggiunti in ordine lineare e cronologico.
Ogni nodo (computer collegato alla rete Bitcoin che utilizza un client con il compito di convalidare e gestire le transazioni) riceve una copia della blockchain, che viene scaricato automaticamente quando si entra nella rete Bitcoin.

La blockchain possiede informazioni complete sugli indirizzi e i relativi saldi dalla genesi dei Bitcoin all’ultimo blocco completato e aggiunto alla catena.

La blockchain è l’innovazione tecnologica principale introdotta dai Bitcoin, dato che contiene una prova concreta di tutte le transazioni effettuate in rete tramite la valuta virtuale.

Ogni nuovo blocco viene considerato la parte ’attuale’ di un blockchain e registra alcune o tutte le operazioni più recenti. Una volta completato viene inserito nel blockchain come banca dati permanente.

Ogni volta che un nuovo blocco viene completato, un nuovo blocco viene generato.

Il numero blocchi nella blockchain è enorme.

Questi non vengono posizionati in modo casuale nella blockchain ma sono collegati tra loro (come una catena) in ordine lineare e cronologico ed ogni blocco contiene un hash del blocco precedente.

Paragonandolo al sistema bancario convenzionale, possiamo definire la blockchain come la storia completa delle operazioni bancarie in tutto il mondo. Le transazioni Bitcoin vengono inserite in ordine cronologico in una blockchain proprio come funziona per le transazioni bancarie. I blocchi possono essere considerati dei singoli estratti conto bancari.

Sulla base del protocollo Bitcoin, il database blockchain è condiviso da tutti i nodi che partecipano al sistema. La copia integrale della blockchain comprende le registrazioni di ogni transazione Bitcoin eseguita fin dal lancio della criptovaluta. Questa può quindi fornire informazioni utili come l’indirizzo di ogni transazione avvenuta.

La dimensione sempre più grande della blockchain è considerata da alcuni un grande problema a causa delle difficoltà di archiviazione e sincronizzazione. In media ogni 10 minuti viene aggiunto un nuovo blocco alla blockchain.

Per maggiori approfondimenti leggi Blockchain: cos’è, come funziona e perché è una tecnologia così importante

Blockchain, ultimi articoli su Money.it

Carte di credito addio, perché le crypto sono il futuro

Claudia Cervi

22 Settembre 2023 - 18:26

Carte di credito addio, perché le crypto sono il futuro

La carta di credito è nata nel 1949 ma ha impiegato oltre 50 anni per essere utilizzata su larga scala. Ecco perché le criptovalute diventeranno uno strumento di pagamento diffuso in futuro.

Un NFT per celebrare i concerti di Woody Allen a Milano

Redazione

11 Settembre 2023 - 11:27

Un NFT per celebrare i concerti di Woody Allen a Milano

Il jazz club Blue Note di Milano, in collaborazione con Luxochain e GetPica, ha donato agli spettatori del concerto di Woody Allen una galleria di foto e uno Special Event Collectible.

I 5 migliori ETF per investire sulla Blockchain

Redazione ETF

31 Agosto 2023 - 18:20

I 5 migliori ETF per investire sulla Blockchain

Esplora l’universo degli ETF blockchain per investire nell’innovazione tecnologica. Ecco 5 principali ETF che catturano il potenziale della tecnologia.