Manovra, che valutazione dai della Legge di bilancio 2026? Il sondaggio

Redazione

27 Ottobre 2025 - 15:40

Per capire cosa ne pensano i lettori, Money.it ha lanciato un nuovo sondaggio, chiedendo quale giudizio attribuiscono alla nuova Legge di bilancio e alle sue misure.

Manovra, che valutazione dai della Legge di bilancio 2026? Il sondaggio

La Legge di Bilancio 2026 è al centro del dibattito politico ed economico. Dopo la presentazione in Consiglio dei Ministri e l’avvio dell’iter parlamentare, analisti e osservatori guardano con attenzione alle misure previste, cercando di comprenderne gli effetti su famiglie, imprese e finanze pubbliche.

Per capire cosa ne pensano i lettori, Money.it ha lanciato un nuovo sondaggio, chiedendo quale giudizio attribuiscono alla manovra 2026.

Manovra, che valutazione dai della nuova Legge di Bilancio?

La manovra si muove in un contesto complesso, tra la necessità di rispettare i vincoli di bilancio imposti dall’Unione Europea e la volontà di sostenere l’economia interna. Tra le misure più significative, il Governo punta a ridurre il cuneo fiscale per incentivare le assunzioni e aumentare il reddito disponibile dei lavoratori, introduce agevolazioni per le partite IVA e incentivi per l’occupazione giovanile. Sono previsti interventi per sostenere le famiglie, con misure volte a ridurre i costi energetici e favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata, mentre alcune agevolazioni fiscali mirano a sostenere la natalità. Sul fronte delle imprese, la manovra proroga crediti d’imposta per investimenti in innovazione e sostenibilità, con un’attenzione crescente alle politiche verdi. Al contempo, vengono introdotte rimodulazioni di spesa e tagli selettivi per garantire il rispetto del tetto di deficit, con possibili ripercussioni su settori come sanità e infrastrutture.

Le reazioni del mondo economico e politico sono state contrastanti. Le associazioni imprenditoriali hanno accolto con favore la stabilità fiscale e la proroga dei crediti d’imposta, pur sottolineando la necessità di misure più mirate per alcuni settori in difficoltà. I sindacati, invece, criticano la mancanza di interventi strutturali su salari, pensioni e politiche sociali, ritenendo insufficienti le misure di sostegno per contrastare l’inflazione. Le opposizioni politiche denunciano un approccio prudente, con pochi stimoli alla crescita e possibili rischi di stagnazione economica.

Gli economisti sottolineano che la Legge di Bilancio potrebbe avere impatti differenti nel tempo. Nel breve periodo, si prevede un sostegno al reddito disponibile delle famiglie e un incentivo agli investimenti delle imprese. Nel medio-lungo termine, il rispetto dei vincoli di deficit dovrebbe rassicurare i mercati, ma l’assenza di interventi strutturali rischia di limitare la crescita potenziale del Paese. Eventuali rallentamenti economici globali o un aumento dei tassi di interesse potrebbero inoltre ridurre l’efficacia della manovra.

Manovra, che valutazione dai della nuova Legge di Bilancio?

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora