«Se i tassi dovessero aumentare ulteriormente raggiungendo i livelli prevalenti a metà degli anni ’90, gli oneri del servizio del debito salirebbero a nuovi picchi storici, sopra il 6% del PIL.»
L’Annual Economic Report della BIS è stata l’occasione per una profonda riflessione sull’intreccio tra politica monetaria, politica fiscale e inflazione degli ultimi anni. Partendo da un documento di Philip R Lane, «Modern monetary analysis», è lampante quanto la relazione tra massa monetaria e inflazione non sia così semplice e immediata.
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti a Money.it
Trading
online
in
Demo
Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.
Ultime analisi
28/07/2025 - 07:51
6 small cap che potrebbero diventare la prossima Nvidia27/07/2025 - 12:28
Il controsenso su LVMH segna la fine del lusso per come lo conosciamo26/07/2025 - 14:01
L’ottimismo sulle azioni ENI potrebbe essere infondato20/07/2025 - 07:53
5 obbligazioni bancarie con rendimento superiore al 4%17/07/2025 - 16:08
3 obbligazioni sul MOT che ti faranno imparare una dura lezione