La Cina da imitatrice a innovatrice: il ruolo crescente nelle royalty internazionali

Timothy Taylor

9 Settembre 2025 - 07:17

L’economia cinese sta passando dall’uso di tecnologie straniere alla creazione di proprie innovazioni: le entrate da royalty crescono, ma restano distanti da USA e altri leader.

La Cina da imitatrice a innovatrice: il ruolo crescente nelle royalty internazionali

Sembra chiaro che l’economia della Cina stia passando dall’essere un’inseguitrice tecnologica, che utilizza principalmente tecnologia inventata altrove, a generare una quota sempre maggiore della propria tecnologia. Ma, a parte aneddoti o storie di specifiche aziende, come possiamo misurare l’entità di questo cambiamento? François de Soyres, Ana Maria Santacreu ed Ethan Hunt della St. Louis Fed offrono alcune prove quantitative basate sui pagamenti di royalty internazionali – cioè i pagamenti effettuati a un’azienda in un altro paese per l’uso dei brevetti di proprietà di quell’azienda (“China’s Role in Global Innovation Is Changing,” 14 agosto 2025).

Questa figura mostra i pagamenti di royalty ricevuti da altri paesi. Gli Stati Uniti guidano la classifica, con la Germania e il Giappone rispettivamente al secondo e terzo posto. La Cina è molto più in basso.

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO