La BCE consiglia il contante, ma la banca ti fa ostruzionismo

Vincenzo Imperatore

22 Ottobre 2025 - 09:00

Quando ritirare 2.000 euro per la famiglia diventa un reato di lesa maestà bancaria.

La BCE consiglia il contante, ma la banca ti fa ostruzionismo

La Banca Centrale Europea, l’istituzione che decide il destino dei popoli dall’alto dei suoi palazzi di vetro, in queste ultime settimane ci ha regalato la sua perla di saggezza: tenete in casa 70-100 euro, così in caso di emergenza (attacchi informatici o cyberattacchi) sarete al sicuro per 72 ore. Tradotto: con una banconota sgualcita da 50 e due pezzi da 20 possiamo sopravvivere all’apocalisse digitale. Forse ci compriamo due pacchi di pasta e un caricabatterie tarocco da un cinese.

La contraddizione è evidente: l’istituzione che predica l’euro digitale come futuro inevitabile, ora ci dice che alla prima interruzione dei server meglio tornare alla cassettina di latta della nonna. Un consiglio che sembra uscito da un manuale scout degli anni 60 più che da Francoforte.

E qui sta il paradosso: la Bce ammette implicitamente ciò che non osa dire esplicitamente. I sistemi finanziari digitali non sono a prova di bomba. O meglio: non sono a prova di blackout, di hacker russo, o di un banale guasto informatico. Così, nel dubbio, si torna al caro vecchio contante, quello stesso che Bruxelles vorrebbe eliminare “per combattere l’evasione”. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Argomenti

# Bce
# Banche

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO