Il rapporto Nasdaq/Dow Jones ai massimi storici: trend, inversioni e segnali grafici da monitorare.
Ciclicamente si ripropone sui media la domanda: l’AI è in bolla come le dot.com del 2000? Il febbraio 2000 il rapporto tra Nasdaq100 e DJ raggiunse il record di quasi 3,5 per poi tornare sotto l’unità nel 2002. Nel 2003 poi partì il rally rialzista azionario dove i due indici mantennero una pendenza costante di differenza di crescita fino al covid, dove si tornò nuovamente sopra ad un valore del rapporto di 2,5, in concomitanza con l’inizio dell’hype sull’AI.
Nel 2021 si sono toccati nuovi top record per poi scendere con l’impennata dei tassi dovuta alla fiammata inflattiva, nel 2022 i portafogli 60/40 hanno registrato incredibilmente rendimenti negativi, eliminando l’effetto compensativo tra azionario e obbligazionario di un portafoglio diversificato.
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti a Money.it
Ultime analisi
10/11/2025 - 17:52
Cosa ha (davvero) causato il crollo del mercato?10/11/2025 - 17:18
Tutte le azioni che possono rimbalzare dopo essere state azzannate dai sell10/11/2025 - 07:51
Una bomba finanziaria sta per esplodere nel mercato delle obbligazioni?8/11/2025 - 13:28
3 zavorre nascoste dietro il Bitcoin