JPMorgan e BlackRock si stanno muovendo nel capitale di questa banca italiana

Laura Naka Antonelli

5 Agosto 2025 - 09:04

Ultimi aggiornamenti relativi al capitale di questa banca italiana resi noti dalla Consob. I movimenti di JPMorgan e BlackRock.

JPMorgan e BlackRock si stanno muovendo nel capitale di questa banca italiana

Dalle ultime notizie pubblicate nella sezione della Consob dedicata alle partecipazioni rilevanti, emerge che i colossi finanziari di Wall Street JPMorgan e BlackRock si stanno muovendo nel capitale della banca italiana BPER. Banca che ha appena portato a termine l’OPS promossa sulla Banca Popolare di Sondrio, annunciando lo scorso 28 luglio di aver conquistato l’80,69% del capitale sociale della banca valtellinese, pari a 365.843.545 azioni BP Sondrio, .

Va detto che, negli ultimi mesi, sono state diverse le indiscrezioni sul presunto interesse manifestato da diversi player del mondo bancario internazionale, ma anche italiano, nei confronti di BPER, istituto di credito guidato dall’AD Gianni Franco Papa che, determinato a conquistare la Popolare di Sondrio, ha anche alzato nel corso dell’OPS il prezzo dell’offerta.

Tornando ai movimenti di BlackRock e di JPMorgan nel capitale della banca modenese, dalle partecipazioni rilevanti della Consob, Commissione nazionale per le società e la Borsa, è risultato che, lo scorso 29 luglio, JPMorgan ha dichiarato di detenere una quota del capitale di BPER pari al 3,363% in via indiretta, per la precisione in qualità di “gestione indiretta non discrezionale del risparmio” attraverso J.P. Morgan Securities.

Quelle continue manovre di JPMorgan in BPER con il sospetto su ruolo UniCredit

Delle manovre di JPMorgan in BPER si è parlato diverse volte, soprattutto quando si è appreso che il gigante finanziario guidato da Jamie Dimon ha rilevato una partecipazione del 10% in BPER attraverso strumenti derivati, precisando al contempo lo scorso 17 luglio di non avere particolari mire nei confronti della banca italiana:

Non abbiamo piani per acquisire il controllo o altrimenti per influenzare la gestione della società. Potremmo acquistare e vendere le azioni, come richiesto, al fine di gestire il nostro rischio in relazione alle transazioni avviate con i nostri clienti oppure per soddisfare le loro richieste”.

Nelle ultime settimane erano circolate ipotesi anche sulla possibilità che JPMorgan si stesse muovendo per conto di UniCredit.

Grande attenzione in ogni caso aveva suscitato la decisione del colosso USA di portare la sua partecipazione potenziale pari al 10,06% in BPER attraverso una operazione che, stando a quanto aveva comunicato sempre la Consob, risaliva al 9 luglio 2025.

In quella quota era inclusa una partecipazione pari al 2,902% in diritti di voto riferibili ad azioni, una quota pari allo 0,314% sotto forma di Obbligazioni convertibili e Right to Recall senza data di scadenza, il 6,844% sono Equity Swaps e contratti a termine.

La stessa Consob aveva poi reso noto in data 10 luglio che la quota in diritti di voto riferibili ad azioni nelle mani di JPMorgan era aumentata al 3,093% sotto forma per l’appunto di “indiretta gestione non discrezionale del risparmio”.

Anche BlackRock si muove nel capitale di BPER

Dal documento della Consob è emerso inoltre che BlackRock detiene in via indiretta il 6,195% di BPER, con la quota così distribuita:

  • 0,002% in mano a BlackRock Asset Management North Asia Limited.
  • 0,285% in mano a BlackRock Investment Management (UK) Limited.
  • 0,139% con BlackRock Asset Management Canada Limited.
  • 0,042% con BlackRock (Singapore) Limited.
  • 0,428% attraverso BlackRock Asset Management Deutschland.
  • 0,148% BlackRock Advisors.
  • 0,003% Aperio Group.
  • 0,101% BlackRock Japan.
  • 2,507% BlackRock Fund Advisors.
  • 0,959% BlackRock Advisors (UK) Limited.
  • 1,218% BlackRock Institutional Trust Company National Association.
  • 0,024% BlackRock Financial Management.
  • 0,022% BlackRock Investment Management (Australia) Limited.
  • 0,317% BlackRock Investment Management.

L’ultimo aggiornamento ufficiale dell’azionariato di BPER

In data 15 luglio 2025, la struttura del capitale di BPER risultava così caratterizzata, con Unipol, compagnia assicurativa guidata da Carlo Cimbri, maggiore azionista con una partecipazione pari al 19,8% (aggiornata poi lo scorso 18 luglio al 22,772% sotto forma di diretta proprietà), Fondazione di Sardegna con in mano il 10,2% e JPMorgan in possesso di una quota pari al 3,1%.

BPER precisava lo stesso giorno che BlackRock Inc. aveva segnalato con Modello 120B in data 14 maggio 2025 una partecipazione pari al 4,036% del capitale sociale di BPER Banca e, anche, una partecipazione in strumenti finanziari pari allo 0,982%, senza aver poi comunicato aggiornamenti di tali quote. Aggiornamenti che sono arrivati per l’appunto ieri, 4 agosto 2025, attraverso quanto pubblicato nella sezione della Consob dedicata alle partecipazioni rilevanti.

Azionariato BPER in data 15 luglio 2025 Azionariato BPER in data 15 luglio 2025 In data 15 luglio, l'azionariato di BPER vedeva JPMorgan detenere una quota pari al 3,1%.

La banca in mano alla gestione di Gianni Franco Papa comunicava anche in data 15 luglio che UBS Group AG aveva segnalato con Modello 120B lo scorso 27 maggio 2025 una partecipazione pari al 1,807% del capitale sociale di BPER Banca e, anche, una partecipazione in strumenti finanziari pari al 3,415% mentre JPMorgan Chase & Co. aveva reso noto sempre attraverso il Modello 120B in data 14 luglio 2025 una partecipazione in strumenti finanziari pari al 7,158%.

Banche italiane e la questione del made in Italy. Intanto BPM è sempre più francese

Diverse, vale la pena di ricordare, sono le banche italiane che vedono tra gli azionisti di maggioranza colossi finanziari stranieri.

In evidenza tra queste soprattutto Banco BPM, diventata caso di Borsa con l’OPS che UniCredit ha lanciato a novembre del 2024 per la sua conquista, naufragata ufficialmente lo scorso 22 luglio dopo quasi nove mesi a causa del golden power che il governo Meloni ha deciso di esercitare proprio per cercare di difendere, come ha ribadito il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti qualche giorno fa, l’interesse nazionale.

Si è appreso invece proprio in queste ultime ore che Banco BPM è diventata ancora più made in France, visto che il suo già principale azionista Crédit Agricole è salito ulteriormente nel suo capitale, portando attraverso strumenti derivati la sua partecipazione nell’istituto guidato da Giuseppe Castagna al di sopra del 20%.

Iscriviti a Money.it