Il patrimonio di Joe Bastianich: da imprenditore a spietato giudice di Masterchef senza dimenticare la passione per la musica, ecco quanto guadagna il personaggio televisivo italo-americano.
Quanto guadagna Joe Bastianich? La domanda è più che lecita visto che stiamo parlando non solo di un popolare personaggio televisivo, ma anche di un brillante imprenditore che ha saputo sfruttare al meglio la sua immagine.
Joe Bastianich è diventato famoso in Italia principalmente grazie al suo ruolo in televisione, anche se il suo successo in fondo è il risultato di una combinazione di carisma, esperienza internazionale e personalità fuori dagli schemi.
È stato uno dei giudici storici del programma di cucina più popolare in Italia, MasterChef Italia, insieme a Bruno Barbieri, Carlo Cracco e Antonino Cannavacciuolo.
Si è distinto per il suo stile diretto, provocatorio e tagliente, oltre che per il suo particolare accento: è nato a New York figlio di emigrati friulani e parla un italiano particolare, mescolato con espressioni inglesi e friulane, che lo ha reso iconico e riconoscibile.
Joe Bastianich in particolare è stato bravo a esportare lo stile italiano nel mondo, creando e gestendo diversi ristoranti italiani di alto livello negli Stati Uniti fino a creare una sorta di “impero”.
Proviamo allora a dare uno sguardo al patrimonio di Joe Bastianich che tra ristoranti, investimenti e carriera televisiva è più di uno chef, ma un vero e proprio imprenditore.
Il patrimonio di Joe Bastianich
Considerando le sue diverse attività non è facile quantificare il patrimonio di Joe Bastianich, ma diversi siti hanno provato a stimare il conto in banca del volto televisivo.
In base a questo il patrimonio di Joe Bastianich sarebbe pari a circa 15 milioni di dollari, dato riportato da CelebrityNetWorth ed Economic Focus di Repubblica.
Negli anni Joe Bastianich ha investito in ristoranti sparsi in tutto il mondo, cantine, format televisivi ed è socio di Eataly. In più ci sono i guadagni derivanti dal suo lavoro in tv.
Negli scorsi anni l’imprenditore così ha fondato l’Ethan, Olivia & Miles Bastianich Trust, il tutto per la gestione del patrimonio famigliare: si tratta di un trust che detiene la proprietà delle attività di ristorazione negli Stati Uniti fondato da Joe Bastianich, con i suoi tre figli Ethan, Olivia e Miles come beneficiari.
I guadagni di Joe Bastianich
Al momento Joe Bastianich può contare su oltre 30 ristoranti nel mondo, diverse cantine in Italia e Argentina senza dimenticare Eataly. L’intero gruppo genera circa 250 milioni di dollari l’anno stando a quanto si legge sul web.
Sempre per mezzo della rete si apprende che solo in Italia cantine e ristoranti facenti capo al suo gruppo hanno ricavi attorno a 3,8 milioni di euro l’anno, con utili per circa 500.000 euro.
Quanto alla televisione ogni partecipazione gli avrebbe garantito cachet stimati nell’ordine di centinaia di migliaia di euro a stagione.
Infine ci sono gli sponsor, con Bastianich che ha collaborato con brand vari – da auto coreane a produttori di pasta, gioielli e detersivi – ottenendo probabilmente lauti introiti.
Chi è Joe Bastianich: la carriera
La carriera di Joe Bastianich inizia presto: prima come bond-trader, professione che abbandonerà molto presto in favore della ristorazione mettendosi dietro i fornelli del ristorante di famiglia (la mamma è stata cuoca di professione).
Bastianich capisce subito che la ristorazione è il suo mondo e convince i genitori a investire nell’apertura del suo primo ristorante a Manhattan, Becco.
Dal 1993, anno di inaugurazione del locale il successo è immediato: da Becco nascono nuovi ristoranti che si espandono oltre i confini della Grande Mela, arrivando persino a comparire in qualche episodio di serie televisive cult come Beverly Hills 90210 e Friends.
Bastianich cresce e continua ad aprire ristoranti sempre a New York: Lupa, Esca, Casa Mono, Bar Jamón, Otto, Del Posto. Nel 2010 inaugura insieme e Oscar Farinetti anche Eataly a Manhattan e arriva a espandersi anche a Los Angeles e Las Vegas.
Inizia la carriera televisiva poi sempre nel 2010 prima con Masterchef USA e, data la sua popolarità, approda l’anno successivo anche nell’edizione italiana del programma prodotta da Sky diventando una star anche da noi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA