Finanza pubblica e privata: tra illusioni di crescita e realtà di potere

Guido Salerno Aletta

12 Luglio 2025 - 15:20

Tra TFR ai fondi, incentivi ai PIR e pressioni sul credito, la politica insegue la finanza senza visione, mentre banche e fondi muovono capitali fuori da ogni regia strategica.

Finanza pubblica e privata: tra illusioni di crescita e realtà di potere

Tutti sono alla ricerca di soldi da gestire: è recentissima la proposta di prevedere la automaticità per i lavoratori nuovi assunti del trasferimento delle somme loro spettanti a titolo di TFR, e che ora sono trattenute dalle aziende, ai Fondi di Previdenza complementare.

La giustificazione ufficiale è duplice: per un verso, questi futuri pensionati riceverebbero una pensione più consistente rispetto all’assegno misero che verrà loro corrisposto sulla base del sistema di Previdenza generale obbligatoria, in quanto calcolato col sistema contributivo; per l’altro verso, queste risorse verrebbero impiegate in settori di particolare interesse pubblico.

Inutile dire che anche le industrie della Difesa sarebbero interessate a questo genere di iniziative, per sviluppare i propri programmi di investimento. In Francia, ad esempio, era emersa ma è stata immediatamente e sonoramente bocciata la proposta di utilizzare a questi fini i versamenti effettuati sui “Livret A”, i libretti di risparmio postale a capitale e rendimento garantito. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.