Sul sito di Ferrovie dello Stato è stato pubblicato un annuncio per l’assunzione di macchinisti per Trenitalia. Ecco quali sono i requisiti e come candidarsi.
Chi sogna un lavoro stabile e ben retribuito guarda spesso al pubblico impiego, ma non tutti sanno che è possibile ottenere un posto “fisso” anche senza partecipare a un concorso pubblico.
Accanto alle amministrazioni vere e proprie, infatti, esistono numerose aziende partecipate dallo Stato che operano nei settori strategici del Paese - energia, trasporti, telecomunicazioni, infrastrutture, servizi digitali - e che assumono personale con procedure semplificate, analoghe a quelle del settore privato.
La differenza sta nella natura giuridica: le aziende pubbliche al 100% (cioè interamente di proprietà dello Stato) sono obbligate per legge a reclutare tramite concorso, mentre le società a partecipazione statale parziale possono invece gestire autonomamente le assunzioni, scegliendo i candidati attraverso l’invio del curriculum, colloqui e selezioni interne.
È questo il motivo per cui entrare in realtà come Poste Italiane (che è in cerca di portalettere), Ferrovie dello Stato, Enel o Leonardo non richiede la partecipazione a un bando pubblico. Nonostante la procedura più flessibile, i vantaggi restano simili a quelli del lavoro pubblico: contratti stabili, benefit aziendali, tutele sindacali e ottime possibilità di fare carriera.
Tuttavia, in molti casi il percorso inizia con uno stage o un contratto a tempo determinato, ma la stabilità e la crescita professionale restano gli obiettivi finali: chi dimostra competenza e impegno può essere confermato e costruire nel tempo una carriera solida all’interno di realtà che, pur non essendo amministrazioni pubbliche in senso stretto, rappresentano un vero e proprio pilastro dell’economia italiana.
A tal proposito, tra le aziende partecipate che in questo periodo stanno ampliando l’organico c’è Ferrovie dello Stato Italiane. Il Gruppo, che conta oltre 80.000 dipendenti, ha avviato nuove selezioni rivolte a giovani diplomati interessati a intraprendere una carriera come macchinisti.
Ferrovie dello Stato assume macchinisti, ecco i requisiti
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è alla ricerca di nuovi talenti da formare e inserire come macchinisti all’interno di Trenitalia, con opportunità aperte in questo momento per la Regione Liguria e per la Regione Sardegna.
Per chi non fosse a conoscenza di cosa fa questo professionista è bene fare un passo indietro. Il macchinista è una figura chiave per il funzionamento del servizio ferroviario: è responsabile della conduzione dei treni, del controllo delle apparecchiature di bordo e della sicurezza dei passeggeri. Il lavoro richiede diverse competenze: precisione, capacità di concentrazione e prontezza nella gestione delle situazioni impreviste, in un contesto tecnologico sempre più avanzato.
Per partecipare alla selezione come macchinista Trenitalia è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni, requisito richiesto per la tipologia di contratto di apprendistato professionalizzante prevista per l’inserimento. È richiesto inoltre il diploma di scuola superiore quinquennale conseguito in uno degli indirizzi tecnici o scientifici indicati dall’azienda, come manutenzione e assistenza tecnica, elettronica ed elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni, trasporti e logistica, meccanica, meccatronica ed energia, oppure liceo scientifico (anche con opzione scienze applicate o sezione a indirizzo sportivo). Il voto di diploma può rappresentare un elemento preferenziale nella selezione, che avviene attraverso test online e colloqui conoscitivi.
Altro requisito fondamentale è la residenza nella regione per la quale si presenta la candidatura, cioè Liguria o Sardegna a seconda della posizione scelta.
Cosa prevede l’assunzione
L’assunzione avviene tramite contratto di apprendistato professionalizzante, una formula che consente di combinare formazione teorica e pratica direttamente sul campo, con l’obiettivo di preparare i candidati al ruolo di macchinista e favorire, al termine del percorso, la conferma a tempo indeterminato.
Durante l’apprendistato, i neoassunti seguono un percorso di formazione tecnica dedicato alla conduzione dei treni e alla gestione delle apparecchiature di bordo, affiancati da personale esperto che li accompagna nell’acquisizione delle competenze necessarie per garantire la sicurezza e l’efficienza del servizio ferroviario.
Dal punto di vista economico, lo stipendio medio per la posizione di macchinista si aggira intorno ai 2.000 euro lordi al mese, cifra che cresce progressivamente negli anni. A questa retribuzione possono aggiungersi altre indennità che rendono il trattamento complessivo particolarmente competitivo nel panorama delle professioni tecniche.
Come candidarsi?
Per candidarsi è necessario accedere al portale ufficiale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e visitare la sezione “Lavora con noi”, dove sono pubblicate tutte le posizioni attive. All’interno dell’elenco delle offerte bisogna selezionare l’annuncio relativo al percorso per macchinisti Trenitalia nella regione di interesse - Liguria o Sardegna - e cliccare sul pulsante “Candidati” per avviare la procedura online.
Il sistema richiede la registrazione di un profilo personale e il caricamento del Curriculum Vitae aggiornato, insieme ai principali dati anagrafici e formativi. Una volta completata la candidatura, i partecipanti riceveranno una comunicazione via e-mail con le istruzioni per accedere ai test online di selezione, prima fase del percorso di reclutamento che, in caso di esito positivo, prosegue con i colloqui individuali.
Le candidature devono essere inviate entro il 10 novembre 2025, termine ultimo per partecipare alla selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA