Esterometro addio: novità per le partite IVA in Legge di Bilancio 2021

Anna Maria D’Andrea

30/12/2020

12/05/2021 - 11:01

condividi

Abolito l’esterometro dalla Legge di Bilancio 2021, ma con decorrenza dal 2022. Ecco cosa cambia e quali sono le novità per le partite IVA in merito alle operazioni da e verso l’estero.

Esterometro addio: novità per le partite IVA in Legge di Bilancio 2021

Addio all’esterometro: la Legge di Bilancio 2021 abolisce le comunicazioni IVA relative alle fatture da e verso l’estero.

Una novità che però non avrà applicazione immediata: l’esterometro avrà ancora un anno di vita, per poi essere sostituito dall’obbligo di fatturazione elettronica a partire dal 1° gennaio 2022.

Con l’approvazione ufficiale della Legge di Bilancio 2021 diventano definitive le novità previste per i titolari di partita IVA. Nell’ambito della fattura elettronica, oltre all’abolizione dell’esterometro, si conferma il divieto per le operazioni sanitarie e vengono forniti chiarimenti sul pagamento dell’imposta di bollo.

Esterometro addio: novità per le partite IVA in Legge di Bilancio 2021

Per le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2022, ai dati delle operazioni da e verso l’estero non sarà più dedicato un adempimento specifico. L’addio all’esterometro, comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere, è una delle misure contenute nel capitolo delle novità fiscali della Legge di Bilancio 2021, approvata ufficialmente in Senato il 30 dicembre 2020.

Il comma 1103 dell’articolo 1 stabilisce che a decorrere dal 1° gennaio 2022 il Sistema di Interscambio e lo standard tecnico delle fatture elettroniche saranno il canale per inviare all’Agenzia delle Entrate i dati delle operazioni di cessione di beni e prestazioni di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti esteri.

È con questa novità, accanto all’accorpamento dei tempi per registrazione delle fatture e liquidazioni IVA per le imprese minori, che la Legge di Bilancio 2021 imbocca il sentiero delle “complicate” semplificazioni fiscali. L’abolizione dell’esterometro decorrerà, come detto, a partire dalle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2022.

Esterometro, cosa cambia con la Legge di Bilancio 2021: due tempi per l’invio al SdI

I tempi per inviare i dati delle operazioni poste in essere verso soggetti esteri sono gli stessi fissati per l’emissione delle fatture elettroniche. I titolari di partita IVA avranno 12 giorni di tempo dalla data di effettuazione dell’operazione (salvo termini diversi previste per legge) per inviare i dati al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate.

Per le operazioni ricevute da cedenti o prestatori esteri, l’invio telematico dovrà essere effettuato entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento del documento comprovante l’operazione o di effettuazione dell’operazione stessa.

I termini per l’invio al SdI dei dati delle fatture estere si allineano a quelli delle annotazioni da effettuare sui documenti contabili e fiscali.

Non solo: l’addio all’esterometro ed il passaggio allo standard della fattura elettronica, consentirà all’Agenzia delle Entrate di predisporre in maniera più accurata le bozze delle dichiarazioni IVA precompilate.

Le bozze delle LIPE, i registri e la dichiarazione annuale precompilata per le partite IVA debutteranno dal 1° luglio 2021 e, stando alle novità previste dalla Legge di Bilancio 2021, già si lavora per incrementare la completezza ed accuratezza dei dati contenuti.

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO