Ecco dove ci sta portando la sovrapproduzione cinese. Intervista a Federico Giuliani

Redazione

27 Maggio 2024 - 15:16

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Federico Giuliani, che ci ha offerto interessanti spunti di riflessione sul contesto economico globale.

Ecco dove ci sta portando la sovrapproduzione cinese. Intervista a Federico Giuliani

Il nuovo scenario economico voluto dalla Cina

La sovrapproduzione e alcune recenti manovre politiche ed economiche intraprese dalla Cina stanno suscitando crescenti preoccupazioni non solo nell’Occidente, ma anche nei Paesi del blocco BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa). La questione chiama in causa scenari geopolitici complessi e potenzialmente destabilizzanti.
In un’intervista esclusiva, abbiamo parlato con Federico Giuliani, giornalista esperto e parte dell’area Premium di Money.it, per analizzare le possibili evoluzioni di questa intricata situazione internazionale. Giuliani ha offerto una panoramica dettagliata, esplorando i vari aspetti e le implicazioni di queste dinamiche globali.

Uno dei temi centrali toccati durante l’intervista riguarda il possibile punto debole della Russia. Le recenti tensioni politiche e le sanzioni internazionali potrebbero infatti esporre vulnerabilità significative nell’economia russa, influenzando direttamente la sua posizione nei BRICS e le sue relazioni esterne.
Il Giappone, dal canto suo, si trova ad affrontare sfide interne significative, comprese quelle economiche derivanti dalla sovrapproduzione. La situazione giapponese è ulteriormente complicata dalle tensioni con la Cina e dalla necessità di mantenere una forte alleanza con gli Stati Uniti per garantire sicurezza e stabilità nella regione.
Infine, Taiwan continua a essere uno dei punti più caldi della geopolitica asiatica. L’isola vive in una costante tensione a causa delle minacce di un possibile intervento militare da parte della Cina, una situazione che ha ripercussioni dirette sia sulla politica interna sia su quella internazionale.

Federico Giuliani

Federico Giuliani, nato a Pescia (Pistoia) nel 1992, è un giornalista italiano noto per il suo impegno nella copertura delle vicende asiatiche. Sin dagli esordi della sua carriera, si è dedicato con passione e dedizione all’approfondimento delle dinamiche geopolitiche e sociali che caratterizzano il continente asiatico.
Nel corso dei numerosi viaggi in Asia, che frequenta regolarmente da anni, ha visitato sia la Corea del Nord che la Corea del Sud.
Ha scritto cinque libri: Corea del Nord. Viaggio nel paese-bunker (Pagliai, 2017), La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso e modernità (La Vela, 2019), Geopolitica dei vaccini. La sfida del secolo? (La Vela, 2021), L’Orso e il Dragone. Russia e Cina, un’intesa per cambiare il mondo (La Vela, 2022), Il ruggito della Corea. Reportage da Seoul (Pagliai, 2023).

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo