Chi investe concentrandosi sulla ricerca del rendimento è destinato ad avere delle amare sorprese in futuro.
Dopo gli shock per Silicon Valley Bank, Signature Bank e Credit Suisse, da qualche settimana è più sereno. Quest’ultima crisi finanziaria è stata una tempesta rapida, quasi come un temporale estivo, e ciò grazie alle Banche Centrali coordinate da un’ottima regia e rapide ad intervenire.
Come è nell’ordine delle cose, i settori più penalizzati nell’anno precedente sono quelli che da inizio anno beneficiano anche dei maggiori rialzi/recuperi, come i titoli growth con annessi tutti i tecnologici. È nell’ordine delle cose? Si, certo, ed è quella che viene definita come regression to the mean, difficile da guardare con freddezza nel cuore della tempesta ma che, se fossimo razionali, ci suggerirebbe di aumentare il rischio proprio nelle fasi negative e più acute. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
Partner





Cambio generazionale
Strumenti e opportunità per le imprese
5 ottobre 2023
Swiss Chamber, via Palestro 2 - Milano
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui