La media degli stipendi in Italia varia (anche) in base alla Regione e alla Provincia in cui si lavora. Ecco dove si trovano le buste paga più alti.
Gli stipendi in Italia non sono uguali ovunque: oltre al tipo di lavoro e al livello di carriera, anche il territorio in cui si vive e si lavora incide in maniera decisiva sulla busta paga.
Spostarsi da una provincia all’altra può significare portare a casa anche diverse migliaia di euro in più - o in meno - ogni anno, a parità di ruolo ed esperienza.
A tal proposito, il nuovo JP Geography Index, elaborato dall’Osservatorio JobPricing in collaborazione con Spring Professional, fotografa in modo chiaro queste differenze. La ricerca, infatti, mostra come domanda e offerta di lavoro, tessuto economico-produttivo, costo della vita e livelli occupazionali determinino una vera e propria “mappa degli stipendi” in Italia.
Il quadro che emerge è chiaro: nelle grandi aree metropolitane e nei poli industriali del Nord si registrano le retribuzioni più alte, mentre nel Mezzogiorno gli stipendi medi restano sensibilmente più bassi. A Milano, per esempio, la retribuzione globale annua lorda (Rga) - che a differenza della Ral comprende anche i compensi accessori - supera i 35.000 euro, mentre nelle province in fondo alla classifica a malapena si raggiungo i 28.000 euro.
In mezzo, tante sfumature: città come Trieste, Bolzano, Roma e Genova si collocano stabilmente nella parte alta della graduatoria, mentre realtà come Taranto, Fermo o Ragusa chiudono la lista con valori ben inferiori alla media nazionale.
Vediamo allora, numeri alla mano, quali sono le province italiane dove si guadagna di più, dove gli stipendi superano i 38 mila euro, e quali invece restano le meno competitive dal punto di vista retributivo.
Come è stata condotta l’indagine
Prima di entrare nel dettaglio delle regioni e delle province dove si guadagna di più, è utile capire come è stato realizzato il JP Geography Index.
Il report si basa sulle rilevazioni effettuate attraverso il portale stipendiogiusto.it in un arco temporale pluriennale, con oltre 1 milione di utenti che hanno utilizzato la piattaforma. Da questo flusso di dati è stato quindi costruito un database con centinaia di migliaia di profili retributivi, sufficienti per tracciare un quadro affidabile delle differenze territoriali in Italia.
Per la comparazione e la costruzione delle classifiche, è stata presa come riferimento la retribuzione globale annua lorda (Rga), ossia la somma tra la Ral (retribuzione annua lorda fissa) e la parte variabile effettivamente percepita dai lavoratori.
Inoltre, la retribuzione media di ciascun territorio è stata calcolata tenendo conto della composizione tra le diverse categorie professionali - dirigenti, quadri, impiegati e operai – grazie all’elaborazione dei dati delle “forze lavoro”.
In questo modo l’indice restituisce un quadro realistico del posizionamento competitivo di ogni area del Paese.
Dove si guadagna di più in Italia: la classifica delle migliori regioni
Negli ultimi dodici mesi le retribuzioni in Italia hanno registrato una leggera crescita, pur con differenze marcate tra Nord e Sud. La RAL media ha superato la soglia dei 30 mila euro lordi, e aggiungendo la componente variabile si arriva a una retribuzione globale annua lorda intorno ai 31 mila euro.
Ma dove si guadagna di più? La geografia salariale conferma un trend ormai consolidato: il Nord Italia resta l’area più remunerativa, mentre scendendo verso Sud le retribuzioni si riducono, con l’eccezione del Lazio, che si mantiene stabilmente tra le regioni più forti grazie al peso di Roma e della pubblica amministrazione.
In vetta alla classifica troviamo ancora una volta la Lombardia, con una Rga media che supera i 34 mila euro, seguita dal Trentino-Alto Adige e dal Lazio, che quest’anno torna sul podio scavalcando la Liguria.
Buona performance anche per il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, che si confermano sopra la media nazionale.
In coda alla graduatoria restano invece Calabria e Basilicata, ben al di sotto dei livelli del Centro-Nord, insieme a Sicilia, Puglia, Molise e Campania.
In sintesi, il divario Nord-Sud resta marcato: un lavoratore in Lombardia o a Milano può guadagnare in media fino a 8-10 mila euro lordi in più all’anno rispetto a un collega con pari mansioni in Basilicata o Calabria.
Posizione attuale | Regione | RGA Media | Index 2024 | Index 2023 | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
1 | Lombardia | 34.095€ | 109,5 | 108,9 | = |
2 | Trentino-Alto Adige | 33.281€ | 106,9 | 107,8 | = |
3 | Lazio | 32.802€ | 105,3 | 104,9 | +1 |
4 | Liguria | 32.541€ | 104,5 | 103,7 | -1 |
5 | Emilia-Romagna | 31.963€ | 102,6 | 103,1 | = |
6 | Friuli Venezia Giulia | 31.754€ | 101,9 | 100,8 | +1 |
7 | Veneto | 31.302€ | 100,5 | 100,0 | +1 |
8 | Piemonte | 31.225€ | 100,3 | 101,2 | -2 |
9 | Valle d’Aosta | 30.984€ | 99,6 | 99,4 | = |
10 | Toscana | 30.011€ | 96,3 | 96,9 | = |
11 | Marche | 29.602€ | 95,0 | 94,9 | = |
12 | Abruzzo | 28.973€ | 93,0 | 92,3 | = |
13 | Umbria | 28.514€ | 91,6 | 90,9 | = |
14 | Sardegna | 27.931€ | 89,8 | 89,1 | = |
15 | Campania | 27.712€ | 89,1 | 90,2 | -1 |
16 | Molise | 27.498€ | 88,4 | 88,3 | = |
17 | Puglia | 27.353€ | 87,9 | 89,6 | -1 |
18 | Sicilia | 27.215€ | 87,5 | 88,7 | -1 |
19 | Calabria | 26.642€ | 85,6 | 85,2 | = |
20 | Basilicata | 25.942€ | 83,3 | 82,9 | = |
Dove si guadagna di più in Italia: la classifica delle province migliori
Se si guarda al dettaglio delle province, il quadro diventa ancora più chiaro: la geografia delle retribuzioni italiane mostra forti concentrazioni in alcune aree metropolitane e distretti industriali.
Al primo posto c’è Milano, che si conferma di gran lunga la città dove si guadagna di più in Italia: con una Rga media di oltre 37 mila euro lordi, distacca nettamente il resto del Paese. A seguire troviamo Trieste, in crescita rispetto allo scorso anno, e Bolzano, che resta stabilmente sul podio.
Salgono anche Roma e Genova, che completano la top 5, mentre in Emilia-Romagna spiccano Bologna, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena, tutte presenti nelle prime venti posizioni. La Lombardia, oltre a Milano, piazza in alto anche Monza Brianza, Varese, Como, Bergamo e Lodi, a conferma del suo primato economico.
In generale, le province del Nord dominano la parte alta della classifica, con rare eccezioni dal Centro come Roma e Firenze.
In fondo alla graduatoria, invece, si trovano province del Mezzogiorno e delle Isole, dove gli stipendi medi risultano inferiori anche di 10 mila euro lordi annui rispetto a Milano.
Ma vediamo la classifica completa:
Posizione attuale | Provincia | Regione | RGA Media | Index 2024 | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
1 | Milano | Lombardia | 37.241€ | 118,6 | = |
2 | Trieste | Friuli Venezia Giulia | 35.202€ | 112,1 | +1 |
3 | Bolzano | Trentino-Alto Adige | 34.681€ | 110,5 | -1 |
4 | Roma | Lazio | 34.295€ | 109,3 | +1 |
5 | Genova | Liguria | 34.112€ | 108,7 | -1 |
6 | Bologna | Emilia-Romagna | 33.972€ | 108,2 | = |
7 | Parma | Emilia-Romagna | 33.487€ | 106,7 | = |
8 | Monza Brianza | Lombardia | 33.464€ | 106,6 | = |
9 | Varese | Lombardia | 33.210€ | 105,8 | +1 |
10 | Piacenza | Emilia-Romagna | 33.197€ | 105,8 | +1 |
11 | Torino | Piemonte | 32.945€ | 105,0 | +1 |
12 | Modena | Emilia-Romagna | 32.902€ | 104,8 | +1 |
13 | Reggio Emilia | Emilia-Romagna | 32.856€ | 104,6 | +1 |
14 | Verona | Veneto | 32.802€ | 104,4 | +1 |
15 | Trento | Trentino-Alto Adige | 32.621€ | 103,8 | -6 |
16 | Como | Lombardia | 32.577€ | 103,6 | = |
17 | Bergamo | Lombardia | 32.546€ | 103,5 | = |
18 | Firenze | Toscana | 32.425€ | 103,1 | = |
19 | Lodi | Lombardia | 32.402€ | 103,0 | +2 |
20 | Belluno | Veneto | 32.351€ | 102,8 | +1 |
21 | Vicenza | Veneto | 32.301€ | 102,7 | +3 |
22 | Padova | Veneto | 32.287€ | 102,6 | +2 |
23 | Treviso | Veneto | 32.176€ | 102,3 | +4 |
24 | Lecco | Lombardia | 32.144€ | 102,2 | +1 |
25 | Brescia | Lombardia | 32.121€ | 102,1 | +2 |
26 | Mantova | Lombardia | 32.078€ | 102,0 | +4 |
27 | Alessandria | Piemonte | 31.988€ | 101,7 | +3 |
28 | Cremona | Lombardia | 31.972€ | 101,7 | +2 |
29 | Ravenna | Emilia-Romagna | 31.957€ | 101,6 | +3 |
30 | Pavia | Lombardia | 31.933€ | 101,6 | +4 |
31 | La Spezia | Liguria | 31.905€ | 101,5 | +3 |
32 | Forlì-Cesena | Emilia-Romagna | 31.876€ | 101,4 | +2 |
33 | Ferrara | Emilia-Romagna | 31.841€ | 101,3 | +5 |
34 | Novara | Piemonte | 31.817€ | 101,2 | +1 |
35 | Udine | Friuli Venezia Giulia | 31.794€ | 101,2 | +2 |
36 | Parma Piacenza Area | Emilia-Romagna | 31.769€ | 101,1 | +3 |
37 | Asti | Piemonte | 31.731€ | 101,0 | +4 |
38 | Vercelli | Piemonte | 31.699€ | 100,9 | +5 |
39 | Arezzo | Toscana | 31.687€ | 100,9 | +6 |
40 | Savona | Liguria | 31.660€ | 100,8 | +3 |
41 | Pisa | Toscana | 31.642€ | 100,8 | +2 |
42 | Siena | Toscana | 31.615€ | 100,7 | +3 |
43 | Prato | Toscana | 31.598€ | 100,7 | +4 |
44 | Lucca | Toscana | 31.566€ | 100,6 | +2 |
45 | Massa-Carrara | Toscana | 31.552€ | 100,5 | +3 |
46 | Grosseto Nord | Toscana | 31.524€ | 100,5 | +4 |
47 | Ancona | Marche | 31.493€ | 100,4 | +2 |
48 | Pesaro e Urbino | Marche | 31.465€ | 100,3 | +1 |
49 | Macerata | Marche | 31.448€ | 100,3 | +2 |
50 | Ascoli Piceno | Marche | 31.416€ | 100,2 | +3 |
51 | Terni | Umbria | 31.398€ | 100,1 | +1 |
52 | Perugia | Umbria | 31.367€ | 100,0 | +2 |
53 | Chieti | Abruzzo | 31.342€ | 99,9 | +3 |
54 | L’Aquila | Abruzzo | 31.315€ | 99,9 | +4 |
55 | Teramo Nord | Abruzzo | 31.296€ | 99,8 | +2 |
56 | Campobasso | Molise | 31.264€ | 99,7 | +1 |
57 | Benevento Nord | Campania | 31.247€ | 99,7 | +3 |
58 | Avellino Nord | Campania | 31.218€ | 99,6 | +2 |
59 | Napoli | Campania | 31.186€ | 99,5 | +1 |
60 | Salerno Nord | Campania | 31.159€ | 99,4 | +3 |
61 | Cagliari | Sardegna | 30.982€ | 99,0 | +2 |
62 | Olbia-Tempio | Sardegna | 30.951€ | 98,9 | +3 |
63 | Oristano Nord | Sardegna | 30.917€ | 98,8 | +1 |
64 | Sassari Nord | Sardegna | 30.884€ | 98,7 | +2 |
65 | Palermo | Sicilia | 30.852€ | 98,6 | +1 |
66 | Messina Nord | Sicilia | 30.825€ | 98,5 | +3 |
67 | Catania Nord | Sicilia | 30.796€ | 98,4 | +1 |
68 | Ragusa Nord | Sicilia | 30.762€ | 98,3 | +2 |
69 | Siracusa Nord | Sicilia | 30.731€ | 98,2 | +1 |
70 | Trapani Nord | Sicilia | 30.697€ | 98,1 | +1 |
71 | Agrigento Nord | Sicilia | 30.662€ | 98,0 | +2 |
72 | Enna | Sicilia | 30.631€ | 97,9 | +1 |
73 | Bari | Puglia | 29.352€ | 90,6 | -2 |
74 | Catanzaro | Calabria | 29.342€ | 90,6 | +1 |
75 | Latina | Lazio | 29.209€ | 90,1 | +11 |
76 | Frosinone | Lazio | 29.115€ | 89,9 | +1 |
77 | Pescara | Abruzzo | 29.061€ | 89,7 | -8 |
78 | Teramo | Abruzzo | 29.051€ | 89,7 | +1 |
79 | Pistoia | Toscana | 28.994€ | 89,5 | -7 |
80 | Siracusa | Sicilia | 28.931€ | 89,3 | -2 |
81 | Reggio Calabria | Calabria | 28.866€ | 89,1 | = |
82 | Catania | Sicilia | 28.754€ | 88,7 | = |
83 | Vibo Valentia | Calabria | 28.711€ | 88,6 | = |
84 | Trapani | Sicilia | 28.668€ | 88,5 | -4 |
85 | Brindisi | Puglia | 28.433€ | 87,8 | +3 |
86 | Caltanissetta | Sicilia | 28.329€ | 87,4 | +5 |
87 | Avellino | Campania | 28.326€ | 87,4 | +2 |
88 | Caserta | Campania | 28.291€ | 87,3 | -4 |
89 | Oristano | Sardegna | 28.266€ | 87,2 | +3 |
90 | Grosseto | Toscana | 28.175€ | 87,0 | -3 |
91 | Messina | Sicilia | 28.055€ | 86,6 | +2 |
92 | Sud Sardegna | Sardegna | 27.984€ | 86,4 | +4 |
93 | Lecce | Puglia | 27.964€ | 86,3 | +4 |
94 | Foggia | Puglia | 27.930€ | 86,2 | -4 |
95 | Potenza | Basilicata | 27.921€ | 86,2 | +6 |
96 | Salerno | Campania | 27.727€ | 85,6 | -1 |
97 | Nuoro | Sardegna | 27.722€ | 85,6 | +8 |
98 | Isernia | Molise | 27.715€ | 85,5 | -13 |
99 | Fermo | Marche | 27.617€ | 85,2 | -5 |
100 | Taranto | Puglia | 27.533€ | 85,0 | = |
© RIPRODUZIONE RISERVATA