Dopo anni di flop, l’Europa guarda all’America: il “28° regime” è solo l’ennesima scorciatoia

Guido Salerno Aletta

25 Ottobre 2025 - 18:52

Bruxelles propone un quadro legale unico ispirato agli USA per superare la frammentazione normativa e favorire investimenti paneuropei, ma il sistema industriale resta bloccato.

Dopo anni di flop, l’Europa guarda all’America: il “28° regime” è solo l’ennesima scorciatoia

A Bruxelles ne sono convinti: in Europa, l’insuccesso delle Start-up innovative dipende dalla attuale frammentazione dei singoli assetti normativi nazionali che impedisce la nascita di imprese pan-europee in grado di crescere vigorosamente trovando finanziamenti adeguati.

Per questo motivo, è stato preso come riferimento il sistema statunitense della “Delaware C Corporation” che prevede consistenti vantaggi fiscali, legali e di governance per gli investitori ed i finanziatori di start-up e di grandi aziende che scelgano di costituirsi societariamente in quella forma prendendo la sede amministrativa nel Delaware: viene dunque prevista la possibilità di optare per un regime legale ulteriore, il 28° regime, rispetto a quelli esistenti nei 27 Paesi membri dell’Unione, che consentirà di standardizzare i processi di investimento per consentire autentici investimenti paneuropei; di istituire un programma unificato di stock option per i dipendenti per condividere più ampiamente il successo delle startup; di semplificare le operazioni transfrontaliere, come l’occupazione e i flussi di capitali; e di digitalizzare completamente il processo di costituzione, riducendolo a poche ore, interamente in inglese e online.

È un ribaltamento in piena regola del principio fondamentale su cui si fonda l’Unione europea, che teorizza la superiorità dei vantaggi derivanti dalla competizione normativa tra gli Stati aderenti, il cui successo viene garantito dalla libertà di circolazione di merci, persone e capitali. La libera circolazione è infatti strumentale rispetto all’obiettivo della allocazione ottimale delle risorse necessarie per la produzione, che si realizza nello specifico contesto socio-economico attraverso il quadro normativo nazionale. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora