Dentro il sistema, ma con poche regole chiare: i rischi attuali dello shadow banking

Salvatore Casolaro

8 Ottobre 2025 - 07:26

SGR, Sicav e Piattaforme Fintech: perché gli investitori italiani non possono ancora fidarsi di questi intermediari?

Dentro il sistema, ma con poche regole chiare: i rischi attuali dello shadow banking

E’ come se la crisi del 2008 del mondo bancario e finanziario non avesse insegnato niente. Il fenomeno dello “shadow banking” è stato studiato ed approfondito dopo i fallimenti delle maggiori banche di investimento americane e dei salvataggi di altrettanti istituti europei. L’assenza di regole in questo sistema finanziario parallelo fu individuata come una delle concause principali di quelli accadimenti.

Eppure un recente articolo del Financial Times ripropone una nuova chiave di lettura sull’argomento: “le shadow banks non sono all’esterno del sistema bancario, anzi, sono intrecciate con esso in modi che potrebbero renderlo vulnerabile”. Perché questi intermediari sono ancora oggetto di esame da parte di commentatori ed analisti ma soprattutto dei regolatori del sistema finanziario?

Cos’è lo shadow banking ?

[...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.