Svelati i tassi minimi garantiti della quinta emissione a ottobre del BTP Valore. Calcoliamo il rendimento netto. Conviene comprare?
Manca sempre meno all’arrivo del nuovo BTP Valore, in collocamento dal 20 ottobre al 24 ottobre, salvo chiusura anticipata. Un evento che escludo, vista la propensione del Ministero del Tesoro ad allargare il più possibile la platea degli investitori retail italiani, al fine di rendere il nostro debito pubblico sempre più domestico, cioè allocato fra italiani e sempre meno estero, cioè sempre meno allocato fra gli investitori stranieri.
Oggi sono stati svelati i tassi minimi garantiti:
- 2,60% per il 1°, 2° e 3° anno
- 3,10% per il 4° e 5° anno
- 4,00% per il 6° e 7° anno
Come anche l’ISIN del nuovo BTP Valore: IT0005672016.
La scadenza a 7 anni e le tre cedole di tipo step-up nella sequenza di durata in anni pari a 3+2+2 rendono questo BTP Valore particolarmente appetibile per la caratteristica di “resistere” abbastanza in termini di prezzo ad eventuali future oscillazioni al rialzo della curva dei rendimenti dei BTP. Infatti, un rialzo dei tassi di mercato durante la vita di un titolo che possiede cedole crescenti può ancorare il prezzo del bond stabilmente attorno ai livelli del prezzo di emissione. Utile anche la periodicità trimestrale delle cedole ai fini di stabilizzazione del prezzo di mercato in tempi di rialzo della curva dei rendimenti italiana. Parliamo di “tenuta” del prezzo in caso solo di oscillazioni al rialzo contenute, e non di rialzi violenti dei rendimenti.
leggi anche
Come comprare BTP (e perché)? Guida semplice

Calcolo di rendimento per il nuovo BTP Valore
Procediamo con l’analisi di ciò che offre il mercato oggi.
Prendiamo innanzitutto come riferimento il BTP 3,25% 15.11.2032 che oggi alle ore 11:25 prezza 101,81 per uno yield a scadenza di circa il 3,0% lordo e un rendimento effettivo netto annuo stimato di circa il 2,6%.
Lo spread rispetto alla Germania, se prendo come riferimento il Bund 1,70% 15.8.2032 a 96,40 che mi rende un 2,30% lordo a scadenza (netto ≈ 1,7%), diventa un +70bps (cioè il rischio di credito Italia rispetto ad un rating AAA oggi è pari allo 0,70% in più).
Ora definiamo il rendimento medio lordo annuo, sommiamo tutte le cedole e il premio fedeltà:
(3 ×2,60) + (2×3,10) + (2×4,00) + 0,80 = 7,8 + 6,2 + 8,0 + 0,8 = 22,8% totale interessi lordi in 7 anni
Che, diviso in 7 anni, colloca il rendimento medio annuo lordo garantito al 3,26% - che, tenuto conto dell’aliquota fiscale del 12,5%, scende a un 2,85% netto.
Alle quotazioni attuali, comprare il nuovo BTP Valore dà un premio di 25 punti base rispetto al BTP stessa durata attualmente sul mercato secondario.
Conviene comprare il nuovo BTP Valore a ottobre 2025?
È fondamentale osservare il rendimento del BTP 3,25% 2032 nel primo giorno di emissione (20 ottobre) del nuovo BTP Valore 2032, per stabilire la convenienza o meno del nuovo BTP Valore.
leggi anche
Cos’è il Btp Valore? Guida semplice

Si parte da quel bond sul secondario, dovete guardare quel BTP 3,25% 2032 e aggiungere un premio stimato del +0,20% per addivenire ad un rendimento finale del nuovo BTP Valore che sia appetibile per voi. Al di sotto di tale livello, vi converrà comprare il BTP già circolante sul mercato secondario.
Al momento, come già spiegato, il premio offerto dal BTP Valore è dello 0,25%, tale da poter convincere il risparmiatore a comprare. Ma i calcoli dovranno essere aggiornati ai prezzi di lunedì 20 ottobre.
Ricordiamo che quelli citati sul BTP Valore sono i tassi minimi garantiti. Alla fine del collocamento il MEF potrebbe decidere anche di rivederli al rialzo.
DISCLAIMER Le informazioni e le considerazioni contenute nel presente articolo non devono essere utilizzate come unico o principale supporto in base al quale assumere decisioni relative agli investimenti. Il lettore mantiene la piena libertà nelle proprie scelte d’investimento e la piena responsabilità nell’effettuazione delle stesse, poiché egli solo conosce la sua propensione al rischio e il suo orizzonte temporale. Le informazioni contenute nell’articolo sono fornite a mero scopo informativo e la loro divulgazione non costituisce e non è da considerarsi un’offerta o sollecitazione al pubblico risparmio. |
© RIPRODUZIONE RISERVATA