[(89|=={5536}|oui) ]

Analisi fondamentale

L’Analisi Fondamentale è lo studio dei fattori (dati economici, notizie, previsioni, bilanci) che possono avere un impatto sull’andamento di un indice o, nel caso del Forex, di una valuta contro le altre.

L’analisi fondamentale, insieme all’analisi tecnica, è lo studio che permette ai trader di capire come investire i propri soldi. Grazie a questo studio si possono infatti comprendere i cambiamenti dei trend e in base ai dati ottenuti capire come investire.

L’analisi fondamentale è alla base di ogni buon investimento e l’obiettivo di questa rubrica è quello di fornire una base solida per la comprensione di questa tipologia di analisi.
E’ necessario avere un quadro puntuale del linguaggio e dei concetti dietro all’analisi fondamentale, da affiancare all’analisi tecnica, per stabile un buona strategia di trading.

L’analisi fondamentale prende in esame tutte quelle forze sottostanti che influenzano l’economia, le aziende, le valute nel mercato del Forex. In particolare si cercano di comprendere quei fattori macroeconomici che possono influire sul mercato, come ad esempio l’inflazione o la crescita economica di un Paese.
Mediante gli studi effettuati con l’analisi fondamentale si cercano di individuare il valore intrinseco di una valuta, per il mercato del Forex, o di un’azienda, per gli altri tipi di mercato.

Come per la maggior parte delle analisi, l’obiettivo è quello ricavarne una previsione (e un possibile profitto) circa i movimenti futuri dei prezzi. Gli elementi di macro e micro economia che vengono presi in esame sono tutti volti a comprendere la stabilità di una certa società, azienda o moneta.

In particolar modo però , l’analisi fondamentale ruota intorno ai dati macroeconomici (detti anche market mover) che hanno un’influenza sull’andamento dei mercati. La differenza tra analisi fondamentale e l’analisi tecnica è che la prima cerca di capire come si evolverà l’azienda attenendosi solo all’andamento societario.
L’analisi tecnica invece prova a capire l’andamento che si avrà basandosi sui grafici e lo storico dell’azienda o moneta.

Lo strumento principale per seguire l’analisi fondamentale è il Calendario Economico aggiornato in tempo reale.

Analisi fondamentale, ultimi articoli su Money.it

E se il rally di NVDA fosse appena riniziato?

Tommaso Scarpellini

6 Luglio 2025 - 11:34

E se il rally di NVDA fosse appena riniziato?
Il prezzo delle azioni Nvidia è graficamente alto. Ma questo non significa che lo sia anche rispetto al suo valore. Questa metrica relativa, ti farà riflettere.

I 3 titoli a Piazza Affari di cui avere paura ora

Tommaso Scarpellini

3 Luglio 2025 - 16:52

I 3 titoli a Piazza Affari di cui avere paura ora
3 titoli di Piazza Affari su cui gli analisti potrebbero accendere un primo campanello di allarme a causa di un mix di valori di bilancio discutibili. Ecco quali.

12 giorni di guerra e Leonardo pronta a crollare in borsa?

Tommaso Scarpellini

25 Giugno 2025 - 18:00

12 giorni di guerra e Leonardo pronta a crollare in borsa?
Leonardo crolla in Borsa, e se si pensa che la causa sia «la guerra dei 12 giorni», forse non è chiaro cosa si compra quando si comprano azioni LDO. Ecco cosa devi assolutamente sapere

Altro che inflazione. Il vero rischio è una deflazione

Tommaso Scarpellini

24 Maggio 2025 - 12:42

Altro che inflazione. Il vero rischio è una deflazione
Il calo dei prezzi energetici negli USA, spinto dalla politica “drill, baby, drill”, apre a uno scenario deflazionistico che potrebbe impattare utili, mercati e indice dei prezzi al consumo

Cosa c’è da sapere sull’IPO di eToro

Tommaso Scarpellini

16 Maggio 2025 - 13:10

Cosa c'è da sapere sull'IPO di eToro
Uno dei debutti più attesi del 2025. eToro arriva al Nasdaq con una valutazione da 4,2 miliardi, IPO oversubscribed e business sempre più legato al boom delle criptovalute.

La correzione delle borse è finita?

Tommaso Scarpellini

26 Marzo 2025 - 17:37

La correzione delle borse è finita?
Mercati in ripresa dopo la correzione delle ultime settimane, in attesa del 2 aprile (Tariff day). Mentre gli indicatori tecnici sembrano segnalare rialzi imminenti, altri fattori indicano cautela.