Cosa c’è da sapere sull’IPO di eToro

Tommaso Scarpellini

16 Maggio 2025 - 13:10

Uno dei debutti più attesi del 2025. eToro arriva al Nasdaq con una valutazione da 4,2 miliardi, IPO oversubscribed e business sempre più legato al boom delle criptovalute.

Cosa c’è da sapere sull’IPO di eToro

Nel panorama delle IPO del 2025, quella di eToro è ampiamente attesa dal mercato. L’entusiasmo attorno al listing sul Nasdaq della celebre piattaforma di trading non è un semplice riflesso dell’hype mediatico, ma il risultato di dinamiche ben precise che meritano di essere analizzate nel dettaglio.

I dettagli del debutto

Il collocamento di eToro è stato ufficialmente prezzato a $52 per azione, al di sopra della forchetta iniziale prevista tra i $46 e i $50.

La società ha offerto un totale di 11.923.018 azioni, equamente divise tra titoli emessi direttamente da eToro (5.961.509) e azioni vendute da azionisti esistenti (5.961.509). A questa valutazione, la capitalizzazione post-IPO sfiora i 4,2 miliardi di dollari.

Ma ciò che ha interessato di più gli analisti è stato il livello di domanda: oltre dieci volte superiore rispetto all’offerta disponibile. L’IPO è stata infatti oversubscribed >10x, segnale chiaro di quanto gli investitori siano affascinati dalla proposta di valore della società.

Perché tutto questo interesse?

Molti si chiedono: ma eToro non è solo un broker come tanti altri? Non proprio. eToro è stato pioniere del social trading, un concetto rivoluzionario lanciato nel 2007 dai fondatori Yoni Assia, Ronen Assia e David Ring. La piattaforma ha permesso a milioni di utenti di copiare strategie di trader esperti, creando un ecosistema ibrido tra social network e piattaforma di investimento.

Il paragone con Robinhood (HOOD) è inevitabile: entrambe le società hanno democratizzato l’accesso ai mercati, ma eToro ha mantenuto un profilo più internazionale e meno controverso.

HOOD, 1W HOOD, 1W Grafico a candele settimanali del titolo HOOD. Fonte: baha.com

I numeri di eToro

A dare ulteriore credibilità all’IPO ci sono numeri e nomi importanti. eToro vanta 3,5 milioni di conti finanziati in oltre 75 paesi e una base di investitori che include realtà come Spark Capital, BRM Group, Andalusian SPV III, SBT Venture Fund e CM Equities.

Nel 2024 la società ha registrato una crescita dei ricavi del 225% rispetto al 2023, un risultato notevole, ma dovuto quasi interamente al mercato crypto, da cui proviene circa il 96% degli introiti.

Questo posiziona eToro come una sorta di Coinbase “mascherata” da broker multi-asset. Infatti, sebbene offra anche CFD, azioni, ETF e forex, è il business legato alle criptovalute a generare la parte più rilevante del fatturato.

Rischi da non sottovalutare

Naturalmente, non è tutto oro quello che luccica. Dal 2022 al 2023, eToro aveva vissuto un periodo di contrazione, seguendo il ciclo ribassista del mercato crypto. Solo con il rally del 2024 è tornata a crescere. Investire oggi in ETOR equivale in gran parte a scommettere sulle criptovalute.

Sebbene l’azienda operi sotto autorizzazioni e regolamentazione, il suo modello resta vulnerabile a fattori esterni: volatilità, nuove regole, e una concorrenza crescente, anche dal mondo DeFi.

L’IPO di eToro è tra le più promettenti del 2025. Ma come ogni investimento, anche questo comporta rischi. Puntare su ETOR oggi significa credere nel potenziale del social trading, ma anche esporsi al mondo crypto. Un’opportunità affascinante, sì, ma tutt’altro che priva di insidie.

DISCLAIMER
Le informazioni e le considerazioni contenute nel presente articolo non devono essere utilizzate come unico o principale supporto in base al quale assumere decisioni relative agli investimenti. Il lettore mantiene la piena libertà nelle proprie scelte d’investimento e la piena responsabilità nell’effettuazione delle stesse, poiché egli solo conosce la sua propensione al rischio e il suo orizzonte temporale. Le informazioni contenute nell’articolo sono fornite a mero scopo informativo e la loro divulgazione non costituisce e non è da considerarsi un’offerta o sollecitazione al pubblico risparmio.

Argomenti

# IPO
# eToro

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.