Dalla mediazione in Ucraina alla corsa sulle stablecoin, Pechino punta a riscrivere le regole del nuovo ordine economico globale. Ne parla Federico Giuliani su Money.it
La Cina è ormai il grande attore che nessuno può permettersi di ignorare. Sul fronte politico, si propone come mediatrice nella guerra in Ucraina, cercando di accreditarsi come forza di pace. Un ruolo che suscita interesse, ma anche diffidenza nelle cancellerie occidentali, convinte che la vicinanza strategica con Mosca ne limiti l’efficacia.
Al tempo stesso, Pechino corre sul terreno dell’innovazione tecnologica e della finanza digitale. Con lo yuan elettronico e l’attenzione crescente alle stablecoin, l’obiettivo è chiaro: ridurre la dipendenza dal dollaro e sfidare l’egemonia statunitense, dettando nuove regole nel sistema economico internazionale.
Il percorso non è semplice. La concorrenza con Washington è serrata, mentre l’Europa appare divisa tra prudenza e difesa dei propri interessi. Intanto, la Cina punta a consolidare alleanze nel Sud globale, sfruttando il suo peso economico e politico per rafforzare la propria influenza.
Diplomazia, tecnologia e ambizioni geopolitiche: sono questi i tre assi su cui si muove la strategia cinese. Quale futuro attende davvero Pechino? A rispondere è Federico Giuliani, giornalista ed esperto di Asia, che in un’intervista a Money.it analizza i nodi principali e i possibili scenari di questa trasformazione che potrebbe ridisegnare gli equilibri del potere mondiale.
Federico Giuliani
Federico Giuliani, nato a Pescia (Pistoia) nel 1992, è un giornalista italiano noto per il suo impegno nella copertura delle vicende asiatiche. Sin dagli esordi della sua carriera, si è dedicato con passione e dedizione all’approfondimento delle dinamiche geopolitiche e sociali che caratterizzano il continente asiatico.
Nel corso dei numerosi viaggi in Asia, che frequenta regolarmente da anni, ha visitato sia la Corea del Nord che la Corea del Sud.
Ha scritto cinque libri: Corea del Nord. Viaggio nel paese-bunker (Pagliai, 2017), La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso e modernità (La Vela, 2019), Geopolitica dei vaccini. La sfida del secolo? (La Vela, 2021), L’Orso e il Dragone. Russia e Cina, un’intesa per cambiare il mondo (La Vela, 2022), Il ruggito della Corea. Reportage da Seoul (Pagliai, 2023).
© RIPRODUZIONE RISERVATA