Chi è Alexandr Wang, il fondatore di Scale AI diventato il miliardario tech più giovane del mondo

Giorgia Paccione

7 Agosto 2025 - 14:30

La storia di Alexandr Wang, il genio americano di origini cinesi che ha fondato Scale AI ed è diventato il più giovane miliardario tech del pianeta.

Chi è Alexandr Wang, il fondatore di Scale AI diventato il miliardario tech più giovane del mondo

Quello di Alexandr Wang è attualmente uno dei nomi più influenti nel panorama tecnologico mondiale. Nato nel gennaio 1997 a Los Alamos, New Mexico, da genitori cinesi immigrati entrambi fisici presso il Los Alamos National Laboratory, Wang ha saputo distinguersi fin da giovanissimo per le sue capacità matematiche e informatiche. Oggi è conosciuto come il fondatore di Scale AI, la startup che ha rivoluzionato il settore dell’intelligenza artificiale e che lo ha reso il miliardario tech più giovane del pianeta.

Sin dall’infanzia, Wang ha mostrato una propensione fuori dal comune per la matematica e la programmazione. Ha partecipato a competizioni nazionali come la Math Olympiad e la US Physics Team, ottenendo risultati di rilievo. Dopo il diploma presso la Los Alamos High School, si è iscritto al prestigioso MIT, dove ha iniziato a studiare matematica e informatica. Tuttavia, la sua permanenza all’università è stata breve e dopo appena un anno, Wang ha deciso di abbandonare gli studi per dedicarsi completamente a un progetto imprenditoriale che avrebbe cambiato la sua vita e il settore dell’AI.

Nel 2016, insieme a Lucy Guo, fonda Scale AI con l’obiettivo di risolvere uno dei problemi più complessi dell’intelligenza artificiale, ossia la necessità di etichettare grandi quantità di dati di alta qualità per addestrare i modelli di machine learning. Grazie alla sua piattaforma innovativa che combina automazione e lavoro umano, Scale AI si è infatti rapidamente imposta come partner strategico per giganti come Meta, Microsoft, General Motors e molte agenzie governative statunitensi.

Il percorso di Alexandr Wang, da studente a miliardario

La storia di Alexandr Wang è emblematica di una nuova generazione di imprenditori tech che, come Mark Zuckerberg o Bill Gates prima di loro, hanno scelto di lasciare le università più prestigiose per inseguire una visione. Wang ha sempre dichiarato che il suo obiettivo era costruire tecnologie utili per la società e per il proprio Paese, ispirato anche dal lavoro dei genitori nel campo della ricerca scientifica.

Il successo di Scale AI è stato rapido e travolgente. Nel 2021, Wang è diventato il più giovane miliardario self-made del mondo, con una quota stimata del 14-15% della società e una valutazione personale che, secondo Forbes, ha raggiunto i 3,6 miliardi di dollari nel 2025. La crescita dell’azienda è stata sostenuta da importanti round di finanziamento e da partnership strategiche con colossi come Meta, che a giugno 2025 ha investito oltre 14 miliardi di dollari per acquisire il 49% delle quote di Scale AI, portando la valutazione della società a circa 29 miliardi di dollari.

Nonostante questo rapido successo, Wang ha saputo affrontare anche momenti difficili. Nel 2023, la valutazione della società era calata, facendolo uscire temporaneamente dalla lista dei miliardari. Tuttavia, grazie a una nuova iniezione di capitali e a una strategia di diversificazione dei servizi, Scale AI è tornata a crescere, consolidando la posizione di Wang tra i leader più influenti dell’AI mondiale.

Il futuro dell’AI secondo Wang

Oggi, Wang non è solo un imprenditore di successo, ma anche una delle voci più ascoltate nel dibattito sull’intelligenza artificiale. La sua visione punta a un’AI che sia non solo potente, ma anche sicura e allineata ai valori umani. Scale AI ha infatti creato un laboratorio di ricerca dedicato all’allineamento e alla sicurezza dei modelli generativi, con l’obiettivo di sviluppare benchmark e strumenti per valutare l’affidabilità delle nuove tecnologie.

Nel 2025, Wang ha annunciato il suo passaggio a Meta per guidare nuovi progetti di superintelligenza artificiale, mantenendo comunque un ruolo nel consiglio di amministrazione di Scale AI.

Iscriviti a Money.it