Busta paga, cambiano le tasse sui compensi accessori. Ecco su quali e quanto si guadagnerà in più.
La legge di Bilancio 2026 introduce un nuovo sconto fiscale sui compensi accessori, una misura che - pur meno incisiva rispetto al taglio dell’Irpef - garantirà comunque un aumento del netto in busta paga.
In base a quanto previsto dall’articolo 4 del testo attualmente all’esame del Parlamento, viene istituita una flat tax sul trattamento accessorio, ovvero su quella parte di retribuzione che si aggiunge allo stipendio tabellare e che varia in funzione di diversi elementi, come nel caso di turni svolti nell’orario notturno oppure per i compensi da lavoro straordinario.
Si tratta di una misura che ricalca in parte quanto già previsto dalle precedenti manovre per i premi di produttività, sui quali l’imposta sostitutiva è stata ridotta dal 10% al 5% (misura confermata anche nel 2026). Anche in questo caso, l’obiettivo è sostenere il reddito dei lavoratori senza aumentare il costo per i datori di lavoro, ragion per cui nello stesso articolo viene anche introdotto un regime agevolato per i rinnovi contrattuali, applicando una flat tax anche sugli incrementi di stipendio riconosciuti in sede di contrattazione collettiva.
Concentriamoci però sulla detassazione del salario accessorio, per cui la manovra prevede una flat tax che si tradurrà in un aumento del netto in busta paga. L’entità del beneficio varierà in base a diversi fattori, tra cui lo scaglione Irpef di appartenenza e l’importo complessivo delle voci accessorie percepite, come vedremo più nel dettaglio nel proseguo dell’articolo.
Come funziona la detassazione del salario accessorio
L’articolo 4 della legge di Bilancio 2026 chiarisce in modo puntuale quali voci retributive rientrano nel concetto di salario accessorio, delimitando così il campo di applicazione della nuova detassazione. Nel dettaglio, l’agevolazione si applica esclusivamente alle maggiorazioni riconosciute per:
- il lavoro notturno, cioè quello svolto tra la mezzanotte e le cinque del mattino;
- il lavoro prestato nei giorni festivi o nei giorni di riposo settimanale;
- le indennità di turno e altri emolumenti connessi al lavoro a turni.
Restano invece esclusi dalla misura i compensi accessori per lavoro straordinario, fatta eccezione per i dipendenti della Pubblica amministrazione, per i quali la detassazione è espressamente prevista.
Attualmente, tali compensi concorrono alla formazione del reddito complessivo e sono tassati secondo l’aliquota Irpef ordinaria (più le addizionali regionali e comunali). Dal periodo d’imposta 2026, invece, si applicherà un’imposta sostitutiva del 15%, comprensiva anche delle addizionali, entro il limite massimo di 1.500 euro annui, salvo espressa rinuncia del lavoratore.
La misura non sarà universale: ne potranno beneficiare solo i lavoratori che nel 2025 hanno percepito un reddito lordo non superiore a 40.000 euro.
Di quanto aumenta la busta paga con la detassazione dei compensi accessori?
Ricapitolando, dal 2026 il lavoro festivo, notturno e i compensi percepiti per le indennità di turno renderanno di più in busta paga. Merito della nuova flat tax al 15%, che andrà a sostituire le aliquote del 23% o del 35% (che scende al 33% nel 2026), riducendo così l’imposizione fiscale su queste voci stipendiali.
Ma quanto si guadagnerà in più? Non esiste una risposta valida per tutti, poiché l’effetto dipenderà dallo scaglione Irpef di appartenenza e dall’importo delle somme percepite. Prendiamo, ad esempio, un lavoratore con un reddito annuo di 20.000 euro, interamente tassato al 23%. Se alla fine dell’anno percepisce 1.000 euro di compensi accessori - relativi alle suddette indennità -, tolti i contributi, l’imponibile sarà di circa 908 euro. Oggi su questa cifra si applica un’imposta del 23%, pari a circa 208 euro, per un netto finale di poco superiore ai 700 euro. Con la flat tax al 15%, invece, l’imposta scenderebbe a 136 euro, garantendo quindi un risparmio di circa 72 euro.
Il vantaggio cresce per chi si trova negli scaglioni più alti. Pensiamo a un lavoratore che nel 2025 (e anche nel 2026) percepisce 35.000 euro annui, di cui 1.500 euro di compensi accessori. Attualmente queste somme sono tassate al 35%, aliquota che nel 2026 scenderà al 33%: su un imponibile di circa 1.362 euro si pagano 476 euro di Irpef, più le addizionali regionali e comunali. Con la nuova aliquota al 15%, invece, l’imposta dovuta sarebbe di circa 204 euro, con un risparmio complessivo di oltre 270 euro l’anno.
A tal proposito, ecco una tabella che riassume gli importi spettanti nel caso in cui gli straordinari risultino tutti nel primo scaglione di reddito, tassati quindi al 23%.
| Importo lordo annuo agevolato | Imponibile lordo | Tassazione ordinaria 2025 | Tassazione agevolata 2026 | Risparmio annuo netto |
|---|---|---|---|---|
| 100 | 90,81 | 20,89 | 13,62 | +7,27 |
| 200 | 181,62 | 41,77 | 27,24 | +14,53 |
| 300 | 272,43 | 62,65 | 40,86 | +21,79 |
| 400 | 363,24 | 83,54 | 54,49 | +29,05 |
| 500 | 454,05 | 104,43 | 68,11 | +36,32 |
| 600 | 544,86 | 125,32 | 81,73 | +43,59 |
| 700 | 635,67 | 146,20 | 95,35 | +50,85 |
| 800 | 726,48 | 167,09 | 108,97 | +58,12 |
| 900 | 817,29 | 187,98 | 122,59 | +65,39 |
| 1.000 | 908,10 | 208,86 | 136,22 | +72,64 |
| 1.100 | 998,91 | 229,75 | 149,84 | +79,91 |
| 1.200 | 1.089,72 | 250,63 | 163,46 | +87,17 |
| 1.300 | 1.180,53 | 271,52 | 177,08 | +94,44 |
| 1.400 | 1.271,34 | 292,41 | 190,70 | +101,71 |
| 1.500 | 1.362,15 | 313,29 | 204,33 | +108,96 |
Ecco invece una tabella che fa lo stesso ma nel caso in cui i compensi accessori rientrino nel secondo scaglione e quindi senza detassazione sarebbero tassati al 33%, ossia la nuova aliquota introdotta dalla legge di Bilancio.
| Importo lordo annuo agevolato | Imponibile lordo | Tassazione ordinaria 2025 | Tassazione agevolata 2026 | Risparmio annuo netto |
|---|---|---|---|---|
| 100 | 90,81 | 31,78 | 13,62 | +18,16 |
| 200 | 181,62 | 63,57 | 27,24 | +36,33 |
| 300 | 272,43 | 95,35 | 40,86 | +54,49 |
| 400 | 363,24 | 127,13 | 54,49 | +72,64 |
| 500 | 454,05 | 158,92 | 68,11 | +90,81 |
| 600 | 544,86 | 190,70 | 81,73 | +108,97 |
| 700 | 635,67 | 222,48 | 95,35 | +127,13 |
| 800 | 726,48 | 254,27 | 108,97 | +145,30 |
| 900 | 817,29 | 286,05 | 122,59 | +163,46 |
| 1.000 | 908,10 | 317,83 | 136,22 | +181,61 |
| 1.100 | 998,91 | 349,62 | 149,84 | +199,78 |
| 1.200 | 1.089,72 | 381,40 | 163,46 | +217,94 |
| 1.300 | 1.180,53 | 413,19 | 177,08 | +236,11 |
| 1.400 | 1.271,34 | 444,97 | 190,70 | +254,27 |
| 1.500 | 1.362,15 | 476,75 | 204,33 | +272,42 |
© RIPRODUZIONE RISERVATA