Bce: il calendario delle riunioni 2023 è in primo piano con l’arrivo del nuovo anno. Tutti i dettagli sui meeting della banca centrale, con le date delle conferenze stampa di Lagarde.

Bce: il calendario delle riunioni 2023 è disponibile.
La Banca centrale europea è attesa come una delle protagoniste dei mercati e dell’economia del vecchio continente nel nuovo anno, per questo conoscere le date degli incontri con la relativa conferenza stampa di Christine Lagarde è fondamentale per chi segue la politica monetaria.
I riflettori internazionali sono stati accesi su Francoforte per tutto il 2022, quando l’Eurotower ha iniziato il suo percorso di rialzi tassi aggressivo per combattere l’inflazione alle stelle. Con un tasso di riferimento al 2,50%, le scommesse sul 2023 sono per altri aumenti di almeno 50 punti base, come già anticipato dalla stessa governatrice.
L’attenzione, però, non sarà rivolta soltanto all’andamento dei prezzi e al costo del denaro. Molto interesse suscitano anche i dati su produzione e Pil dell’Eurozona, che rischia la recessione più di altre potenze economiche. Stretta tra la politica aggressiva della Bce e la guerra in Ucraina, l’Euoropa è prevista contrarsi.
Inoltre, le riunioni del nuovo anno della Bce saranno osservate da vicino per le dinamiche del Quantitative Tightening, ovvero della riduzione di bilancio con la fine degli acquisti di obbligazioni.
In questo ricco e complesso contesto, il calendario Bce delle riunioni 2023 è cruciale. Ciascun meeting (e la relativa conferenza stampa) sarà passato al setaccio dal mercato, desideroso di conoscere la direzione della politica monetaria del blocco e il futuro della Banca Centrale Europea.
Calendario Bce: le riunioni del 2023 con conferenza stampa
Di regola, la Bce si riunisce a Francoforte due volte al mese. Soltanto una volta ogni 6 settimane, però, si occupa di tassi di interesse, QE e politiche monetarie in generale.
Questo significa che il calendario delle riunioni Bce 2023 è suddiviso in due parti: nella prima sono evidenziati gli appuntamenti di politica monetaria, mentre nella seconda soltanto le date riservate ad altri confronti non di politica monetaria.
Di seguito, il calendario con le date delle riunioni di politica monetaria del 2023, che saranno seguite dalla tradizionale conferenza stampa di Christine Lagarde:
- 02/02/2023
- 16/03/2023
- 04/05/2023
- 15/06/2023
- 27/07/2023
- 14/09/2023
- 26/10/2023
- 14/12/2023
Riunioni Bce 2023 non di politica monetaria
Gli incontri non di politica monetaria del 2023, come da calendario, sono i seguenti:
- 25/01/2023
- 22/02/2023
- 29/03/2023
- 24/05/2023
- 05/07/2023
- 27/09/2023
- 15/11/2023
- 29/11/2023
Bce: gli incontri del 2022 in calendario
Il 2022 è stato un anno intenso e impegnativo per la Bce. Di seguito tutte le riunioni che si sono svolte, con il link alle decisioni prese in ogni meeting.
- 10 marzo 2022 - Tassi fermi, fine acquisto debito anticipato
- 14 aprile 2022 - La guerra frena i falchi
- 9 giugno 2022 - Annuncio rialzo dei tassi a luglio
- 21 luglio 2022- Sorpresa aumento tassi: 50 punti base e scudo anti-spread
- 8 settembre 2022 - Il rialzo tassi è di 75 punti base: guerra all’inflazione
- 27 ottobre 2022 - Inflazione troppo alta, i tassi aumentano di altri 75 pb
- 15 dicembre 2022 - In arrivo la riduzione di bilancio
Riunioni BCE 2022 non di politica monetaria
L’elenco seguente riguarda le riunione BCE non di politica monetaria effettuate nel 2022.
- 23 marzo 2022
- 4 maggio 2022
- 18 maggio 2022
- 22 giugno 2022
- 6 luglio 2022
- 21 settembre 2022
- 5 ottobre 2022
- 9 novembre 2022
- 30 novembre 2022
Calendario riunioni BCE 2021
- 21 gennaio 2021 - BCE: stimolo confermato, ma rischi al ribasso per l’Eurozona
- 11 marzo 2021 - Tassi invariati, l’acquisto del debito accelera.
- 22 aprile 2021 - Tassi fermi, acquisti PEPP invariati
- 10 giugno 2021 - Politica invariata, aggiornate le stime
- 22 luglio 2021 - Nessuna sorpresa su tassi e PEPP
- 9 settembre 2021 - Tassi invariati, cala l’acquisto del debito
- 28 ottobre 2021 - Tassi fermi, inflazione ancora transitoria
- 16 dicembre 2021 - PEPP chiude a marzo, tassi sempre invariati
Riunioni BCE 2021 non di politica monetaria
Di seguito il calendario delle riunioni della BCE non di politica monetaria:
- 3 febbraio 2021
- 17 febbraio 2021
- 24 marzo 2021
- 12 maggio 2021
- 23 giugno 2021
- 22 settembre 2021
- 6 ottobre 2021
- 10 novembre 2021
- 1° dicembre 2021
Calendario riunioni BCE 2020
- 23 gennaio 2020 - La BCE ha cambiato strategia
- 12 marzo 2020 - Tassi fermi, QE e misure anti-coronavirus
- 30 aprile 2020 - Riunione e conferenza in 10 punti
- 4 giugno 2020 - Grandi novità sul PEPP (e non solo)
- 16 luglio 2020 - Cosa è accaduto?
- 10 settembre 2020 - BCE: la riunione di settembre e la conferenza stampa spiegate
- 29 ottobre 2020 - BCE promette nuovo stimolo a dicembre
- 10 dicembre 2020 - Lagarde annuncia nuovo stimolo: altri €500mld nel PEPP e nuovi prestiti alle banche
Nel calendario 2020 non è stata inserita la riunione BCE del 18 marzo, convocata in via straordinaria per comunicare la nascita del PEPP, nuovo programma di acquisti emergenziali pensato per far fronte al caos generato dal coronavirus.
Calendario riunioni BCE 2019
- 24 gennaio 2019 - Tassi fermi e recessione
- 07 marzo 2019 - Un meeting ricco di sorprese
- 10 aprile 2019 - Contesto difficile ma positivo
- 06 giugno 2019 - Sfide in aumento, aumento tassi rinviato
- 25 luglio 2019 - Il bazooka è carico
- 12 settembre 2019 - Giù i tassi, torna il QE
- 24 ottobre 2019 - L’ultima riunione di Mario Draghi
- 12 dicembre 2019 - La prima conferenza di Lagarde in 7 punti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.