Alluminio, dall’eccesso alla scarsità: un nuovo ciclo per il metallo leggero

Redazione Money Premium

18 Ottobre 2025 - 07:44

Oggi il rischio è una crisi da scarsità, con conseguenze potenzialmente dirompenti sull’industria globale.

Alluminio, dall’eccesso alla scarsità: un nuovo ciclo per il metallo leggero

Per oltre due decenni il mercato globale dell’alluminio è stato caratterizzato da un surplus strutturale. L’abbondanza del metallo era garantita dalla crescita apparentemente inarrestabile della produzione cinese, che dal 2002 a oggi è passata da appena quattro milioni di tonnellate a oltre 43 milioni.

Con il 60% della produzione mondiale concentrata entro i propri confini, Pechino è stata al centro della dinamica di eccesso, alimentando non solo il consumo interno ma anche le esportazioni di semilavorati, che hanno spesso inondato i mercati internazionali. Tuttavia, lo scenario che per anni è stato dato per scontato sta cambiando radicalmente. La Cina ha raggiunto il tetto massimo di capacità produttiva fissato dal governo a 45 milioni di tonnellate annue: un limite pensato per contenere l’impatto ambientale e per razionalizzare un settore già sovradimensionato. Con agosto che ha registrato livelli produttivi vicini alla soglia di 44,5 milioni di tonnellate, l’era della crescita senza fine è arrivata a un punto di arresto.

Le conseguenze di questo freno si stanno facendo sentire sul mercato globale. Mentre le esportazioni di prodotti semilavorati come tubi, barre e fogli sono calate del 9% nei primi sette mesi dell’anno, le importazioni di alluminio primario sono cresciute dell’11%, alimentate soprattutto da forniture provenienti dalla Russia. Un cambiamento che segna un’inversione storica nei flussi commerciali e che sottolinea la crescente dipendenza della Cina dall’estero. Le sanzioni internazionali sull’alluminio russo, che impediscono la consegna sul mercato LME del metallo prodotto dopo aprile 2024, hanno contribuito a ridurre la liquidità disponibile presso la principale borsa di riferimento, accelerando la riduzione degli stock registrati e fuori registro. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora