Saipem inaugura il giovedì su Piazza Affari in rosso. Pesa la notizia della perdita del contratto tra Saipem e Gazprom per la costruzione del gasdotto sotto il Mar Nero.
Saipem SpA, la società del Gruppo ENI, ha perso il contratto con Gazprom da quasi 2 milioni di euro per la costruzione del primo gasdotto per il trasporto di gas russo sotto il Mar Nero, dopo una lunga attesa di sette mesi per l’inizio dei lavori.
La russa Gazprom ha deciso di annullare l’accordo data l’impossibilità di raggiungere dei punti d’incontro su «molte questioni lavorative e commerciali» relative al progetto, come dichiara la società esportatrice di gas di Mosca in una nota di mercoledì sera.
I lavori per la costruzione del gasdotto, però, procederanno; Gazprom prevede di iniziare a valutare potenziali contraenti molto presto.
I titoli Saipem SpA aprono in rosso; la società cede il 5.76% a 8.29 euro sulla scia della notizia della perdita dell’accordo per il gasdotto nel Mar Nero.
La Russia continuava a mantenere in attesa Saipem da dicembre, dopo che il presidente Vladimir Putin aveva bloccato il progetto per il collegamento di un gasdotto da 45 miliardi dollari in Bulgaria, in risposta ai difficili rapporti con l’Unione europea e le relative sanzioni per il conflitto in Ucraina. Alla notizia, le azioni Saipem, coinvolta nel progetto, scivolarono, mentre la Russia annunciava di voler costruire un collegamento di gasdotti in Turchia invece che in Bulgaria, con il progetto di bypassare la rete dell’Ucraina a partire dal 2020.
Saipem, controllata di Eni SpA, doveva iniziare a lavorare al nuovo progetto nel mese di giugno, come i dirigenti Gazprom avevano riferito a maggio.
La Russia e la Turchia sono poi entrate in fase di stallo sulla trattativa, anche se intanto il governo russo aveva approvato l’accesso della flotta di Saipem in acque territoriali russe la scorsa settimana.
Gazprom ha già pagato Saipem per due navi necessarie alla costruzione per costruire il gasdotto, come riferito a marzo dalle persone vicine alla vicenda.
Gazprom ha rifiutato di commentare. Il quotidiano Kommersant ha riferito che Saipem stava ricevendo circa 25 milioni di euro al mese per essere praticamente inattiva.
Fonte: Bloomberg
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.