Non sempre è possibile accedere al pensionamento anticipato quando lo si desidera perchè è necessario maturare i requisiti richiesti per potersi pensionare.

Anche se la normativa previdenziale del nostro Paese prevede un certo numero di pensioni anticipate in deroga ed ordinarie, non sempre è possibile anticipare la pensione prima dei 67 anni perché ognuna di queste misure richiede precisi requisiti anagrafici e contributi (in alcuni casi soltanto contributivi, indipendentemente dall’età).
In questo articolo risponderemo agli interrogativi di alcuni lettori di Money.it che ci hanno scritto per avere chiarimenti.
Pensione a 55, 58 e 60 anni
- “Buona sera farò 60 anni Agosto con 41 anni di contributi posso andare in pensione grazie”
Nell’immediato, purtroppo, il pensionamento non è possibile. Non rientra nella quota 100 perché non ha compiuto i 62 anni, non rientra nella quota 41 poiché non è in possesso di lavoro precoce. La possibilità di pensionamento più veloce è rappresentata dalla pensione anticipata ordinaria che per gli uomini richiede 42 anni e 10 mesi di contributi.
Potrà, quindi, accedere alla pensione fra circa 2 anni, se continua a versare contributi.
- “Salve mi chiamo M. Ho iniziato a lavorare nel 1984 a maggio a tuttora ho 58 anni dovrei calcolare anche il militare. Quando andrò in pensione? Grazie”
Con 58 anni di età e con 36 anni di contributi a cui aggiungere anche l’anno di servizio di leva obbligatoria, anche se non può accedere in tempi brevissimi, la pensione è vicina.
Ovviamente non riesce a centrare i requisiti necessari per accedere alla quota 100, visto che il prossimo anno è in scadenza e non possiede il requisito anagrafico necessario. Ma raggiungendo i 42 anni e 10 mesi di contributi potrà accedere alla pensione anticipata ordinaria.
- “Buonasera vorrei sapere se posso andare in pensione ho 55anni circa 25 di contributi e ora sono disoccupato da 4anni. Grazie per la disponibilità ”
Purtroppo per persone giovani come lei il pensionamento anticipato, prima dei 67 anni, è possibile solo in presenza di un gran numero di anni di contributi (41 anni per la quota 41 o 42 anni e 10 mesi per la pensione anticipata ordinaria).
Nel suo caso, essendo anche disoccupato, non riesce ad incrementare gli anni di contribuzione versati e l’unica possibilità di pensionamento, con 25 anni di contributi, resta la pensione di vecchiaia al compimento dei 67 anni.
«Se hai dubbi e domande contattaci all’indirizzo email chiediloamoney@money.it»
© RIPRODUZIONE RISERVATA