Isee 2015: le istruzioni per compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica e il Foglio allegato

Simone Casavecchia

14 Gennaio 2015 - 12:01

condividi

Come compilare il modullo della Dichiarazione sostitutiva unica e il foglio allegato per richiedere il nuovo Isee 2015, con cui sarà possibile ottenere sconti e agevolazioni fiscali.

Isee 2015: le istruzioni per compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica e il Foglio allegato

Partenza tutta in salita per il nuovo ISEE 2015 che, a causa del mancato rinnovo della convenzione tra Caf e INPS per assistere i contribuenti nella compilazione delle domande, prevederà procedure più tortuose per la sua richiesta. Dovranno essere, quindi, i contribuenti a provvedere alla compilazione dei due documenti necessari per ottenere l’ISEE 2015, ovvero la DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) e il foglio allegato con cui si dichiarano i redditi del nucleo familiare.

Dichiarazione sostitutiva unica
In questo documento si indica:

  • la prestazione sociale richiesta che può scelta tra le 11 predefinite (asilo nido comunale, mense scolastiche, servizi scolastici, rette universitarie) o che può essere liberamente indicata dal contribuente (ad esempio la rateizzazione di cartelle esattoriali);
  • Componenti del nucleo familiare, in base allo stato di famiglia, contraddistinti dalle seguenti sigle:
    • D per il dichiarante;
    • C per il coniuge;
    • F per i figli;
  • Nel Quadro B si indca la presenza di portatori di handicap, la presenza di figli minori e la presenza di uno solo dei genitori all’interno del nucleo familiare;
  • Nel Quadro C si indicano gli estremi dell’abitazione di residenza, specificando se si tratta di un’abitazione di proprietà o in affitto;

Foglio allegato
Questo secondo documento serve per indicare i redditi percepiti dal nucleo familiare nel periodo d’imposta per il quale si richiede l’ISee. Il foglio allegato è diviso anch’esso in quadri in cui occorre inserire:

  • Quadri F1, F2, e F3: dati anagrafici e attività lavorativa;
  • Quadri F4: reddito ai fini IRPEF (rigo RN1) di tutti i percettori di reddito presenti nel nucleo familiare;
  • Quadro F5: patrimonio mobiliare di cui deve essere indicato sia l’importo totale che gli estremi (Codice Abi che identifica la banca) dell’istituto di credito o dell’intermediario che lo gestisce. Nel caso di più banche o più gestori presso i quali si detengono denaro, fondi o investimenti, occorre elencarli tutti e, poi, fare a parte la somma del patrimonio mobiliare;
  • Quadro F6: si indica qui il patrimonio immobiliare di cui occorre specificare anche il valore della quota di proprietà a fini IMU e la somma residua del mutuo, quest’ultima informazione può essere richiesta alla banca.
    Attraverso esempi e casi pratici le istruzioni presenti sul sito web dell’INPS forniscono ulteriori chiarimenti circa la compilazione della DSU e del Foglio allegato.

Commenta:

Iscriviti a Money.it