Sponsorizzato

Come investire in criptovalute

Redazione Investimenti

03/01/2023

04/04/2023 - 10:07

condividi

Come investire in criptovalute? Una guida su tutto ciò che c’è da sapere prima di comprare Bitcoin, Ethereum e altri token, evitando le truffe.

Come investire in criptovalute

Come investire in criptovalute? È questa la domanda che in molti si pongono ora che i prezzi sono scesi, nel tentativo di comprendere se comprare criptovalute, speranzosi che le quotazioni possano tornare a salire.
Money.it ha realizzato una guida completa sull’investimento nelle valute virtuali.

Le criptovalute sono sulla bocca di molti ormai da anni. Quante volte abbiamo sentito storie di persone diventate milionarie in una notte e storie, di contro, di chi ha perso tutto il suo investimento in pochi istanti?

Se stai cercando di capire come investire nelle criptovalute in modo sicuro, allora questa guida è per te poiché ha l’obiettivo di aiutare a educare gli investitori riducendo i rischi - annullarli, purtroppo, non è possibile - derivanti dalle speculazioni sul mercato.

Come investire in criptovalute?

Il trading di Bitcoin o altre criptovalute, come Ethereum, Stellar, Dogecoin o Polkadot, si basa sugli stessi principi. Di seguito spieghiamo i diversi modi per investire in criptovalute.

1) Attraverso il mining
Un modo per ottenere valute virtuali è attraverso il “mining”: quando un cosiddetto “minatore” convalida una transazione, questa viene aggiunta al libro mastro di ogni entità che partecipa al sistema. La ricompensa per il lavoro svolto sono le criptovalute stesse. Questa ricompensa, da un lato, offre l’incentivo economico necessario ai minatori per continuare a risolvere algoritmi, mantenendo lo storico della legittimità delle transazioni. Dall’altro, introduce nuove valute nel sistema economico permettendone la dinamizzazione e la massificazione. Tuttavia, a causa del fenomeno dell’”halving”, il premio viene dimezzato ogni 4 anni, al fine di ridurne il livello di emissione. Quindi, man mano che passa il tempo, questa soluzione diventa meno allettante.

2) Attraverso l’acquisto di criptovalute

Il secondo metodo consiste nell’acquisto di criptovalute, che può avvenire in due modi:

  1. acquistando asset reali;
  2. acquistando Contratti per Differenza, strumenti derivati che permettono di speculare sull’asset sottostante.

Entrambi questi metodi presentano svantaggi e vantaggi: l’acquisto di criptovalute reali permette di acquisire la proprietà di tali asset, ma permette solo di beneficiare degli aumenti di prezzo. I CFD, invece, permettono di beneficiare sia degli aumenti, che dei cali di prezzo. Inoltre, grazie alla leva, tali strumenti derivati richiedono una disponibilità di capitale minore per raggiungere la stessa esposizione di mercato.

Tuttavia, è importante ricordare che questi strumenti derivati non implicano l’acquisizione della proprietà dello strumento sottostante e sono altamente rischiosi, in quanto così come i potenziali guadagni sono amplificati, anche le possibili perdite sono ingrandite.
Per entrambi questi metodi è possibile rivolgersi ad un crypto exchange o a un broker. È importante scegliere un ente regolamentato, in quanto fornisce maggiori sicurezze agli investitori. La scelta dell’intermediario finanziario a cui affidarsi, sia per la propria formazione che investimenti, è estremamente importante: scegliere un broker regolamentato e riconosciuto a livello globale come XTB, ti permette di accedere a una formazione completa e gratuita, oltre a beneficiare di maggiore sicurezza rispetto ad altre istituzioni, in quanto i propri fondi sono separati da quelli dell’azienda, la quale è regolamentata dalle più importanti istituzioni di regolamentazione finanziaria.

Perché investire in criptovalute

Il fatto stesso che sei atterrato su questa pagina dimostra che sei interessato a investire in criptovalute, token crittografici che promettono di diventare una forma di denaro non manipolabile ad uso del mondo intero. I sostenitori delle crypto credono in un futuro in cui il Bitcoin o le altre criptovalute sostituiranno l’Euro, il Dollaro e così via per creare la prima valuta mondiale libera e stabile.

Possiamo individuare tre buoni motivi per investire in criptovalute:

  • per proteggere il tuo patrimonio dalla caduta dell’impero dell’euro e del dollaro che alcuni ritengono sia inevitabilmente;
  • per sostenere la visione sociale e culturale che sta dietro le criptovalute: quella di un denaro libero per il mondo intero;
  • perché comprendi e ti piace la tecnologia che c’è dietro.

Ma attenzione, esistono anche dei pessimi motivi per investire in criptovalute. Molte persone sono vittime del clamore che circonda ogni forte salita del valore delle valute virtuali. C’è sempre qualcuno che compra in maniera massiccia al culmine di una bolla, solo nella speranza di fare soldi veloci, non comprendendo affatto le criptovalute. Questo è decisamente un pessimo motivo per investire. Impara e informati prima di farlo.

Le caratteristiche delle criptovalute

Quali sono le caratteristiche principali delle valute virtuali?
Per fare trading con successo devi capire il più possibile come funziona il campo in cui vuoi investire.

In breve, tra i motivi per cui investire in criptovalute secondo gli esperti spiccano:

  • Decentramento - Le monete classiche in circolazione sono controllate da un ente centralizzato, quindi la loro creazione può essere regolata da una terza parte. Invece, la creazione di valute virtuali e le loro transazioni vengono effettuate all’interno di una rete «peer-to-peer» decentralizzata. È un sistema monetario in cui tutte le transazioni sono registrate e convalidate non da una banca o istituzione in un registro centrale, ma da tutti i partecipanti alla rete in quel momento. In questo modo si elimina il rischio di frode, asimmetria informativa, errori, la velocità di elaborazione è molto più elevata e i costi notevolmente ridotti.
  • Digitalizzazione - Quando si tratta di valute virtuali, tutto è digitale. Le valute virtuali/digitali sono memorizzate online in portafogli digitali e anche trasferite digitalmente ai portafogli digitali di altre persone.
  • Open Source - Le valute virtuali sono generalmente open source. Ciò significa che gli sviluppatori possono creare API senza pagare una tariffa e chiunque può utilizzare o unirsi alla rete.
  • Crittografia - Le valute virtuali utilizzano un sistema di crittografia per controllare la creazione di monete e verificare le transazioni.
  • Possono essere «estratti» - Sono generati elettronicamente da algoritmi.
  • Disponibilità - I trasferimenti di bitcoin o valuta virtuale in generale non sono condizionati da giorni della settimana o festivi, in quanto è possibile trasferire denaro 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le transazioni vengono approvate praticamente ogni 10 minuti.
  • Bassi costi - Attualmente, le principali criptovalute, tra cui Bitcoin, sono considerate un’alternativa potenzialmente più economica per il trasferimento di denaro, soprattutto per importi maggiori, grazie alla mancanza d’intermediazione da parte delle banche.

I rischi di investire in criptovalute

Per investire in criptovalute bisogna correre dei rischi calcolati.
Poiché la volatilità delle valute virtuali supera di gran lunga quella di qualsiasi altro asset, le criptovalute non possono essere definite un “investimento normale”. Inoltre, c’è sempre il rischio che il Paese dove si risiede possa vietare il trading e lo scambio di criptovalute. Il punto focale è rischiare solo quanto ci si può permettere.

Come scegliere le criptovalute su cui investire

Diamo uno sguardo alla classifica delle valute virtuali migliori in ordine di capitalizzazione di mercato, offerta da Money.it:

Top 10 per capitalizzazione Top 10 per capitalizzazione La classifica delle criptovalute a più alta capitalizzazione aggiornata al 03/01/2023

La capitalizzazione di mercato indica il valore di tutti i token disponibili. Non è una metrica perfetta, ma è il meglio che abbiamo per definire il valore di una criptovaluta. Le criptovalute con più alta capitalizzazione tendono ad essere maggiormente stabili e, poiché sono le più diffuse, sono più facilmente acquistabili tramite exchange.

Per approfondire la conoscenza di una criptovaluta è opportuno leggere il relativo whitepaper, un documento disponibile presso i siti ufficiali di ogni criptovaluta che descrive gli obiettivi e il funzionamento delle stesse.

Detto questo, vi sono altri fattori da considerare per scegliere su quale criptovaluta investire:

1) Valutare il valore del progetto
Controlla il progetto per vedere se una criptovaluta sta apportando una reale utilità nell’ecosistema. Un esempio perfetto è costituito da Ethereum. C’è una ragione per cui è salito così rapidamente e risiede nel valore assoluto che stava portando. Per la prima volta, gli sviluppatori di tutto il mondo avevano una piattaforma da usare per costruire le proprie app su una blockchain.

Inoltre, tieni presente i problemi che il mondo delle crypto sta cercando disperatamente di risolvere, tra cui: privacy, scalabilità e interoperabilità. Un buon modo per investire è quello di trovare i progetti che lavorano specificamente per risolvere i problemi sopracitati.

2) Il progetto ha token?
Come assicurarsi di stare comprando token di buona qualità?
Studia il progetto e poni le seguenti domande:

  • Questo progetto ha bisogno di operare sulla blockchain?
  • Questo progetto ha bisogno di avere token?

Se la risposta ad una di queste domande è «No», allora il progetto ha aperto una ICO semplicemente per raccogliere fondi. C’è un modo per scoprire la vera utilità dei token, ovvero individuare:

  • Ruolo,
  • Caratteristiche,
  • Scopo.

Investire in criptovalute evitando le truffe

Le criptovalute migliori su cui investire hanno una visione tecnica trasparente, un team di sviluppo attivo e una comunità vivace ed entusiasta. I token-truffa promuovono vantaggi tecnici vaghi senza spiegare come raggiungerli e hanno una comunità che si concentra principalmente sul diventare ricchi rapidamente.

Ecco quali sono gli elementi da valutare per evitare di cadere vittime di una truffa nel mondo delle criptovalute.

1) Il team
Inutile dire che il successo di un progetto è direttamente correlato alla credibilità del suo team. Mettiamola così, se stai investendo i tuoi soldi in una società, non vorresti sapere che la compagnia è in buone mani?
Per prima cosa, cerca i nomi dei membri del team su Google. Il più delle volte dovrebbero avere un profilo LinkedIn. Fai una rapida ricerca e scopri di più su di loro, ponendoti le seguenti domande:

  • Sono stati coinvolti in qualche ICO di successo in passato?
  • Hanno lavorato per qualche azienda importante in precedenza (Google, Deloitte, ecc.)?

2) Somiglianze con uno schema piramidale
Secondo Wikipedia gli schemi piramidali sono “un particolare modello commerciale e di marketing non sostenibile, che implica lo scambio di denaro primariamente per arruolare nuovi soggetti nel modello, solitamente (ma non sempre) con lo scambio di beni o servizi. Man mano che il reclutamento procede diventa sempre più complicato trovare nuove reclute fino a quando non diventa rapidamente impossibile e la maggior parte dei membri non è in grado di trarre alcun profitto; in quanto tali, gli schemi piramidali sono insostenibili e spesso illegali”.

Un’ICO che promette «rendimenti garantiti» sull’investimento è una truffa. Qualunque investitore di criptovalute degno di questo nome ti dirà che non esistono garanzie in questo mondo mercato.

Si prega inoltre di notare che le informazioni o le ricerche basate su dati storici non garantiscono prestazioni o risultati futuri. Qualsiasi opinione, ricerca, analisi, prezzi o altra informazione fornita sotto il titolo di commento generale del mercato non costituisce consiglio di investimento. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.

In collaborazione con XTB

Commenta:

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO