
Tommaso Scarpellini
2 mesi fa
Le uniche 5 azioni sul FTSE MIB che vale davvero la pena comprare
5 azioni italiane che si distinguono per risultati all’interno dell’indice FTSE MIB: quali sono i criteri distintivi?
Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari, che produce autovetture sportive d’alta fascia e da gara.
Il simbolo ufficiale è storicamente rappresentato da un cavallino rampante.
Ferrari fa parte del gruppo FCA (Fiat Chrysler Automobiles) guidato da Sergio Marchionne.
Ad ottobre 2015, Ferrari conclude la sua IPO e si quota al NYSE sotto il codice RACE, la cui quotazione in tempo reale è disponibile nel grafico soprastante.
Il 4 gennaio Ferrai sbarca anche a Piazza Affari.
Segui in tempo reale l’andamento delle azioni Ferrari, le ultime notizie sulla società, le analisi tecniche sul titolo e molto altro.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
RACE
Simbolo
NL0011585146
ISIN
-%
Var. %
395,72
Chiusura precedente
388
Minimo (52 sett.)
517,65
Massimo (52 sett.)
Dati fondamentali Ferrari
NYSE
Exchange
Ferrari NV
Azienda
Auto
Tipo azienda
USD
Valuta
Consumi ciclici
Settore
Auto Manufacturers
Sotto settore
Dati fondamentali finanziari
Segnaposto
Periodo riferimento
Utile per azione
Numero di azioni
Rapporto P/E
Rapporto P/B
Rapporto P/S
Rapporto PEG
Rendimento % Dividendo
Dividendo per azione
Ultimo anno
2016
2.22573839662
188.946
26.21
41.62
3.37
0
0.89
0.485232067511
Ultimo trimestre
9/2017
0.88200238379
189.759
34.63
35.23
5.19
0
0.65
0
Nella tabella sono riportati i valori e i multipli incorporati dai prezzi di Borsa relativi all'ultimo esercizio approvato e all'ultima trimestrale riportata della società.
Ultime news Ferrari
13/10/2025 - 17:15
Perché le azioni Ferrari scivolano ancora dopo crollo monstre10/10/2025 - 15:29
Conviene comprare azioni Ferrari dopo il crollo del 15%?9/10/2025 - 14:40
Perché le azioni Ferrari sono crollate ai minimi del 20163/09/2025 - 19:21
Queste 4 azioni a rischio con la crisi del settore automotive25/08/2025 - 19:03
Crisi o venti di rinascita per le azioni Stellantis e Ferrari?31/07/2025 - 17:02
Ferrari, azioni collassano a Piazza Affari (-10%). Cosa sta succedendoApprofondimenti Ferrari
Tommaso Scarpellini
2 mesi fa
5 azioni italiane che si distinguono per risultati all’interno dell’indice FTSE MIB: quali sono i criteri distintivi?
Tommaso Scarpellini
3 mesi fa
Porsche ha perso oltre il 50% in meno di 3 anni. Ferrari, nello stesso periodo, ha raddoppiato. Stesso settore, destino opposto. Ma RACE è davvero al sicuro? La risposta ti stupirà.
Amy Kazmin
3 mesi fa
Dalla vernice unica agli atelier creativi, il programma One-Off trasforma ogni supercar in un’opera d’arte per milionari disposti a tutto pur di avere un’auto irripetibile.
Tommaso Scarpellini
3 mesi fa
3 aziende apparentemente incompatibili, ma unite da un forte filo invisibile. Una connessione nei dati fondamentali, che le rende delle vere e proprie rarità sul FTSE MIB. Ecco perché.
Giorgia Paccione
3 mesi fa
Il Cavallino Rampante di John Elkann entra nel mondo della vela con un monoscafo rivoluzionario. L’imbarcazione Hypersail sarà guidata da Giovanni Soldini e punta a nuovi record oceanici.
Tommaso Scarpellini
3 mesi fa
Ferrari costa troppo. Eppure non abbastanza da disincentivare gli investitori dall’acquisto, visto che continua a crescere. Il motivo? Una combinazione fondamentale e tecnica estremamente rara.
Giorgia Paccione
4 mesi fa
Dopo la vendita del 4% di Ferrari, Exor prepara un maxi-investimento da 2 miliardi tra Stati Uniti e Nord Europa. L’Italia resta ai margini, con Mirafiori che continua ad affrontare esuberi e tagli.
Simone Micocci
4 mesi fa
Aumenti di stipendio in busta paga per più di 60.000 lavoratori. Ecco a chi spettano e i nuovi importi.
Antonio Zennaro
4 mesi fa
La straordinaria rinascita di LEGO: dalla crisi profonda a leader globale, grazie al focus sul core business, innovazione continua e una strategia vincente da vera società privata. Tutti i dettagli.
Francesco Nasato
5 mesi fa
Il Circus torna in Europa con il GP di Imola, ma il futuro del tracciato è incerto: trattative in corso per il rinnovo oltre il 2025. Possibile indotto da 4 miliardi entro il 2029.