Quanti soldi ha Elon Musk? Il patrimonio dell’uomo più ricco del mondo

Money.it Guide

22 Ottobre 2025 - 17:12

Patrimonio e guadagni di Elon Musk, il CEO di Tesla e SpaceX, l’uomo più ricco del mondo e primo miliardario da 500 miliardi di averi (e futuro trilionario)

Quanti soldi ha Elon Musk? Il patrimonio dell’uomo più ricco del mondo

Quando si parla di ricchezza nel XXI secolo, un solo nome domina la scena globale: Elon Musk. L’imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense non è soltanto l’uomo più ricco del pianeta, ma anche colui che ha trasformato la sua fortuna in un trampolino verso l’innovazione. Dalle auto elettriche di Tesla ai razzi riutilizzabili di SpaceX, passando per l’intelligenza artificiale di xAI e la rete satellitare Starlink, Musk ha ridefinito cosa significhi essere un visionario del nostro tempo.

Ma la domanda rimane: quanti soldi ha davvero Elon Musk? Il suo patrimonio, nel 2025, ha infranto ogni record precedente, toccando la cifra storica di 500 miliardi di dollari, secondo il Real-Time Billionaires Tracker di Forbes. Un traguardo che lo rende il primo uomo nella storia ad aver raggiunto mezzo trilione di dollari di patrimonio netto.

La sua parabola finanziaria sembra uscita da un film: dopo aver perso oltre 180 miliardi tra il 2021 e il 2023 - un record registrato persino dal Guinness dei Primati - Musk ha recuperato tutto e ha superato ogni limite. Oggi il suo potere non si misura soltanto in miliardi, ma nella capacità di influenzare mercati, governi e persino la direzione dello sviluppo tecnologico mondiale. Una figura che, come un moderno “paperone”, non si limita a contare miliardi: li plasma e li proietta in progetti che ridefiniscono il futuro.

Il patrimonio di Elon Musk: ecco quanti soldi ha il primo uomo arrivato a 500 miliardi di dollari

Parlare del patrimonio di Elon Musk significa parlare di cifre che superano i confini dell’immaginazione.

A ottobre 2025, Forbes ha confermato che l’imprenditore è diventato il primo essere umano a raggiungere 500 miliardi di dollari di patrimonio netto. Bloomberg, invece, è leggermente più prudente e stima la cifra intorno ai 470 miliardi.

In ogni caso, la distanza tra Musk e i suoi inseguitori resta abissale. Larry Ellison, secondo in classifica, è staccato di oltre 150 miliardi di dollari, mentre Jeff Bezos e Mark Zuckerberg si contendono il gradino più basso del podio.

La crescita di Musk negli ultimi cinque anni è stata vertiginosa: da appena 24 miliardi nel marzo 2020, a 190 miliardi nel 2021, 300 nel 2022 e oltre 400 nel 2024, fino alla storica soglia dei 500 miliardi nel 2025. Un’ascesa che non ha precedenti nella storia economica moderna.

La sua fortuna deriva in gran parte dalla quota del 12% che detiene in Tesla, oggi tornata a un passo dal record assoluto di capitalizzazione di mercato. Con il titolo in crescita di oltre il 3% a ottobre 2025, la sola partecipazione di Musk nell’azienda automobilistica vale 191 miliardi di dollari (secondo fonte Reuters).

A questo si aggiunge il valore di SpaceX, valutata 400 miliardi e di cui Musk possiede circa il 42% (pari a 168 miliardi), e di xAI Holdings, la società nata dalla fusione tra la sua piattaforma X (ex Twitter) e l’impresa di intelligenza artificiale xAI, stimata 113 miliardi con una quota personale del 53%.

In sintesi, Elon Musk non è semplicemente ricco: è il simbolo del capitalismo tecnologico del XXI secolo, in cui il valore non è solo monetario, ma anche politico (come vedremo) e culturale.

Quanto guadagna Elon Musk? Lo stipendio dell’uomo più ricco del mondo

Quando si parla dei guadagni di Musk, la risposta sorprende sempre: Elon Musk non percepisce uno stipendio tradizionale. Da anni il suo reddito personale non arriva in forma di salario, ma attraverso pacchetti azionari e piani di performance.

Il famoso piano del 2018, approvato dagli azionisti di Tesla, gli aveva riconosciuto un compenso potenziale da 56 miliardi di dollari, poi annullato da un tribunale del Delaware nel 2024. Ma il consiglio di amministrazione dell’azienda - che include anche il fratello Kimbal - ha recentemente proposto un nuovo mega piano di compensi, con un valore massimo potenziale di 1.000 miliardi di dollari da raggiungere entro dieci anni. Il piano prevede che Tesla moltiplichi per otto la sua capitalizzazione e centri obiettivi definiti “da missione su Marte”.

Musk ha commentato la proposta in modo disarmante: «Non si tratta di compensation, ma del fatto che io abbia abbastanza influenza su Tesla per garantire la sicurezza se costruiremo milioni di robot», ha scritto su X nel settembre 2025.

Dunque, se si chiede quanto guadagna Musk ogni anno, la risposta è: dipende dal mercato. Quando Tesla cresce, cresce Musk; quando le azioni scendono, il suo patrimonio può calare anche di decine di miliardi in pochi giorni. In questo senso, i suoi guadagni non sono un salario, ma un riflesso diretto del suo potere economico e della fiducia degli investitori.

Elon Musk oggi: le ultime novità (controverse) oltre il patrimonio

Nel 2025, Elon Musk non è solo sinonimo di denaro, ma di influenza globale - e spesso di polemiche. Negli Stati Uniti, ha consolidato i suoi legami con l’amministrazione repubblicana, dopo aver lasciato il ruolo simbolico di “capo del Department of Government Efficiency” per concentrarsi su Tesla. Una scelta che ha rassicurato gli investitori e fatto volare il titolo in Borsa.

Parallelamente, Musk ha ampliato il raggio d’azione delle sue aziende: SpaceX ha raggiunto un nuovo record con la missione Starlink 5000, mentre xAI ha presentato il modello “TruthGPT 2.0”, diretto concorrente di ChatGPT, in collaborazione con X. L’obiettivo dichiarato è creare un’intelligenza artificiale “veramente trasparente e amica dell’uomo”.

Ma non mancano le controversie. Le sue uscite su X, spesso polarizzanti, hanno provocato scontri con governi e agenzie di regolazione, in particolare dopo i suoi commenti sul panorama politico europeo e le accuse di diffusione di disinformazione.

Sul fronte economico, la nuova proposta di compenso da 1 trilione di dollari ha diviso analisti e investitori, tra chi la vede come un incentivo “visionario” e chi teme un eccesso di concentrazione di potere. Tuttavia, Musk resta al centro di tutto: un uomo che, con 500 miliardi di dollari di patrimonio, influenza l’auto, lo spazio, l’IA e persino la geopolitica.

Come ha fatto i soldi Elon Musk? L’ascesa dell’imprenditore

Elon Reeve Musk è nato a Pretoria, in Sudafrica, il 28 giugno 1971. Oggi ha 54 anni ed è considerato uno degli uomini più influenti al mondo (oltre che il più ricco). Figlio di un ingegnere e di una madre modella e nutrizionista, Musk ha mostrato fin da bambino una spiccata inclinazione per la tecnologia: a soli 10 anni ha imparato a programmare da autodidatta e a 12 ha venduto il suo primo software, un videogioco, per 500 dollari.

Dopo gli studi universitari negli Stati Uniti, dove ha conseguito una laurea in Economia alla Wharton School e una in Fisica al College of Arts and Sciences dell’Università della Pennsylvania, Musk ha abbandonato un dottorato a Stanford dopo appena due giorni per lanciarsi nel mondo delle startup. Nel 1995, insieme al fratello Kimbal, fondò Zip2, una sorta di “Google Maps ante litteram”, che nel 1999 venne acquisita da Compaq per 307 milioni di dollari. Con parte dei proventi creò X.com, piattaforma di servizi finanziari che sarebbe poi diventata PayPal. Quando eBay acquistò PayPal nel 2002, Musk incassò circa 180 milioni di dollari: un trampolino di lancio decisivo.

Nello stesso anno fondò SpaceX, con l’obiettivo di rendere lo spazio più accessibile e aprire la strada ai viaggi interplanetari. Nel 2003 fu la volta di Tesla, l’azienda che ha rivoluzionato il settore automobilistico imponendo l’auto elettrica su scala globale. Da allora, la sua ascesa non si è più fermata, con nuove iniziative come Neuralink, The Boring Company, xAI e l’acquisizione di Twitter nel 2022, trasformato poi in X.

Anche la sua vita privata ha sempre fatto discutere. Musk è stato sposato due volte, con la scrittrice Justine Wilson e con l’attrice Talulah Riley, e oggi ha almeno 14 figli avuti da diverse relazioni, tra cui la cantante canadese Grimes, la dirigente di Neuralink Shivon Zilis e la politica Ashley St. Clair. Una famiglia in continua crescita, proprio come il suo impero economico e tecnologico.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora