Quando il rischio sembra ovunque, anche i rifugi possono muoversi. Scopri come certe obbligazioni restano “difensive” solo finché il vento resta calmo.
Con l’aumento delle paure legate alla possibilità di una “bolla finanziaria”, il mercato torna a guardare con crescente interesse al comparto obbligazioni. Non tanto per la promessa di rendimenti straordinari o per una volatilità strutturalmente inferiore, quanto per un concetto più profondo: la percezione di solidità.
In un contesto di incertezza, il “rendimento a scadenza” diventa la nuova bussola psicologica dell’investitore. È più tangibile di un dividendo azionario e più prevedibile di un multiplo P/E. È il ritorno al concreto, in un’epoca dove tutto sembra sopravvalutato.
Gli ETF obbligazionari con rating investment grade e duration intermedia (4–7 anni) rappresentano oggi una via di mezzo tra rifugio e opportunità. Non immuni dai ribassi, ma in grado di offrire una maggiore leggibilità del rischio.
[...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA