Linda Tiralongo
Ottobre 2015
IPO Poste Italiane: conviene sottoscrivere?
Conviene investire in Poste Italiane? Rendimenti, dividendi e prospettive future della società e del comparto per comprendere vantaggi e svantaggi dell’operazione.
Poste italiane è una società per azioni impegnata nella gestione ed organizzazione del servizio postale in tutta Italia. Nel settore dei servizi, Poste Italiane è una delle società più importanti in Italia.
Il titolo Poste Italiane sbarca a Piazza Affari il 27 ottobre 2015 e la quotazione in tempo reale disponibile su questa pagina parte proprio da quel giorno. Il prezzo iniziale del titolo Poste Italiane è stato di 6,75€ per azione.
Dalla sua fondazione nel 1962, Poste Italiane gestiva autonomamente il monopolio nel settore delle poste. Al momento, tuttavia, Poste è una società per azioni, il cui capitale è detenuto dallo Stato per un ammontare di circa il 60% attraverso la gestione del Ministero dell’economia e delle finanze.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
PST
Simbolo
IT0003796171
ISIN
-%
Var. %
14,395
Chiusura precedente
9,792
Minimo (52 sett.)
14,46
Massimo (52 sett.)
Dati fondamentali Poste Italiane
MIL
Exchange
Poste Italiane SpA
Azienda
Broker & Borse
Tipo azienda
EUR
Valuta
Servizi finanziari
Settore
Insurance Brokers
Sotto settore
Dati fondamentali finanziari
Segnaposto
Periodo riferimento
Utile per azione
Numero di azioni
Rapporto P/E
Rapporto P/B
Rapporto P/S
Rapporto PEG
Rendimento % Dividendo
Dividendo per azione
Ultimo anno
2016
0.476
1306.723
13.28
1.01
0.25
0
5.39
0.34
Ultimo trimestre
9/2017
0.164
1304.878
15.08
1.05
0.24
0
6.26
0
Nella tabella sono riportati i valori e i multipli incorporati dai prezzi di Borsa relativi all'ultimo esercizio approvato e all'ultima trimestrale riportata della società.
Ultime news Poste Italiane
23/01/2025 - 15:52
Conto BancoPosta, i costi da sostenere in base alla tipologia22/01/2025 - 16:33
Recupero password PostePay, ecco come fare20/01/2025 - 17:01
Come attivare la Postepay, la procedura completa18/01/2025 - 10:27
Nuovo tasso di interesse per chi vincola i soldi sul libretto postale SmartApprofondimenti Poste Italiane
Linda Tiralongo
Ottobre 2015
Conviene investire in Poste Italiane? Rendimenti, dividendi e prospettive future della società e del comparto per comprendere vantaggi e svantaggi dell’operazione.
Linda Tiralongo
Ottobre 2015
Cosa sono gli IPO di Poste Italiane? Conviene sottoscriverli? Ecco una guida per capire come funzionano e quando acquistarli.
Linda Tiralongo
Ottobre 2015
Rialzo in apertura per Milano e le borse europee dopo il tonfo della seduta di mercoledì. Su Piazza Affari procede spedita l’Ipo di Poste Italiane. L’Asia torna positiva sulla speranza che la Fed non tocchi i tassi entro l’anno.
Francesco Lucchetti
Ottobre 2015
Privatizzazione Poste Italiane: quasi mezzo miliardo di azioni sul mercato a prezzo di saldo. Parte oggi l’offerta pubblica di vendita: ecco come e quando comprare le azioni di Poste.
Linda Tiralongo
Ottobre 2015
Dalla prossima settimana si avvierà l’offerta pubblica di Poste Italiane sulla borsa di Milano. La notizia è ormai confermata dopo il nulla osta di Consob e Borsa Italiana Spa.
Rosaria Vincelli
Settembre 2015
Nuove assunzioni anche per diplomati: Poste Italiane cerca postini e laureati in tutta Italia. C’è tempo fino al 30 settembre. Ecco i requisiti e come presentare la domanda.
Stefania Manservigi
Agosto 2015
Lo sbarco di Poste in Borsa, annunciata entro la fine dell’anno, potrebbe subire un’accelerata: l’avvio delle negoziazioni delle azioni potrebbe avvenire lunedì 26 ottobre. Ai privati andrà fino al 40% del capitale.
Simone Micocci
Agosto 2015
Poste Italiane, quotazione in borsa e nuovo statuto: il cda approva. Pubblicati i risultati della semestrale: aumentano gli utili e i ricavi. I dettagli.
Linda Tiralongo
Luglio 2015
Poste Italiane sbarca sul listino di Milano entro ottobre. Il collocamento delle azioni inizierà i primi giorni di agosto. Apprezzamenti dal Financial Times per l’operazione.
Simone Micocci
Luglio 2015
Uno studio di Moody’s rileva una crescita di liquidità dei gruppi industriali dell’EMEA. Enel, FCA e Poste Italiane nella top 10, Volkswagen al primo posto.