Redazione
Marzo 2016
Borse asiatiche ai massimi di 4 mesi, dollaro ancora debole
Borse asiatiche proseguono la salita. Con la cautela della Fed aumenta la propensione al rischio. Dollaro USA ancora debole.
Il Nikkei 225 è l’indice azionario di riferimento della Borsa di Tokyo, identificata anche con TSE, acronimo di Tokyo Stock Exchange. Lanciato il 7 settembre 1950 da allora viene calcolato ogni giorno dal quotidiano giapponese Nihon Keizai Shinbun. Le quotazioni dell’indice Nikkei 225 vengono aggiornate ogni 15 secondi. La valuta base del paniere è lo Yen giapponese.
Il Nikkei 225 è un indice price-weighted, ovvero il peso di ogni componente azionario è ponderato sulla base del suo prezzo (come l’indice Dow Jones Industrial Average). Dal 1986 è possibile negoziare contratti futures con sottostante l’indice Nikkei 225 sul Singapore Exchange (SGX). Più tardi hanno aperto alla negoziazione dei futures sul Nikkei 225 anche Osaka Securities Exchange (1988) e il Chicago Mercantile Exchange (1990),
L’indice Nikkei 225 ha raggiunto il suo record storico nella seduta del 29 dicembre 1989, nel pieno della cosiddetta “bolla Giapponese”. Le quotazioni del paniere salirono fino ad un massimo a 38.957,4414 punti, per poi chiudere la seduta a 38.915,87 punti. Il minimo storico dell’indice risale invece al 1970, quando le quotazioni finirono a 1.929,64 punti. Una delle peggiori sedute nella storia del Nikkei 225 risale al 15 marzo del 2011, all’indomani di un violento terremoto che colpì la regione nipponica. Quella giornata l’indice persè il 10,55%, chiudendo a 8.605,15 punti.
L’indice Nikkei 225 replica la performance dei titoli delle prime 225 società quotate sul TSE. Ogni singola società è pesata all’interno dell’indice sulla base del prezzo delle azioni. Pertanto, non sono presenti pesi specifici per i diversi settori economici cui appartiene un titolo; infatti tutte le azioni hanno un eguale peso basato su un valore alla pari (valore nominale) di 50 yen. La composizione dell’indice Nikkei 225 viene rivista una volta l’anno nel mese di settembre.
Ad oggi i settori maggiormente rappresentati all’interno del listino sono quelli dell’automotive, dell’elettronica e della chimica. Fra i nomi delle principali società quotate in Giappone spiccano quelli di grandi multinazionali celebri anche nel mondo occidentale. Ad esempio, il mondo dell’automotive è popolato da grandi marchi quali: Toyota, il primo produttore al mondo nell’automotive, Honda, Mitsubishi, Suzuki, Yamaha. Per citare alcuni nomi dell’elettronica e della strumentazione di precisione: Nikon, Fujifilm, Komatsu, Hitachi, Sony, Kyochera.
La Borsa di Tokyo è stata fondata nel 1878. Dal 1943 il Governo ha accentrato tutte le 5 Borse valori regionali in un singolo mercato azionario con sede nella capitale, il Tokyo Stock Exchange (TSE). Le attività di negoziazione furono sospese nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dall’agosto del 1945 fino al 16 maggio 1949 grazie al Securities Exchange Act.
Gli orari di apertura della Borsa sono abbastanza insoliti per un investitore di matrice occidentale. Difatti le transazioni per via telematica avvengono dalle ore 9:00 alle 11:00 e dalle 12:30 alle 15:00 (ora locale di Tokyo).
Oltre al celebre Nikkei 225, un altro benchmark azionario molto importante per gli investitori giapponesi e asiatici è il TOPIX, acronimo di Tokyo stock Price IndeX.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
Nikkei 225
Simbolo
-
ISIN
%
Var. %
-
Apertura
-
Minimo oggi
-
Massimo oggi
Chiusura precedente
Minimo (52 sett.)
Massimo (52 sett.)
Ultime news Nikkei 225
22/05/2023 - 13:04
Investire nel Nikkei? Attenzione allo yen19/05/2023 - 13:39
Trading Dax: Analisi e Livelli Operativi – 19 Maggio 202318/04/2023 - 17:31
Indice Nikkei continua a salire: presto nuovi rialzi?7/04/2023 - 12:38
Trading Azionario Globale: Analisi Pre-Inflazione USA – 7 Aprile 20232/01/2023 - 13:30
Mercati da osservare nel 2023? Nasdaq e NikkeiBig-tech: boom di licenziamenti e chiusure fabbriche, ma in borsa il prezzo sale
Le società tech iniziano un nuovo percorso di licenziamenti per mantenere saldi i margini aziendali. La borsa sembra apprezzare. L’indice (...)
Approfondimenti Nikkei 225
Redazione
Marzo 2016
Borse asiatiche proseguono la salita. Con la cautela della Fed aumenta la propensione al rischio. Dollaro USA ancora debole.
Flavia Provenzani
Marzo 2016
Borse in rialzo in Asia sulla scia della Yellen più colomba del previsto. Il rialzo dei tassi di interesse USA sarà graduale, giù il dollaro.
Flavia Provenzani
Marzo 2016
Borse asiatiche in negativo, Nikkei in discesa dopo dati contrastati. Dollaro debole in attesa del discorso del presidente della Federal Reserve, Janet Yellen.
Matteo Bienna
Marzo 2016
Borse asiatiche, venerdì santo: Nikkei chiude in positivo nonostante inflazione sotto le attese, Cina in rialzo. Chiuse Borsa Italiana e Wall Street.
Flavia Provenzani
Marzo 2016
Le borse si mostrano resilienti agli attacchi terroristici di Bruxelles, si arresta la corsa verso i beni rifugio. Dollaro forte sulle parole del presidente Fed Chicago.
Flavia Provenzani
Marzo 2016
La banca del Giappone tassi invariati, QE aumentato ma è pessimista su economia. Nikkei in rosso, ora l’attenzione è tutta sulla Federal Reserve.
Flavia Provenzani
Marzo 2016
Le borse asiatiche scendono sul dollaro debole, nuove preoccupazioni per l’economia in Cina e il PIL del Giappone sotto le attese. Torna a scendere il petrolio.
Flavia Provenzani
Febbraio 2016
Asia: borsa di Tokyo in rosso, sui listini pesa la discesa del prezzo delle petrolio sul no al taglio di produzione di Arabia Saudita e Iran. Volano yen e franco.
Nicola D’Antuono
Febbraio 2016
Sul mercato valutario c’è una super star: è lo yen giapponese, che continua a macinare guadagni nonostante la politica monetaria ultra-espansiva della Bank of Japan
Flavia Provenzani
Febbraio 2016
I mercati asiatici proseguono i rialzi, Nikkei chiude a +0.9% nonostante la discesa dell’indice PMI. Sterlina in calo su rischio Brexit.